Samantha Davies è sempre più vicina agli onori della gloria di un terzo posto finale in Vendée: si trova a meno di 200 miglia dal traguardo e la sua grande corsa dovrebbe concludersi proprio oggi o, al massimo, sabato mattina. Nel frattempo Marc Guillemot continua, purtroppo, a navigare contro vento e senza chiglia. Soltanto un capriccio del dio Eolo può rallentare l’ascesa di Samantha Davies verso il terzo gradino del podio di questa Vendée Globe 2008 – 2009.
Essendo riuscita la notte scorsa a mantenere una buona velocità, la giovane britannica è riuscita a rimanere davanti all’alta pressione senza farsi coinvolgere fino a giovedì pomeriggio. Ora il vento sta riprendendo progressivamente a soffiare (anche se in direzione contraria) e una leggera brezza da Est probabilmente la accompagnerà queste ultime 200 miglia di percorso.
Marc Guillemot, da parte sua, l’ha annunciato già alla radio ieri mattina: non ha più alcuna speranza di compensare il divario di 260 miglia che, oltretutto, aumentano di giorno in giorno (seppure di poco).
Quando Samantha Davies sarà, infatti, arrivata al traguardo Guillemot avrà ancora più di 300 miglia da navigare contro vento e senza chiglia! Anche se, quando si è in mare, il destino non è mai scritto, in questo caso le probabilità di un ribaltamento della situazione si riducono sempre più.
La giovane britannica soffre di dover “infierire” sul compagno di sventura ma, prima di tutto, resta una navigatrice competitiva che ha come unico dovere far filare bene il suo scafo.
Un piazzamento che sembrava inimmaginabile alla partenza e che oggi è assolutamente giustificato: soprattutto ora che tutte le scelte della solitaria e del suo team sono focalizzate al raggiungimento dell’obiettivo di chiudere questo ciclo: nessuna trasformazione violenta di una barca vecchia di otto anni magari con progetti all’avanguardia ma troppo pericolosi, né tantomeno sconsiderate modifiche: soltanto un giusto pragmatismo, cambiamenti naturali e adattamenti al suo personale modo di veleggiare.
La performance di Sam, infatti, dimostra la corretta visione che questo tipo di sfida esige condita con una tenacia e un’energia eccezionale: Roxy, inoltre, sarà la prima delle “vecchie” imbarcazioni! Dietro Foncia e Brit Air, davanti Safran, Pindaro, Aviva.
Nel giorno degli innamorati probabilmente Samantha toccherà finalmente terra…e chissà quale sorpresa ci riserverà quest’esuberante inglesina!
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri