Condizioni meteo incerte e variabili a Hyeres per la prima giornata di regate dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito mondiale riservato alle classi olimpiche e paralimpiche, che ha preso il via oggi nel Sud della Francia. Fin dalla mattina, la rada di Hyeres, località della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra considerata il tempio della vela olimpica, è stata accarezzata da venti medio leggeri e instabili (mai oltre i 10 nodi d’intensità, 240° circa la direzione), sotto un cielo velato e con rari sprazzi di sole. Una situazione anomala per Hyeres, famosa per i suoi campi di regata spazzati dal forte Mistral che ormai da 47 anni ospitano la Settimana Velica, che ha leggermente rallentato il programma di questa prima giornata della Coppa del Mondo delle classi olimpiche e paralimpiche, evento a cui è presente al completo la Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini.
Molto bene, nel complesso, i risultati ottenuti dalla vela italiana, che ha brillato in tutte le classi, con acuti di Michele Paoletti, secondo nella classifica generale dei Finn dopo due prove, Federico Esposito e Laura Linares, entrambi terzi nelle due graduatorie della tavola a vela RS:X, Stefano Cherin-Andrea Tesei, quarti dopo tre prove tra i 49er, e Gabrio Zandonà-Andrea Trani, terzi nell’ambito del 470 maschile. Bene anche Alessio Spadoni (nono tra i Laser Standard), Silvia Zennaro (settima tra i Laser Radial), Giorgio Poggi (settimo tra i Finn), Marta Maggetti (undicesima nell’RS:X F), Giulia Conti-Francesca Clapcich (decime nel 49erFX), Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini (13me nel 470 F), Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (11mi nella classifica dei 470 M), Federica Salvà-Francesco Bianchi (ottavi tra i Nacra 17) e Antonio Squizzato (nono tra i 2.4 mR).
Da segnalare che il nuovo corso della Coppa del Mondo delle classi olimpiche, iniziato l’anno scorso con la Finale di Abu Dhabi (evento conclusivo del circuito che farà tappa negli Emirati Arabi anche quest’anno), prevede una copertura televisiva totale per le Medal Race (le regate finali riservate ai migliori dieci di ogni singola classe), che come annunciato oggi dall’ISAF, saranno trasmesse in diretta, con produzione affidata alla società inglese Sunset+Vine, sul sito della stessa federazione mondiale della vela, oltre che diffuse in 45 Paesi. Un’altra novità rispetto al passato, è la presenza di un montepremi in denaro, quantificato in 72.000 Dollari, da dividere tra le classi in regata a Hyeres: “Siamo lieti di poter assegnare dei premi in denaro agli atleti che rappresentano il meglio della vela olimpica”, ha dichiarato in proposito il Presidente dell’ISAF, nonché al vertice della FIV Carlo Croce, che questa mattina, appena arrivato in Francia, è subito sceso in mare per assistere alle regate. “Oltre alla vittoria di una medaglia di rilievo e alla possibilità di qualificarsi per Abu Dhabi, è importante che i velisti possano contare su questo incentivo”, ha aggiunto Croce.
Nacra 17
1.Jason Waterhouse-Lisa Darmanin/AUS (6-1); 2.Renee Groeneveld-Steven Krol/NED (2-6); 3.Billy Besson-Marie Riou/FRA (8-3); 8.Federica Salvà-Francesco Bianchi (7-13); 19.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (1-UFD); 32.Lorenzo Bressani-Giovanna Micol (24-33).
RS:X F
1.Peina Chen/CHN (5-1); Victorya Chan/HKG (8-2); 3.Laura Linares (3-7); 11.Marta Maggetti (13-14); 20.Flavia Tartaglini (22-16); 36.Veronica Fanciulli (38-33).
RS:X M
1.Aichen Wang/CHN (5-3); 2.Juan Moreno Vega/ESP (2-7); 3.Federico Esposito (4-8); 14.Mattia Camboni (23-6); 17.Daniele Benedetti (17-18); 39.Marco Baglione (36-40).
49er
1.Nathan Outteridge-Iain Jensen/AUS (33-4-1); 2.Peter Burling-Blair Tuke/NZL (2-9-3); 3.Nico Delle Karth-Nikolaus Resch/AUT (DNF-5-2); 4.Stefano Cherin-Andrea Tesei (3-14-5); 23.Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (32-17-17); 24.Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti (10-25-31); 26.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (31-13-22); 33.Luca Dubbini-Roberto Dubbini (13-32-37).
49er FX
1.Ida Marie Baad Nielsen-Marie Thusgaard Olsen/NOR (7-1-3); 2.Sebesi Lili-Aude Compan/FRA (2-2-27); 3.Martine Soffiatti Grael-Kahena Kunze/BRA (9-15-2); 10.Giulia Conti-Francesca Clapcich (13-8-13); 21.Maria Ottavia Raggio-Paola Bergamaschi (11-18-35); 39.Giulia Genesio-Francesca Volpi (39-34-36).
Finn
1.Andrew Murdoch/NZL (5-5); 2.Michele Paoletti (11-2); 3.Ondrej Teply/CZE (8-6); 7.Giorgio Poggi (24-4); 26.Filippo Baldassari (9-38); 38.Enrico Voltolini (31-31).
Laser Standard
1.Filip Jurisic/CRO (6-1); 2.Tonci Stipanovic/CRO (3-8); 3.S. Meech/NZL (11-2); 9.Alessio Spadoni (15-12); 31.Francesco Marrai (35-20); 32.Giovanni Coccoluto (32-23); 33.Enrico Strazzera (39-21).
Laser Radial
1.Alicia Cebrian/ESP (5-1); 2.Gintare Volungevite Scheidt/LTU (6-3); 3.Emma Plasschaert/BEL (8-5); 7.Silvia Zennaro (2-20); 16.Joyce Floridia (14-22).
470 F
1.Anne Haeger-Briana Provancha/USA (4-3); 2.Fernanda Oliveira-Ana Luiza Barbachan/BRA (1-11); 3.Hanna Mills-Saskia Clark/GBR (7-6); 13.Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini (10-21); 22.Roberta Caputo-Alice Sinno (8-33); 24.Elena Berta-Giulia Paolillo (14-29).
470 M
1.Ferdinand Gerz-Oliver Szymanski/GER (4-1); 2.Sime Fantela-Igor Marenic/CRO (3-3); 3.Gabrio Zandonà-Andrea Trani (6-4); 11.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (16-11); 38.Matteo Capurro-Matteo Puppo (31-34).
2.4 mR
1.Bjornar Erikstad/NOR (1-1); 2.Helena Lucas/GBR (2-5); 3.Heiko Kroeger/GER (6-2); 9.Antonio Squizzato (12-6).
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44