Si terrà a Roma dal 18 al 20 maggio la seconda edizione della “Giornata Europea del Mare”, organizzata dalla Commissione Europea e il Governo Italiano. I lavori saranno ospitati a Palazzo Colonna in via SS. Apostoli e vi parteciperanno, fra gli altri, i ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti di 15 Paesi (Algeria, Repubblica Ceca, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Libia, Malta, Marocco, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia e Tunisia). I temi trattati nella seconda edizione spazieranno tra gli aspetti trasversali che riguardano la politica marittima integrata dell’Ue e la tutela del mare, dell’ecosistema, la gestione integrata della portualità, i cluster marittimi e la sicurezza delle infrastrutture portuali.
Al convegno parteciperanno, tra gli altri, il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, il vice Primo Ministro della Repubblica Ceca, Alexander Vondra, il Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, il Vice Presidente della Commissione Europea, Gunther Verheugen, il Vice Presidente del Parlamento Europeo, Rodi Kratsa Tsagaropoulou, e il Commissario Europeo agli Affari Marittimi e la Pesca, Joe Borg.
I workshop saranno avviati il 18 maggio mattina, mentre la “Giornata Europea del Mare” s’aprirà ufficialmente il 19 maggio, alle ore 14.30, con la Sessione Plenaria, presieduta dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, e a cui parteciperanno Berlusconi, Barroso, Vondra e Kratsa-Tsagaropoulou.
Alle 15.30, si terrà la Conferenza Stampa di apertura. Il 20 maggio è prevista una sessione plenaria a partire dalle ore 9, cui parteciperanno anche i ministri della Troika di presidenze, Francia, Repubblica Ceca, Svezia e la futura presidenza Spagna. Previsto anche l’intervento del vice Presidente della Commissione Europea con delega ai Trasporti, Antonio Tajani, e il sottosegretario agli Esteri, Stefania Craxi.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre