Con vento di maestrale sui 6 nodi, è partita intorno alle 13.00, la sedicesima tappa del Giro d'Italia a vela 2009, la costiera Acciaroli-Gaeta, di 90 miglia. Gli equipaggi avranno 30 ore per terminare la regata, durante la quale è previsto un forte aumento del vento, che aveva già raggiunto i 12 nodi dopo la partenza. Provincia di Cagliari Bortolomiol, con Antonello Ciabatti al timone, ha passato per prima la boa di disimpegno, seguita da Riva del Garda Pregis, timonata da Lorenzo Bressani, e da Castelsanpietro Terme Gammadue guidata dal bielorusso Serguei Kortikov. I timonieri di queste tre barche si aggiudicano il punteggio di tappa valido per il Trofeo Pole Position (rispettivamente 3, 2 e 1 punto).
Le regate costiere si possono seguire in diretta dal sito http://www.velaitalia.net/, dove l'utente potrà visualizzare le tracce delle barche, cliccare sui riferimenti satellitari per vedere i dati di navigazione, la distanza percorsa, le informazioni sull'equipaggio, gli sponsor, oltre che a dei brevi video. Sono stati aggiunti anche dei comodi strumenti di misurazione in grado di permettere all'utente di calcolare la distanza tra due punti sulla mappa. La cartografia utilizzata sarà quella di Google in grado di fornire riferimenti ben precisi sia in mare, sia per le isole che in terra. La progressione delle barche sarà continua e la percezione sarà aumentata grazie all'inserimento di un orologio digitale che simula lo scorrere del tempo. Inoltre per il primo anno la regata sarà monitorata anche durante tutta la notte. Ogni schermata fornirà anche informazioni sui porti di partenza e di arrivo con brevi schede descrittive e brevi video.
CLASSIFICA GENERALE
1) Riva del Garda Pregis (105 punti) 2) Castelsanpietro Terme Gamma Due (98 punti) 3) Sistiana CMG (74 punti) 4) Provincia di Cagliari Bortolomiol (73 punti) 5) Ravenna Espresso del Capitano (43 punti) 6) Città si Stabia (35 punti) 7) Treviso Gran Moravia (33 punti) 8) Manfredonia Regio Hotel Manfredi (18 punti)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat