L’estate è, per gli uomini della Guardia costiera, il periodo di massima operatività.
Ai consueti controlli - volti a garantire la massima sicurezza di tutte quelle attività che si svolgono sul mare nel rispetto dell’ambiente – si affianca quella dedicata a chi, per trascorrere momenti di relax, ha scelto il mare e le belle spiagge della penisola per le proprie vacanze.
Questo è il senso dell’operazione “Mare Sicuro 2008” che vede impegnati, dal mese di giugno sino al 30 di settembre, mezzi aeronavali e pattuglie a terra per prevenire gli incidenti in mare. Gli uomini e le donne della Guardia costiera, in modo cortese ma fermo, sono pronti ad intervenire in caso di comportamenti che possano mettere a repentaglio l’incolumità di tutti i frequentatori dei nostri mari.
A completamento di quanto previsto a salvaguardia della vita umana in mare e a tutela dell’ambiente è la Direttiva emanata dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti
Sen. Altero Matteoli pensata per regolare – attraverso una mirata azione di vigilanza e controllo - la navigazione da diporto in prossimità delle coste proprio per tutelare l’incolumità di bagnanti, diportisti e subacquei.
L’attività di vigilanza – condotta dal personale della Guardia costiera in sinergia con le altre forze di polizia che operano sul mare – sarà incrementata soprattutto nei periodi clou della stagione dove è prevista la massima affluenza di imbarcazioni e bagnanti.
Particolare attenzione sarà posta nel prevenire l’uso improprio di moto d’acqua, kyte surf e mezzi similari. Per evitare disagi agli utenti, i controlli destinati a verificare l’efficienza delle unità da diporto, (documentazioni , dotazioni di sicurezza ecc.) saranno effettuati, per quanto possibile, all’ormeggio.
Attente verifiche del rispetto della normativa vigente saranno effettuate anche per quanto riguarda le attività di locazione e/o noleggio di unità da diporto.
Le Capitanerie di porto hanno predisposto, in ottemperanza alle direttive, apposite ordinanze per:
• disciplinare i limiti di navigazione rispetto alla costa e fissare la distanza entro la quale la navigazione di qualsiasi unità da diporto non può superare i 10 nodi ( di solito 500 metri dalle coste rocciose e 1000 dalle spiagge) ;
• disporre il posizionamento di apposite boe segnalanti le aree destinate in modo esclusivo alla balneazione;
• definire il posizionamento e l’utilizzo dei corridoi di lancio necessari per l’atterraggio e la partenza delle unità da diporto dalla costa;
• far rispettare l’ambiente e la quiete dei bagnanti dalle emissioni acustiche e dei gas di scarico.
I primi dati, inerenti al mese di giugno indicano in 651 le persone a cui è stato portato soccorso, di cui 47 in condizioni limite; 218 le unità soccorse. 36.295 i controlli effettuati che hanno portato all’elevazione di 1.386 verbali amministrativi e di 171 notizie di reato.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi