I Giochi del Mediterraneo entrano nel vivo e lo fanno proprio nell’ambiente naturale, il mare, con un test event che metterà alla prova le classi RS:X, 470, e Laser previste nel programma delle regate veliche di Pescara 2009. Nello specchio d’acqua antistante al Porto Turistico “Marina di Pescara”, da venerdì fino a domenica un centinaio di concorrenti si contenderanno i due posti, per ogni categoria, a disposizione dei Paesi partecipanti ai Giochi. Infatti, alle prove di Pescara la Federazione Italiana Vela ha accordato la qualifica di selezione per le imbarcazioni chiamate a rappresentare l’Italia ai Giochi del Mediterraneo, che, per quanto riguarda la vela, avranno inizio domenica 28 giugno per concludersi sabato 4 luglio.
Naturalmente soddisfatto il presidente del Club Nautico, Luciano Leone, per questo ulteriore attestato di merito che la Federazione e il suo presidente di fresca nomina Carlo Croce hanno voluto concedere al sodalizio pescarese. “Un onere che ci siamo assunti volentieri e che ci proietta alle prove sportive dei Giochi. Insieme alla Federazione e al Comitato Organizzatore di Pescara2009 contiamo, tempo permettendo, di presentare tre giorni di regata che potranno soddisfare gli appassionati che stazioneranno nei pressi dell’uscita del porto turistico dove, in direzione di Francavilla, sono stati individuati i campi di regata”. Tra le iscrizioni eccellenti finora pervenute, da segnalare quelle di Gabrio Zandonà (470 doppio maschile) e Giulia Conti (470 doppio femminile) che hanno difeso i colori italiani a Pechino. Nella Laser Standard (singolo maschile) Marco Gallo e Michele Regolo, mentre nella Laser Radial (singolo femminile) da seguire le prove di Francesca Clapcich. Molta, infine, l’attesa per le manovre dei concorrenti delle classi RS:X (tavola maschile e femminile).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio