Pietro D’Alì, Pasquale De Gregorio, Guido Maisto, Andrea Caracci, Matteo Miceli, Stefano Spangaro e tanti altri, ecco i grandi nomi della vela italiana che saranno in gara.
Mancano 3 giorni alla partenza della 20° edizione della Roma per 2: domenica 14 aprile alle ore 11, a Riva di Traiano, si potrà assistere al via di questa prestigiosa e impegnativa regata in doppio che porterà la flotta fino a Ventotene, Lipari e ritorno a Riva di Traiano, per un totale di 535 miglia no stop.
Alle ore 12.30 sarà la volta della Roma per Tutti (stesso percorso ma equipaggio numeroso).
Al momento quasi 60 le imbarcazioni iscritte a queste regate, organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano.
Roma per 2
Fra i grandi nomi della vela, ci sarà Pietro D’Alì, che l’anno scorso vinse con Michele Galli sul Vismara 62’ “B2”, stabilendo il nuovo record monoscafi della regata (53 ore, 38 minuti e 20 secondi), che torna, questa volta in coppia con Roberta Iuvara, non a bordo del suo nuovo Class 40’ (che purtroppo non sarà ancora pronto) ma sul suo prestigioso Figaro II “Zabriskie Point II”, per l’occasione “Ovale Civitavecchia” l’imbarcazione con la quale ha partecipato a ben 5 Solitaire du Figaro e ha recentemente vinto una tappa della Med Solo.
Un altro grande della vela che non vuole mancare il ventennale della regata è Pasquale De Gregorio, ideatore della regata, che sarà a bordo di “Vento di Monciuria”, First 45F5, in coppia con Oriana Ubaldi.
Il navigatore Matteo Miceli, detentore di due record di traversata atlantica, che si sta preparando per il giro del mondo in solitario a bordo di una barca ecologica Eco40, sarà su “Whisky Echo”, storico Este 35 di Valerio Brinati, che vanta la partecipazione a tutte le edizioni, già più volte vincitore della Roma per 2 nella sua categoria. Sarà interessante assistere al duello fra la coppia Miceli/Brinati e il JOD 35 “Cuor di Leone” portato da due note velisti, Isidoro Santececca e Alessandro Fiordiponti.
Fra i class 40 iscritti (ricordiamo che la Roma per 2 è inserita nel calendario della classe 40’ internazionale) segnaliamo: due Akilaria 40, “Croix du Sud” portata dalla coppia di australiani Michelle Zwagerman e Patrick Conway e “Medigest Aki Sports Three” con Andrea Bonini e Susanne Beyer e due Pogo 40: "Patricia II - ITA86" con Francesco Rios e Mario Girelli e “Hip Eco Blue” portato dalla coppia Andrea Fantini e Massimo Juris.
Citiamo anche altri due nomi noti nel campo della vela: Riccardo Capociuchi che, in coppia Antonio Incarbona, sarà a bordo del suo “Fastgold”, un 45 Eté, costruito presso il suo cantiere, Dod Yachts.
Ma l’ammiraglia della flotta della Roma per 2 è un Ice Yachts 62’, “Almabrada”, della coppia Alessandro Pacchiani e Alessandro Vongher.
Roma per Tutti
La flotta della Roma per Tutti si presenta molto competitiva.
Guido Maisto e Andrea Caracci, due grandi nomi della vela italiana, saranno a bordo, insieme a Nino Merola, armatore di “Scheggia – Nyl”, il piccolo SunFast 3200 con il quale Merola ha partecipato alla Transquadra. Merola con questa partecipazione alla Roma per Tutti ha come obiettivo la vittoria nel Campionato Italiano Offshore (circuito di cui fa parte la regata).
Si assisterà sicuramente ad un bel match race fra due combattivi Cookson 50: da un lato “Cantankerous” dell’armatrice Germana Tognella che si avvale dell’esperienza del fuoriclasse Gabriele Bruni e dall’altra “Cippa Lippa 8” di Guido Paolo Gamucci. Avrà da dire la sua anche il TP52 “Aniene” del Circolo Canottieri Aniene con l’armatore Giorgio Martin e il campione Stefano Spangaro (che si stanno preparando ad affrontare la regata più famosa e più dura dell’Occidente la Rolex Fastnet Race). L’ammiraglia della flotta sarà “Rosso Amaranto”, un Bordeaux 60 di Claudio de Giovanni con Beppe Barone (Beppe Barone vinse la Roma per Tutti nel 2008 con il suo “Alba Blu”). Gradito ritorno di “Sciara”, First 44.7 di Filippo Massimo Lancellotti che ha vinto 2 volte la Roma per Tutti (nel 2009 e 2010).
Molti i velisti che sceglieranno di partecipare alle regate Riva per 2 e Riva per Tutti, 220 miglia fino a Ventotene e ritorno a Riva di Traiano, che sono sicuramente prove meno dure rispetto alla versione lunga, ma sempre molto impegnative.
Sabato 13 alle ore 11 si svolgerà a Riva di Traiano un briefing sulla sicurezza con dimostrazioni pratiche. Alle 18.00 briefing della regata e premiazione del Grand Prix Riva di Traiano.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato