Portorose, Giro d'Italia a Vela– E' subito Riva del Garda Trentino, timonata da Alberto Bolzan, a vestire la maglia rosa del Giro d'Italia a vela 2010, conquistando la prima tappa, un percorso costiero su due giri da Portorose fino alla punta di Pirano. Si posiziona seconda, invece, Castelsanpietro Terme ML System, guidata da Serguei Korticov, e terza Basilicata Regione Basilicata che, al suo esordio al Girovela, si impone subito nella fascia alta della classifica. Il team, con Vladimir Simionao al timone, ha passato in testa la prima boa di bolina, mantenendo la posizione fino al terzo lato quando il cambiamento del vento ha favorito gli avversari che hanno guadagnato acqua. A seguire Sardegna-Regione Autonoma Sardegna, Trieste Modiano, Ravenna Espresso del Capitano, Città di Conegliano Ailita e Treviso Gran Moravia.
Vento debole e poi libeccio fino a 7 nodi, hanno accompagnato gli equipaggi nell'unica prova disputata oggi davanti a Portorose, la principale cittadina turistica della Slovenia, che per la prima volta ospita la manifestazione di Cino Ricci.
Domani, domenica 20 giugno, la flotta del Girovela ripartirà da Portorose, alla volta di Muggia (Trieste) unendosi ad una classica regata che si svolge nel Golfo di Trieste, la Muggia-Portorose-Muggia, una manifestazione Open che al tempo della Yugoslavia univa le due cittadine costiere, e gli equipaggi passavano via mare il confine per regatare senza fare dogana, abbattendo così già vent'anni fa barriere e muri che caratterizzavano la geopolitica di allora. Sarà un percorso costiero di 16 miglia che varrà come seconda prova per la flotta dei girini.
CLASSIFICA
1) Riva del Garda Trentino (8 punti) 2) Castelsanpietro Terme ML System (7 punti) 3) Basilicata Regione Basilicata (6 punti) 4) Regione Sardegna (5 punti) 5) Trieste Modiano (4 punti) 6) Ravenna Espresso del Capitano (3 punti) 7) Città di Conegliano Ailita (2 punti) 8) Treviso Gran Moravia (1 punto)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata