giovedí, 30 ottobre 2025

GLOBAL OCEAN RACE

GOR Leg 4 start delayed for 24 hours

gor leg start delayed for 24 hours
redazione

Due the unavoidable delay in arrival of the Global Ocean Race (GOR) 40ft shipping container carrying spare sails and vital supplies for the double-handed Class40 teams, the Leg 4 start from Punta del Este, Uruguay, to Charleston, USA, has been postponed by one day to Monday 2nd April at 1500hrs.

While the leading GOR Class40, Cessna Citation, took just under 32 days to race the 6,700-mile Leg 3 from Wellington, New Zealand, through the Pacific, around Cape Horn and through the South Atlantic to Uruguay, the event’s 40ft shipping container carrying Race Organisation equipment and tools, hardware, spare sails and freeze dried food for the Class40 teams has not made such swift progress.

Josh Hall, Race Director of the GOR, explains: “Global shipping has been heavily impacted by the current financial crisis in terms of the number of ships sailing and the routes taken around the planet,” says Hall. “Escalating fuel prices for ships and trucks has also contributed to reducing the number of commercial vessels available and the flexibility of the routes between ports,” he adds.

The GOR’s shipping container left New Zealand shortly after the GOR fleet entered the Pacific Ocean and was bound for Singapore, Cape Town and the Uruguayan port of Montevideo, 50 miles west of Punta del Este. “While this is a setback in terms of the start date, our shipping partner, Peters & May; the Yacht Club Punta del Este and the Uruguayan Ministry of Tourism have been superb in ensuring that customs clearance and transhipment by truck from Montevideo to the waterfront here in Punta is as swift as possible. We particularly would like to thank Steve Franklyn at Peters & May who has worked tirelessly to sort this issue out,” comments Hall.


01/04/2012 00:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci