lunedí, 10 novembre 2025

MINI TRANSAT

Giancarlo Pedote punta tutto sulla Transat 6.50

giancarlo pedote punta tutto sulla transat
Red

Il nuovo anno porta un nuovo progetto per Giancarlo. Dopo la stagione in Figaro del 2010-2011, finalizzata a incrementare il suo bagaglio di esperienze e conoscenze, Giancarlo torna nella classe Mini per affrontare una nuova campagna che lo condurrà, nel 2013, a partecipare alla Transat 6.50 nella categoria prototipi.
Pochi giorni fa Giancarlo ha firmato il contratto d'acquisto della sua nuova imbarcazione.
In una campagna come quella dei proto, la scelta del mezzo è fondamentale: materiali e tecnologia impiegati, tecnica di realizzazione, design progettuale.
Ogni dettaglio può fare la differenza.
Per questo Giancarlo ha scelto il 747, l'imbarcazione vincitrice della Transat 2011 famosa anche per la concezione innovativa e la linea rivoluzionaria con cui è stata progettata e realizzata, tra il 2009 e il 2010, dall'ingegnere e navigatore David Raison, premiato a dicembre con il Prix de la haute technologie rilasciato dalla Fédération des Industries Nautiques.
"La scelta dell'imbarcazione non è stata affatto semplice. E' stato molto difficile scegliere tra l'ultimo progetto di Lombard e quello di Raison. Ho scelto Raison. Credo fermamente che in questo progetto ci sia ancora tanto potenziale da tirare fuori e che la barca possa esprimere una buona velocità, anche in poppa VMG. Sicuramente ci sarà da lavorare duro per tenere il passo con le barche già in acqua e le nuove che usciranno, ma questo fa parte della nostra sfida".
Adesso è il momento per Giancarlo e Prysmian ITA 747 di prepararsi al meglio, iniziando con un periodo in cantiere durante il quale l'imbarcazione verrà rimessa a nuovo e perfezionata grazie anche alla collaborazione di chi l'ha creata.
"In questi giorni con David stiamo ottimizzando l'imbarcazione per prepararla alla nuova stagione. Poter lavorare vicino al progettista e costruttore mi permetterà di conoscere a fondo questa imbarcazione, così innovativa rispetto alle altre. Sono molto contento di avere tutto l'appoggio di Raison, che si è dichiarato pronto ad affiancarmi al fine di perfezionare il mezzo fino alla partenza della Transat 2013".


24/01/2012 11:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci