giovedí, 6 novembre 2025

RS FEVA

Grande successo per i doppi giovanili della Vela all’Easter Meeting Internazionale

grande successo per doppi giovanili della vela all 8217 easter meeting internazionale
redazione

Si chiude in postivo il “3° Easter Meeting Internazionale-Trofeo Centrale del latte di Brescia”, riservato ai doppio di Rs Feva ed Rs 500, organizzazione curata dal CV Gargnano e ospitato nelle acque del medio Garda. Tra i piccoli del colorato Feva, 4 Nazioni rappresentate, vittoria rosa grazie a Sofia Gabbricci e Vittoria Sampieri del Club Nautico del Savio di Ravenna. 
Durante le premiazioni i partecipanti hanno potuto apprezzare i prodotti della Centrale del latte di Brescia, gli ovetti di Pasqua della Feletti di Cremona, mentre i ragazzi dell’alternanza scuola lavoro del Polo-Bazoli di Desenzano del Garda hanno curato, in collaborazione con Garda Uno Lab, la comunicazione relativa ai Social network dell’Evento del Circolo Vela Gargnano. Presente anche Domenico Foschini, responsabile nazionale dell'attività giovanile della Federazione Italiana Vela.
Dopo l'Università è toccato alle scuole superiori collaborare con le sfide veliche del Circolo Vela Gargnano, il Club della Centomiglia e di tante altre regate. L'occasione è arrivata durante il recente ponte di Pasqua con l'Alternanza Scuola-Lavoro dell' Istituto Bazoli-Polo di Desenzano del Garda. Dieci ragazze del corso di tecnica grafica hanno partecipato. Le studentesse dell'Istituto Tecnico hanno partecipato ad una stage dedicato alla comunicazione, curando in particolare l'immagine fotografica, divulgato in tempo reale il loro lavoro sui vari Social Network, primo su tutti le pagine di Face Book. Promozione dell'immagine del Garda e delle sue rive, il tutto legato allo sport con una importante appendice dedicata all'ambiente con la sensibilizzazione della raccolta dei rifiuti degli skipper in gara ed a terra, grazie alla differenziata attuata in concerto con Garda Uno Lab. Al corso hanno partecipato Arianna Mirandi, Maria Angela De Luca, Elena Parmegiani, Elisabetta Falco, Miriam Zacchè, Nadia Migliorandi, Martina Moretti, Rossana De Santis, Asia Spagnoli e Cristina Saretto. La professoressa Enrica Gostoli che ha gestito per la scuola le fasi organizzative di questa alternanza Scuola Lavoro. Per il Circolo Vela Gargnano è stata la prima collaborazione "scolastica" del 2018. Visto il successo non è escluso un nuovo stage sempre in questa stagione. L'anno scorso c'era stata una tesi, curata da Anna Carlotta Bononi, studentessa allo Iulm di Milano, che in un suo lavoro aveva elaborato la storia, l’impatto sul territorio, le ricadute in ambito turistico e diportistico della regata regina del lago di Garda. La "tesina"ripercorreva la tappe delle varie edizioni, l’evoluzione tecnica, il coinvolgimento di tutto quanto il territorio delle rive lacustri, la sue tre Regioni, la passione per lo sport velico che fa del Garda una palestra inimitabile ed un campo di gara tra i più amati dai velisti di tutto il Mondo. “Quando natura e cultura si incontrano” era lo slogan coniato per questa importante ricerca. Una tesi che si è incrociata con gli altri lavori "velici" sviluppati grazie al "Lab del Circolo Vela Gargnano", le tante idee portate dal vento, realizzate grazie ad un gruppo di partner e supporter come Fondazione Asm, Unidelta e Ori Martin Brescia. Si era iniziato con l'imbarcazione di Uni Bs (Ingegneria dipartimento di meccanica) che ha gareggiato nelle  sfide tra tutti gli Atenei Italiani, scafo costruito utilizzando fibre vegetali, un nuovissimo sandwich completamente smaltibile. Tra gli altri "Gol"  realizzati del Lab c’è stata la struttura del nuovo sedile basculante per la barca dei velisti paralimpici studiato ed elaborato con i tecnici della nazionale italiana. Attrezzatura realizzata poi dall’Itis Beretta di Gardone Valtrompia e che ha corso alle Paralimpiadi di Rio. 


03/04/2018 13:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci