domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

RS FEVA

Grande successo per i doppi giovanili della Vela all’Easter Meeting Internazionale

grande successo per doppi giovanili della vela all 8217 easter meeting internazionale
redazione

Si chiude in postivo il “3° Easter Meeting Internazionale-Trofeo Centrale del latte di Brescia”, riservato ai doppio di Rs Feva ed Rs 500, organizzazione curata dal CV Gargnano e ospitato nelle acque del medio Garda. Tra i piccoli del colorato Feva, 4 Nazioni rappresentate, vittoria rosa grazie a Sofia Gabbricci e Vittoria Sampieri del Club Nautico del Savio di Ravenna. 
Durante le premiazioni i partecipanti hanno potuto apprezzare i prodotti della Centrale del latte di Brescia, gli ovetti di Pasqua della Feletti di Cremona, mentre i ragazzi dell’alternanza scuola lavoro del Polo-Bazoli di Desenzano del Garda hanno curato, in collaborazione con Garda Uno Lab, la comunicazione relativa ai Social network dell’Evento del Circolo Vela Gargnano. Presente anche Domenico Foschini, responsabile nazionale dell'attività giovanile della Federazione Italiana Vela.
Dopo l'Università è toccato alle scuole superiori collaborare con le sfide veliche del Circolo Vela Gargnano, il Club della Centomiglia e di tante altre regate. L'occasione è arrivata durante il recente ponte di Pasqua con l'Alternanza Scuola-Lavoro dell' Istituto Bazoli-Polo di Desenzano del Garda. Dieci ragazze del corso di tecnica grafica hanno partecipato. Le studentesse dell'Istituto Tecnico hanno partecipato ad una stage dedicato alla comunicazione, curando in particolare l'immagine fotografica, divulgato in tempo reale il loro lavoro sui vari Social Network, primo su tutti le pagine di Face Book. Promozione dell'immagine del Garda e delle sue rive, il tutto legato allo sport con una importante appendice dedicata all'ambiente con la sensibilizzazione della raccolta dei rifiuti degli skipper in gara ed a terra, grazie alla differenziata attuata in concerto con Garda Uno Lab. Al corso hanno partecipato Arianna Mirandi, Maria Angela De Luca, Elena Parmegiani, Elisabetta Falco, Miriam Zacchè, Nadia Migliorandi, Martina Moretti, Rossana De Santis, Asia Spagnoli e Cristina Saretto. La professoressa Enrica Gostoli che ha gestito per la scuola le fasi organizzative di questa alternanza Scuola Lavoro. Per il Circolo Vela Gargnano è stata la prima collaborazione "scolastica" del 2018. Visto il successo non è escluso un nuovo stage sempre in questa stagione. L'anno scorso c'era stata una tesi, curata da Anna Carlotta Bononi, studentessa allo Iulm di Milano, che in un suo lavoro aveva elaborato la storia, l’impatto sul territorio, le ricadute in ambito turistico e diportistico della regata regina del lago di Garda. La "tesina"ripercorreva la tappe delle varie edizioni, l’evoluzione tecnica, il coinvolgimento di tutto quanto il territorio delle rive lacustri, la sue tre Regioni, la passione per lo sport velico che fa del Garda una palestra inimitabile ed un campo di gara tra i più amati dai velisti di tutto il Mondo. “Quando natura e cultura si incontrano” era lo slogan coniato per questa importante ricerca. Una tesi che si è incrociata con gli altri lavori "velici" sviluppati grazie al "Lab del Circolo Vela Gargnano", le tante idee portate dal vento, realizzate grazie ad un gruppo di partner e supporter come Fondazione Asm, Unidelta e Ori Martin Brescia. Si era iniziato con l'imbarcazione di Uni Bs (Ingegneria dipartimento di meccanica) che ha gareggiato nelle  sfide tra tutti gli Atenei Italiani, scafo costruito utilizzando fibre vegetali, un nuovissimo sandwich completamente smaltibile. Tra gli altri "Gol"  realizzati del Lab c’è stata la struttura del nuovo sedile basculante per la barca dei velisti paralimpici studiato ed elaborato con i tecnici della nazionale italiana. Attrezzatura realizzata poi dall’Itis Beretta di Gardone Valtrompia e che ha corso alle Paralimpiadi di Rio. 


03/04/2018 13:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci