Pietro D’Alì, Pasquale De Gregorio, Guido Maisto, Andrea Caracci, Matteo Miceli, Stefano Spangaro e tanti altri, ecco i grandi nomi della vela italiana che saranno in gara.
Mancano 3 giorni alla partenza della 20° edizione della Roma per 2: domenica 14 aprile alle ore 11, a Riva di Traiano, si potrà assistere al via di questa prestigiosa e impegnativa regata in doppio che porterà la flotta fino a Ventotene, Lipari e ritorno a Riva di Traiano, per un totale di 535 miglia no stop.
Alle ore 12.30 sarà la volta della Roma per Tutti (stesso percorso ma equipaggio numeroso).
Al momento quasi 60 le imbarcazioni iscritte a queste regate, organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano.
Roma per 2
Fra i grandi nomi della vela, ci sarà Pietro D’Alì, che l’anno scorso vinse con Michele Galli sul Vismara 62’ “B2”, stabilendo il nuovo record monoscafi della regata (53 ore, 38 minuti e 20 secondi), che torna, questa volta in coppia con Roberta Iuvara, non a bordo del suo nuovo Class 40’ (che purtroppo non sarà ancora pronto) ma sul suo prestigioso Figaro II “Zabriskie Point II”, per l’occasione “Ovale Civitavecchia” l’imbarcazione con la quale ha partecipato a ben 5 Solitaire du Figaro e ha recentemente vinto una tappa della Med Solo.
Un altro grande della vela che non vuole mancare il ventennale della regata è Pasquale De Gregorio, ideatore della regata, che sarà a bordo di “Vento di Monciuria”, First 45F5, in coppia con Oriana Ubaldi.
Il navigatore Matteo Miceli, detentore di due record di traversata atlantica, che si sta preparando per il giro del mondo in solitario a bordo di una barca ecologica Eco40, sarà su “Whisky Echo”, storico Este 35 di Valerio Brinati, che vanta la partecipazione a tutte le edizioni, già più volte vincitore della Roma per 2 nella sua categoria. Sarà interessante assistere al duello fra la coppia Miceli/Brinati e il JOD 35 “Cuor di Leone” portato da due note velisti, Isidoro Santececca e Alessandro Fiordiponti.
Fra i class 40 iscritti (ricordiamo che la Roma per 2 è inserita nel calendario della classe 40’ internazionale) segnaliamo: due Akilaria 40, “Croix du Sud” portata dalla coppia di australiani Michelle Zwagerman e Patrick Conway e “Medigest Aki Sports Three” con Andrea Bonini e Susanne Beyer e due Pogo 40: "Patricia II - ITA86" con Francesco Rios e Mario Girelli e “Hip Eco Blue” portato dalla coppia Andrea Fantini e Massimo Juris.
Citiamo anche altri due nomi noti nel campo della vela: Riccardo Capociuchi che, in coppia Antonio Incarbona, sarà a bordo del suo “Fastgold”, un 45 Eté, costruito presso il suo cantiere, Dod Yachts.
Ma l’ammiraglia della flotta della Roma per 2 è un Ice Yachts 62’, “Almabrada”, della coppia Alessandro Pacchiani e Alessandro Vongher.
Roma per Tutti
La flotta della Roma per Tutti si presenta molto competitiva.
Guido Maisto e Andrea Caracci, due grandi nomi della vela italiana, saranno a bordo, insieme a Nino Merola, armatore di “Scheggia – Nyl”, il piccolo SunFast 3200 con il quale Merola ha partecipato alla Transquadra. Merola con questa partecipazione alla Roma per Tutti ha come obiettivo la vittoria nel Campionato Italiano Offshore (circuito di cui fa parte la regata).
Si assisterà sicuramente ad un bel match race fra due combattivi Cookson 50: da un lato “Cantankerous” dell’armatrice Germana Tognella che si avvale dell’esperienza del fuoriclasse Gabriele Bruni e dall’altra “Cippa Lippa 8” di Guido Paolo Gamucci. Avrà da dire la sua anche il TP52 “Aniene” del Circolo Canottieri Aniene con l’armatore Giorgio Martin e il campione Stefano Spangaro (che si stanno preparando ad affrontare la regata più famosa e più dura dell’Occidente la Rolex Fastnet Race). L’ammiraglia della flotta sarà “Rosso Amaranto”, un Bordeaux 60 di Claudio de Giovanni con Beppe Barone (Beppe Barone vinse la Roma per Tutti nel 2008 con il suo “Alba Blu”). Gradito ritorno di “Sciara”, First 44.7 di Filippo Massimo Lancellotti che ha vinto 2 volte la Roma per Tutti (nel 2009 e 2010).
Molti i velisti che sceglieranno di partecipare alle regate Riva per 2 e Riva per Tutti, 220 miglia fino a Ventotene e ritorno a Riva di Traiano, che sono sicuramente prove meno dure rispetto alla versione lunga, ma sempre molto impegnative.
Sabato 13 alle ore 11 si svolgerà a Riva di Traiano un briefing sulla sicurezza con dimostrazioni pratiche. Alle 18.00 briefing della regata e premiazione del Grand Prix Riva di Traiano.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet