venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

RS FEVA

Grande successo per i doppi giovanili della Vela all’Easter Meeting Internazionale

grande successo per doppi giovanili della vela all 8217 easter meeting internazionale
redazione

Si chiude in postivo il “3° Easter Meeting Internazionale-Trofeo Centrale del latte di Brescia”, riservato ai doppio di Rs Feva ed Rs 500, organizzazione curata dal CV Gargnano e ospitato nelle acque del medio Garda. Tra i piccoli del colorato Feva, 4 Nazioni rappresentate, vittoria rosa grazie a Sofia Gabbricci e Vittoria Sampieri del Club Nautico del Savio di Ravenna. 
Durante le premiazioni i partecipanti hanno potuto apprezzare i prodotti della Centrale del latte di Brescia, gli ovetti di Pasqua della Feletti di Cremona, mentre i ragazzi dell’alternanza scuola lavoro del Polo-Bazoli di Desenzano del Garda hanno curato, in collaborazione con Garda Uno Lab, la comunicazione relativa ai Social network dell’Evento del Circolo Vela Gargnano. Presente anche Domenico Foschini, responsabile nazionale dell'attività giovanile della Federazione Italiana Vela.
Dopo l'Università è toccato alle scuole superiori collaborare con le sfide veliche del Circolo Vela Gargnano, il Club della Centomiglia e di tante altre regate. L'occasione è arrivata durante il recente ponte di Pasqua con l'Alternanza Scuola-Lavoro dell' Istituto Bazoli-Polo di Desenzano del Garda. Dieci ragazze del corso di tecnica grafica hanno partecipato. Le studentesse dell'Istituto Tecnico hanno partecipato ad una stage dedicato alla comunicazione, curando in particolare l'immagine fotografica, divulgato in tempo reale il loro lavoro sui vari Social Network, primo su tutti le pagine di Face Book. Promozione dell'immagine del Garda e delle sue rive, il tutto legato allo sport con una importante appendice dedicata all'ambiente con la sensibilizzazione della raccolta dei rifiuti degli skipper in gara ed a terra, grazie alla differenziata attuata in concerto con Garda Uno Lab. Al corso hanno partecipato Arianna Mirandi, Maria Angela De Luca, Elena Parmegiani, Elisabetta Falco, Miriam Zacchè, Nadia Migliorandi, Martina Moretti, Rossana De Santis, Asia Spagnoli e Cristina Saretto. La professoressa Enrica Gostoli che ha gestito per la scuola le fasi organizzative di questa alternanza Scuola Lavoro. Per il Circolo Vela Gargnano è stata la prima collaborazione "scolastica" del 2018. Visto il successo non è escluso un nuovo stage sempre in questa stagione. L'anno scorso c'era stata una tesi, curata da Anna Carlotta Bononi, studentessa allo Iulm di Milano, che in un suo lavoro aveva elaborato la storia, l’impatto sul territorio, le ricadute in ambito turistico e diportistico della regata regina del lago di Garda. La "tesina"ripercorreva la tappe delle varie edizioni, l’evoluzione tecnica, il coinvolgimento di tutto quanto il territorio delle rive lacustri, la sue tre Regioni, la passione per lo sport velico che fa del Garda una palestra inimitabile ed un campo di gara tra i più amati dai velisti di tutto il Mondo. “Quando natura e cultura si incontrano” era lo slogan coniato per questa importante ricerca. Una tesi che si è incrociata con gli altri lavori "velici" sviluppati grazie al "Lab del Circolo Vela Gargnano", le tante idee portate dal vento, realizzate grazie ad un gruppo di partner e supporter come Fondazione Asm, Unidelta e Ori Martin Brescia. Si era iniziato con l'imbarcazione di Uni Bs (Ingegneria dipartimento di meccanica) che ha gareggiato nelle  sfide tra tutti gli Atenei Italiani, scafo costruito utilizzando fibre vegetali, un nuovissimo sandwich completamente smaltibile. Tra gli altri "Gol"  realizzati del Lab c’è stata la struttura del nuovo sedile basculante per la barca dei velisti paralimpici studiato ed elaborato con i tecnici della nazionale italiana. Attrezzatura realizzata poi dall’Itis Beretta di Gardone Valtrompia e che ha corso alle Paralimpiadi di Rio. 


03/04/2018 13:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci