L’estate è, per gli uomini della Guardia costiera, il periodo di massima operatività.
Ai consueti controlli - volti a garantire la massima sicurezza di tutte quelle attività che si svolgono sul mare nel rispetto dell’ambiente – si affianca quella dedicata a chi, per trascorrere momenti di relax, ha scelto il mare e le belle spiagge della penisola per le proprie vacanze.
Questo è il senso dell’operazione “Mare Sicuro 2008” che vede impegnati, dal mese di giugno sino al 30 di settembre, mezzi aeronavali e pattuglie a terra per prevenire gli incidenti in mare. Gli uomini e le donne della Guardia costiera, in modo cortese ma fermo, sono pronti ad intervenire in caso di comportamenti che possano mettere a repentaglio l’incolumità di tutti i frequentatori dei nostri mari.
A completamento di quanto previsto a salvaguardia della vita umana in mare e a tutela dell’ambiente è la Direttiva emanata dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti
Sen. Altero Matteoli pensata per regolare – attraverso una mirata azione di vigilanza e controllo - la navigazione da diporto in prossimità delle coste proprio per tutelare l’incolumità di bagnanti, diportisti e subacquei.
L’attività di vigilanza – condotta dal personale della Guardia costiera in sinergia con le altre forze di polizia che operano sul mare – sarà incrementata soprattutto nei periodi clou della stagione dove è prevista la massima affluenza di imbarcazioni e bagnanti.
Particolare attenzione sarà posta nel prevenire l’uso improprio di moto d’acqua, kyte surf e mezzi similari. Per evitare disagi agli utenti, i controlli destinati a verificare l’efficienza delle unità da diporto, (documentazioni , dotazioni di sicurezza ecc.) saranno effettuati, per quanto possibile, all’ormeggio.
Attente verifiche del rispetto della normativa vigente saranno effettuate anche per quanto riguarda le attività di locazione e/o noleggio di unità da diporto.
Le Capitanerie di porto hanno predisposto, in ottemperanza alle direttive, apposite ordinanze per:
• disciplinare i limiti di navigazione rispetto alla costa e fissare la distanza entro la quale la navigazione di qualsiasi unità da diporto non può superare i 10 nodi ( di solito 500 metri dalle coste rocciose e 1000 dalle spiagge) ;
• disporre il posizionamento di apposite boe segnalanti le aree destinate in modo esclusivo alla balneazione;
• definire il posizionamento e l’utilizzo dei corridoi di lancio necessari per l’atterraggio e la partenza delle unità da diporto dalla costa;
• far rispettare l’ambiente e la quiete dei bagnanti dalle emissioni acustiche e dei gas di scarico.
I primi dati, inerenti al mese di giugno indicano in 651 le persone a cui è stato portato soccorso, di cui 47 in condizioni limite; 218 le unità soccorse. 36.295 i controlli effettuati che hanno portato all’elevazione di 1.386 verbali amministrativi e di 171 notizie di reato.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi