La regata di oggi è stata molto importante per cominciare a tirare le somme di questo mese di competizioni: ormai è evidente che i primi due gradini del podio se li giocheranno Riva del Garda Pregis e Castelsanpietro Terme Gammadue che si sono distaccati notevolmente dal resto del gruppo. Cagliari Zavoli dovrebbe, infatti recuperare ben nove punti per insediare il secondo posto, un’impresa difficile soprattutto visto che ha dimostrato di non essere forte nelle regate costiere. Rimane però una porta aperta data dal fatto che è subentrato Franco Ricci al timone che potrebbe ribaltare la situazione della barca sarda. Nella parte mediana della classifica, invece, Baia di Sistiana e Emilia Romagna Pandora si stanno contendendo il quarto e quinto posto: la barca triestina, infatti, ha rimontato notevolmente nelle ultime prove togliendo terreno da sotto i piedi del giovanissimo equipaggio di Emilia Romagna Pandora, che ha dimostrato grande stoffa e capacità di competere a buoni livelli. La situazione sembra abbastanza definita ma mancano ancora quattro tappe, di cui una particolarmente insidiosa, la costiera Castellammare di Stabbia-Ostia che prevede 110 miglia di navigazione, e, come si sa, nella vela ci si può giocare tutto fino alla fine.
ORDINE DI ARRIVO
1) Riva del Garda Pregis 2) Castelsanpietro Terme Gammadue 3) Cagliari Zavoli 4) Baia di Sistiana 5) Emilia Romagna Pandora 6) Bologna Pescanova 7) Rimini BCC Alta Padovana 8) Vigili del Fuoco
CLASSIFICA GENERALE
1) Riva del Garda Pregis (109 punti) 2) Castelsanpietro Terme Gammadue (106 punti) 3) Cagliari Zavoli (87 punti) 4) Emilia Romagna Pandora (80 punti) 5) Baia di Sistiana (79 punti) 6) Bologna Pescanova (57 punti) 7) Vigili del Fuoco (33 punti) 8) Rimini BCC Alta Padovana (23 punti)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!