Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri colgono una strepitosa vittoria nella Coppa del Mondo della vela andata in scena a Hyeres, in Costa Azzurra. L'equipaggio di punta della squadra italiana ha condotto una settimana magistrale, con uno stile che continua a ripetersi: partenza conservativa nei primi giorni e poi una costante e inesorabile crescita fino alle posizioni di testa. Questa volta però non è andato tutto secondo i piani: una squalifica per partenza anticipata durante l'ultimo giorno delle regate di flotta li ha privati della leadership provvisoria, costringendoli ad affrontare la Medal Race dalla terza posizione a causa di una competizione serrata con l'equipaggio australiano e quello francese. Grazie ad una prova perfetta i portacolori della Fraglia Vela Malcesine e della Compagnia della Vela Grosseto sono riusciti a chiudere davanti agli avversari diretti garantendosi il metallo più prezioso, che segue l'oro e l'argento delle tappe di Miami e Palma de Mallorca.
Vittorio racconta la medal race: "Il nostro piano questa mattina era chiaro: dovevamo arrivare davanti all'equipaggio francese (secondo in classifica) e fare la miglior regata possibile. Da subito ci siamo trovati in una buona posizione ma dietro al nostro avversario diretto, mentre l'australiano (primo in classifica) era nelle retrovie. Abbiamo avuto la nostra occasione quando mancavano pochi metri al traguardo e non ce la siamo fatta scappare superando il francese di qualche lunghezza sulla linea d'arrivo...è stata una regata tiratissima!"
Silvia prosegue: "Siamo senza parole, ieri abbiamo commesso il primo vero errore della regata prendendo una bandiera nera, ma siamo stati capaci di non perdere la concentrazione e rimanere vicini ai primi due equipaggi. Vincere il secondo oro e terza medaglia di seguito in una prova di Coppa del Mondo, e farlo davanti al presidente dell'ISAF e della FIV Carlo Croce insieme al Direttore Tecnico Michele Marchesini e al nostro coach Ganga Bruni è una soddisfazione indescrivibile. A loro e a tutta la squadra federale oltre che ai nostri sponsor va il nostro più grande ringraziamento per il lavoro svolto in questo ultimo anno. Queste sono solo le prime tappe di un percorso che è ancora lungo ed in ripida salita, ma ora sappiamo di essere sulla strada giusta."
Il prossimo appuntamento del Team Bissaro-Sicouri sarà la Garda Trentino Olympic Week nelle acque dell'alto Garda dal 7 all' 11 Maggio.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata