martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

libri    circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

AMBIENTE

Grande partecipazione di barche a vela per l'Operazione Delphis

grande partecipazione di barche vela per operazione delphis
redazione

La 24esima edizione dell'Operazione Delphis, la prima organizzata in autunno dall'Associazione Battibaleno, si è svolta domenica 18 ottobre con una partecipazione entusiasta e superiore alle attese di diportisti da tutta Italia. Gli equipaggi della flotta Delphis sono partiti dalle coste di tutte le regioni marittime, a partire dalla Liguria che ha visto in mare 40 imbarcazioni. Significativa anche la presenza di una ventina di equipaggi partiti dalla Francia. La partecipazione numerosa è stata favorita dall'impegno dei numerosi circoli nautici che hanno aderito, in particolare della Lega Navale Italiana, che hanno contribuito significativamente come ogni anno alla riuscita dell'Operazione Delphis. Si sono distinti inoltre il Gruppo Pelagos della LNI Sez. Finale Ligure, il Consolate del Mare di Sanremo, lo Yachting Club di Rieti, il Circolo Nautico Luigi Rum di Genova, Assonautica Italiana Sez. Palermo. Il mondo della vela si è mobilitato in modo massiccio e la quasi totalità delle imbarcazioni partecipanti (circa 300) erano a vela.

Le schede di osservazione finora ricevute dai partecipanti confermano la presenza di tutte le specie di cetacei comuni nel Mediterraneo. "Dalla "ammiraglia" della flotta - racconta il presidente di Battibaleno, Alberto Marco Gattoni - abbiamo potuto osservare lo spettacolo delle stenelle, accompagnate da neonati, segno che il mare è vivo e vale la pena di impegnarsi per proteggerlo".

Le imbarcazioni dei partecipanti si sono date appuntamento a mezzogiorno e hanno potuto svolgere in tranquillità il loro compito di osservazione, che si svolge nel corso di un'ora su un'area quadrata di due miglia di lato, grazie anche alle buone condizioni meteo-marine che hanno incontrato. Gli equipaggi si sono anche impegnati nella raccolta della plastica in mare. I risultati dell'Operazione Delphis verranno presentati prossimamente nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Imperia.

"E' stato importante - ha detto ancora Gattoni - svolgere questa manifestazione in autunno, quando l'attività nautica è limitata alle navi mercantili e agli appassionati di vela. Pensiamo che i risultati delle osservazioni di mammiferi marini ci daranno sorprese interessanti. Per quanto riguarda la raccolta di rifiuti, abbiamo notato la presenza di mascherine, segno che occorre ancora sensibilizzare le persone sull'importanza di un corretto rapporto con l'ambiente".

E' stata significativa anche la partecipazione di associazioni e enti di ricerca come Accademia del Leviatano, Cetus e Aps Sotto al Mare, che hanno aderito a quello che è stato definito come "uno dei migliori esempi di citizen science in Italia". L'Operazione Delphis con la sua partecipazione attiva a difesa dell'ambiente e per la diffusione della conoscenza dei mammiferi marini vuole essere un esempio di best practice e uno sprone per le istituzioni che operano in questo campo.

"E' importante - ha concluso Gattoni - che gli scienziati si muovano con noi e favoriscano la nuova consapevolezza dei diportisti, che oggi si sono dimostrati la sentinella migliore per l'ambiente marino"

L’Operazione Delphis 2020 è organizzata dall’Associazione Battibaleno con il patrocinio del Parlamento Europeo, della Città di Imperia, della Regione Liguria, della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana, di Assonautica Italiana, della Federazione Italiana Vela e con il sostegno di D'Amico International Shipping, Ferfrigor, Go Imperia, Start Promotion, Sironi Batterie, Edinet, Arimondo, Rivamare, Marittima Service Group, Zaoli Sails e del brand etico di cosmetici Lush.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci