Pietro D’Alì, Pasquale De Gregorio, Guido Maisto, Andrea Caracci, Matteo Miceli, Stefano Spangaro e tanti altri, ecco i grandi nomi della vela italiana che saranno in gara.
Mancano 3 giorni alla partenza della 20° edizione della Roma per 2: domenica 14 aprile alle ore 11, a Riva di Traiano, si potrà assistere al via di questa prestigiosa e impegnativa regata in doppio che porterà la flotta fino a Ventotene, Lipari e ritorno a Riva di Traiano, per un totale di 535 miglia no stop.
Alle ore 12.30 sarà la volta della Roma per Tutti (stesso percorso ma equipaggio numeroso).
Al momento quasi 60 le imbarcazioni iscritte a queste regate, organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano.
Roma per 2
Fra i grandi nomi della vela, ci sarà Pietro D’Alì, che l’anno scorso vinse con Michele Galli sul Vismara 62’ “B2”, stabilendo il nuovo record monoscafi della regata (53 ore, 38 minuti e 20 secondi), che torna, questa volta in coppia con Roberta Iuvara, non a bordo del suo nuovo Class 40’ (che purtroppo non sarà ancora pronto) ma sul suo prestigioso Figaro II “Zabriskie Point II”, per l’occasione “Ovale Civitavecchia” l’imbarcazione con la quale ha partecipato a ben 5 Solitaire du Figaro e ha recentemente vinto una tappa della Med Solo.
Un altro grande della vela che non vuole mancare il ventennale della regata è Pasquale De Gregorio, ideatore della regata, che sarà a bordo di “Vento di Monciuria”, First 45F5, in coppia con Oriana Ubaldi.
Il navigatore Matteo Miceli, detentore di due record di traversata atlantica, che si sta preparando per il giro del mondo in solitario a bordo di una barca ecologica Eco40, sarà su “Whisky Echo”, storico Este 35 di Valerio Brinati, che vanta la partecipazione a tutte le edizioni, già più volte vincitore della Roma per 2 nella sua categoria. Sarà interessante assistere al duello fra la coppia Miceli/Brinati e il JOD 35 “Cuor di Leone” portato da due note velisti, Isidoro Santececca e Alessandro Fiordiponti.
Fra i class 40 iscritti (ricordiamo che la Roma per 2 è inserita nel calendario della classe 40’ internazionale) segnaliamo: due Akilaria 40, “Croix du Sud” portata dalla coppia di australiani Michelle Zwagerman e Patrick Conway e “Medigest Aki Sports Three” con Andrea Bonini e Susanne Beyer e due Pogo 40: "Patricia II - ITA86" con Francesco Rios e Mario Girelli e “Hip Eco Blue” portato dalla coppia Andrea Fantini e Massimo Juris.
Citiamo anche altri due nomi noti nel campo della vela: Riccardo Capociuchi che, in coppia Antonio Incarbona, sarà a bordo del suo “Fastgold”, un 45 Eté, costruito presso il suo cantiere, Dod Yachts.
Ma l’ammiraglia della flotta della Roma per 2 è un Ice Yachts 62’, “Almabrada”, della coppia Alessandro Pacchiani e Alessandro Vongher.
Roma per Tutti
La flotta della Roma per Tutti si presenta molto competitiva.
Guido Maisto e Andrea Caracci, due grandi nomi della vela italiana, saranno a bordo, insieme a Nino Merola, armatore di “Scheggia – Nyl”, il piccolo SunFast 3200 con il quale Merola ha partecipato alla Transquadra. Merola con questa partecipazione alla Roma per Tutti ha come obiettivo la vittoria nel Campionato Italiano Offshore (circuito di cui fa parte la regata).
Si assisterà sicuramente ad un bel match race fra due combattivi Cookson 50: da un lato “Cantankerous” dell’armatrice Germana Tognella che si avvale dell’esperienza del fuoriclasse Gabriele Bruni e dall’altra “Cippa Lippa 8” di Guido Paolo Gamucci. Avrà da dire la sua anche il TP52 “Aniene” del Circolo Canottieri Aniene con l’armatore Giorgio Martin e il campione Stefano Spangaro (che si stanno preparando ad affrontare la regata più famosa e più dura dell’Occidente la Rolex Fastnet Race). L’ammiraglia della flotta sarà “Rosso Amaranto”, un Bordeaux 60 di Claudio de Giovanni con Beppe Barone (Beppe Barone vinse la Roma per Tutti nel 2008 con il suo “Alba Blu”). Gradito ritorno di “Sciara”, First 44.7 di Filippo Massimo Lancellotti che ha vinto 2 volte la Roma per Tutti (nel 2009 e 2010).
Molti i velisti che sceglieranno di partecipare alle regate Riva per 2 e Riva per Tutti, 220 miglia fino a Ventotene e ritorno a Riva di Traiano, che sono sicuramente prove meno dure rispetto alla versione lunga, ma sempre molto impegnative.
Sabato 13 alle ore 11 si svolgerà a Riva di Traiano un briefing sulla sicurezza con dimostrazioni pratiche. Alle 18.00 briefing della regata e premiazione del Grand Prix Riva di Traiano.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso