lunedí, 6 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

snipe    regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

VELA OLIMPICA

Hyères: buona partenza per la vela italiana

hy 232 res buona partenza per la vela italiana
redazione

Condizioni meteo incerte e variabili a Hyeres per la prima giornata di regate dell’ISAF Sailing World Cup, il circuito mondiale riservato alle classi olimpiche e paralimpiche, che ha preso il via oggi nel Sud della Francia. Fin dalla mattina, la rada di Hyeres, località della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra considerata il tempio della vela olimpica, è stata accarezzata da venti medio leggeri e instabili (mai oltre i 10 nodi d’intensità, 240° circa la direzione), sotto un cielo velato e con rari sprazzi di sole. Una situazione anomala per Hyeres, famosa per i suoi campi di regata spazzati dal forte Mistral che ormai da 47 anni ospitano la Settimana Velica, che ha leggermente rallentato il programma di questa prima giornata della Coppa del Mondo delle classi olimpiche e paralimpiche, evento a cui è presente al completo la Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini.

Molto bene, nel complesso, i risultati ottenuti dalla vela italiana, che ha brillato in tutte le classi, con acuti di Michele Paoletti, secondo nella classifica generale dei Finn dopo due prove, Federico Esposito e Laura Linares, entrambi terzi nelle due graduatorie della tavola a vela RS:X, Stefano Cherin-Andrea Tesei, quarti dopo tre prove tra i 49er, e Gabrio Zandonà-Andrea Trani, terzi nell’ambito del 470 maschile. Bene anche Alessio Spadoni (nono tra i Laser Standard), Silvia Zennaro (settima tra i Laser Radial), Giorgio Poggi (settimo tra i Finn), Marta Maggetti (undicesima nell’RS:X F), Giulia Conti-Francesca Clapcich (decime nel 49erFX), Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini (13me nel 470 F), Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (11mi nella classifica dei 470 M), Federica Salvà-Francesco Bianchi (ottavi tra i Nacra 17) e Antonio Squizzato (nono tra i 2.4 mR).

Da segnalare che il nuovo corso della Coppa del Mondo delle classi olimpiche, iniziato l’anno scorso con la Finale di Abu Dhabi (evento conclusivo del circuito che farà tappa negli Emirati Arabi anche quest’anno), prevede una copertura televisiva totale per le Medal Race (le regate finali riservate ai migliori dieci di ogni singola classe), che come annunciato oggi dall’ISAF, saranno trasmesse in diretta, con produzione affidata alla società inglese Sunset+Vine, sul sito della stessa federazione mondiale della vela, oltre che diffuse in 45 Paesi. Un’altra novità rispetto al passato, è la presenza di un montepremi in denaro, quantificato in 72.000 Dollari, da dividere tra le classi in regata a Hyeres: “Siamo lieti di poter assegnare dei premi in denaro agli atleti che rappresentano il meglio della vela olimpica”, ha dichiarato in proposito il Presidente dell’ISAF, nonché al vertice della FIV Carlo Croce, che questa mattina, appena arrivato in Francia, è subito sceso in mare per assistere alle regate. “Oltre alla vittoria di una medaglia di rilievo e alla possibilità di qualificarsi per Abu Dhabi, è importante che i velisti possano contare su questo incentivo”, ha aggiunto Croce.

 

Nacra 17

1.Jason Waterhouse-Lisa Darmanin/AUS (6-1); 2.Renee Groeneveld-Steven Krol/NED (2-6); 3.Billy Besson-Marie Riou/FRA (8-3); 8.Federica Sal­và-Francesco Bianchi (7-13); 19.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (1-UFD); 32.Lorenzo Bressani-Giovanna Micol (24-33).

 

RS:X F

1.Peina Chen/CHN (5-1); Victorya Chan/HKG (8-2); 3.Laura Linares (3-7); 11.Marta Maggetti (13-14); 20.Flavia Tartaglini (22-16); 36.Veronica Fanciulli (38-33).

 

RS:X M

1.Aichen Wang/CHN (5-3); 2.Juan Moreno Vega/ESP (2-7); 3.Federico Esposito (4-8); 14.Mattia Camboni (23-6); 17.Daniele Benedetti (17-18); 39.Marco Baglione (36-40).

 

49er

1.Nathan Outteridge-Iain Jensen/AUS (33-4-1); 2.Peter Burling-Blair Tuke/NZL (2-9-3); 3.Nico Delle Karth-Nikolaus Resch/AUT (DNF-5-2); 4.Stefano Cherin-Andrea Tesei (3-14-5); 23.Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (32-17-17); 24.Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti (10-25-31); 26.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris (31-13-22); 33.Luca Dubbini-Roberto Dubbini (13-32-37).

 

49er FX

1.Ida Marie Baad Nielsen-Marie Thusgaard Olsen/NOR (7-1-3); 2.Sebesi Lili-Aude Compan/FRA (2-2-27); 3.Martine Soffiatti Grael-Kahena Kunze/BRA (9-15-2); 10.Giulia Conti-Francesca Clapcich (13-8-13); 21.Maria Ottavia Raggio-Paola Bergamaschi (11-18-35); 39.Giulia Genesio-Francesca Volpi (39-34-36).

 

Finn

1.Andrew Murdoch/NZL (5-5); 2.Michele Paoletti (11-2); 3.Ondrej Teply/CZE (8-6); 7.Giorgio Poggi (24-4); 26.Filippo Bal­das­sari (9-38); 38.Enrico Voltolini (31-31).

 

Laser Standard

1.Filip Jurisic/CRO (6-1); 2.Tonci Stipanovic/CRO (3-8); 3.S. Meech/NZL (11-2); 9.Alessio Spa­do­ni (15-12); 31.Francesco Marrai (35-20); 32.Giovanni Coccoluto (32-23); 33.Enrico Strazzera (39-21).

 

Laser Radial

1.Alicia Cebrian/ESP (5-1); 2.Gintare Volungevite Scheidt/LTU (6-3); 3.Emma Plasschaert/BEL (8-5); 7.Silvia Zennaro (2-20); 16.Joyce Floridia (14-22).

 

470 F

1.Anne Haeger-Briana Provancha/USA (4-3); 2.Fernanda Oliveira-Ana Luiza Barbachan/BRA (1-11); 3.Hanna Mills-Saskia Clark/GBR (7-6); 13.Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini (10-21); 22.Roberta Caputo-Alice Sinno (8-33); 24.Elena Berta-Giulia Paolillo (14-29).

 

470 M

1.Ferdinand Gerz-Oliver Szymanski/GER (4-1); 2.Sime Fantela-Igor Marenic/CRO (3-3); 3.Gabrio Zandonà-Andrea Trani (6-4); 11.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (16-11); 38.Matteo Capurro-Matteo Puppo (31-34).

 

2.4 mR

1.Bjornar Erikstad/NOR (1-1); 2.Helena Lucas/GBR (2-5); 3.Heiko Kroeger/GER (6-2); 9.Antonio Squizzato (12-6).


22/04/2015 20:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

J24: la Coppa Italia va a Rabbit di Francesco Nucara

Assegnati a Rabbit anche il Trofeo Fabio Apollonio 2025 e il Trofeo Challenge perpetuo Marina Spaccarelli Bulgari. Nel fine settimana al via a Cervia la settima tappa valida anche come Trofeo Antonio Antonelli

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci