L’estate è, per gli uomini della Guardia costiera, il periodo di massima operatività.
Ai consueti controlli - volti a garantire la massima sicurezza di tutte quelle attività che si svolgono sul mare nel rispetto dell’ambiente – si affianca quella dedicata a chi, per trascorrere momenti di relax, ha scelto il mare e le belle spiagge della penisola per le proprie vacanze.
Questo è il senso dell’operazione “Mare Sicuro 2008” che vede impegnati, dal mese di giugno sino al 30 di settembre, mezzi aeronavali e pattuglie a terra per prevenire gli incidenti in mare. Gli uomini e le donne della Guardia costiera, in modo cortese ma fermo, sono pronti ad intervenire in caso di comportamenti che possano mettere a repentaglio l’incolumità di tutti i frequentatori dei nostri mari.
A completamento di quanto previsto a salvaguardia della vita umana in mare e a tutela dell’ambiente è la Direttiva emanata dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti
Sen. Altero Matteoli pensata per regolare – attraverso una mirata azione di vigilanza e controllo - la navigazione da diporto in prossimità delle coste proprio per tutelare l’incolumità di bagnanti, diportisti e subacquei.
L’attività di vigilanza – condotta dal personale della Guardia costiera in sinergia con le altre forze di polizia che operano sul mare – sarà incrementata soprattutto nei periodi clou della stagione dove è prevista la massima affluenza di imbarcazioni e bagnanti.
Particolare attenzione sarà posta nel prevenire l’uso improprio di moto d’acqua, kyte surf e mezzi similari. Per evitare disagi agli utenti, i controlli destinati a verificare l’efficienza delle unità da diporto, (documentazioni , dotazioni di sicurezza ecc.) saranno effettuati, per quanto possibile, all’ormeggio.
Attente verifiche del rispetto della normativa vigente saranno effettuate anche per quanto riguarda le attività di locazione e/o noleggio di unità da diporto.
Le Capitanerie di porto hanno predisposto, in ottemperanza alle direttive, apposite ordinanze per:
• disciplinare i limiti di navigazione rispetto alla costa e fissare la distanza entro la quale la navigazione di qualsiasi unità da diporto non può superare i 10 nodi ( di solito 500 metri dalle coste rocciose e 1000 dalle spiagge) ;
• disporre il posizionamento di apposite boe segnalanti le aree destinate in modo esclusivo alla balneazione;
• definire il posizionamento e l’utilizzo dei corridoi di lancio necessari per l’atterraggio e la partenza delle unità da diporto dalla costa;
• far rispettare l’ambiente e la quiete dei bagnanti dalle emissioni acustiche e dei gas di scarico.
I primi dati, inerenti al mese di giugno indicano in 651 le persone a cui è stato portato soccorso, di cui 47 in condizioni limite; 218 le unità soccorse. 36.295 i controlli effettuati che hanno portato all’elevazione di 1.386 verbali amministrativi e di 171 notizie di reato.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino