Vela, mondiale TP52 - Condizioni di vento leggero ed instabile, nel rispetto delle previsioni della vigilia, aprono la prima giornata di gara dell'atteso Mondiale TP 52 in corso di svolgimento a Palma de Mallorca.
Equilbrio: questo il verdetto dopo le prime due prove disputate con risultati altalenati da parte di tutti i i team in gara, tra lampi di classe e complicazioni tattiche per tutti i pozzetti su un campo di regata di difficile lettura ed interpretazione.
Dalla prima prova giunge il successo di un "underdog", il veterano britannico Cristabella di John Cook, che spiazza tutti centrando un prestigioso successo di giornata: Audi TP 52 Sailing Team powered by Q8 lotta bene, nelle peggiori condizioni possibili di vento per il proprio scafo, e chiude al quarto posto sulla linea di arrivo.
Quantum Racing di Terry Hutchinson, dopo un timido ma prezioso quinto posto nella prima regata, si porta a casa la seconda prova (il team italiano è settimo) e tanto basta per fare dello scafo a stelle e strisce il leader provvisorio della classifica generale.
Domani si riparte, in una situazione di "pareggio" generale, con 8 equipaggi su 10 partenti racchiusi in soli 6 punti e senza alcun dominatore dichiarato che per ora tenta la fuga.
Classifica generale provvisoria dopo due prove:
1- QUANTUM RACING - USA - 5,1: pt. 6
2- SINERGY - RUS - 2,5: pt.7
3- MATADOR - ARG - 3,4: pt.7
4- BRIBON - ESP - 7,2: pt.9
5- CRISTABELLA - GBR - 1,9: pt.10
6- ARTEMIS - SWE - 8,3: pt.11
7- AUDI Q8 - ITA - 4,7: pt. 11
8- VALARS - RUS - 6,6: pt.12
9- HENRY LLOYD - GBR - 9,8: pt. 17
10- PAPREC RECYCLAGE - FRA - 10,10: pt. 20
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)