lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

TRANSAT JACQUES VABRE

Giancarlo Pedote: la Transat Jacques Vabre un sogno che diventa realtà

giancarlo pedote la transat jacques vabre un sogno che diventa realt 224
redazione

23 ottobre 2015. Giancarlo Pedote torna ad attraversare l’oceano e lo fa sul Multi50 FenêtréA-Prysmian, al fianco di Erwan Le Roux, nella più lunga traversata dell’Oceano Atlantico: la Transat Jacques Vabre.

Dopo una stagione in Multi50 che li ha visti vincitori del Grand Prix Guyader, l’Armen Race, il Grand Prix Las Palmas de Gran Canaria e il Trofeo Prince de Bretagne Sud Goëlo, Giancarlo Pedote e Erwan Le Roux partiranno domenica 25 ottobre alle ore 13.30 per la Transat Jacques Vabre, classica transatlantica in doppio che da Le Havre, in Normandia, porta a Itajai in Brasile.

Un totale di circa 5.400 miglia, poco più di 10.000 km, ovvero un quarto di giro del mondo.

È la prima volta che Giancarlo Pedote si misura in una traversata oceanica su un multiscafo, un’esperienza che rappresenta la realizzazione di una scelta compiuta a inizio anno, come spiega lo skipper italiano: «Sono molto contento di partire per la Transat Jacques Vabre in Multi50. Indubbiamente questo è l’evento più importante di un percorso di regate che ci ha coinvolto tutto l’anno, un percorso che si è svolto nel migliore dei modi e che mi ha permesso di imparare rapidamente il funzionamento della navigazione in multiscafo. Questa lunga navigazione di oltre 5000 miglia sarà il culmine di questa stagione 2015 che ho deciso di compiere su un tipo di barca differente, sconosciuto a me e ancora poco conosciuto in Italia. Adesso posso confermare di aver fatto una scelta corretta per il mio percorso di navigatore, importante soprattutto in relazione agli sviluppi futuri della vela, che vedrà i multiscafi sempre più protagonisti nelle regate oceaniche».

La Transat Jacques Vabre: una meta ambita da molti, un sogno che diventa realtà per Pedote

« Era il 2001. Ottobre 2001. Mi trovavo a Le Havre, lavoravo come preparatore su un monoscafo da 50 piedi. Ogni sera, finita la giornata di lavoro, mi sedevo a guardare le imbarcazioni pronte per la partenza e sognavo, un giorno, di essere dall’altra parte, di essere uno degli skipper a lasciare il pontile di Le Havre. Oggi, dopo 14 anni, il sogno si è realizzato».

14 anni di duro lavoro, impegno e sacrifici.

La pubblicazione di 2 libri tecnici sulla vela, gli innumerevoli “skipperaggi” e lavori per mettere da parte i soldi e poter avere, un giorno, una barca tutta sua che gli avrebbe permesso di cominciare la professione di navigatore oceanico e partecipare un giorno anche alla Transat Jacques Vabre. 

La Transat Jacques Vabre è una regata mitica, nata nel 1993.

Si corre ogni due anni, in doppio, sulle antiche rotte della via del caffè, attraverso l’Atlantico.

È una regata dura, complessa, ambita dai grandi velisti in quanto rappresenta una tappa imprescindibile per tutti quei progetti che puntano a future regate oceaniche in solitario, quali la Route du Rhum o, per gli Imoca, il Vendee Globe.

Il fatto che si tratti di una regata in doppio, consente allo skipper di sfruttare al massimo il potenziale dell’imbarcazione e di conseguenza conoscerne i limiti. Essere in due significa infatti potersi alternare per una migliore gestione delle energie, piuttosto che poter manovrare in due durante dei passaggi clou.

La Transat Jacques Vabre 2015

Giunta alla sua dodicesima edizione, coinvolge quest’anno 42 tra monoscafi e multiscafi, suddivisi in quattro Classi.

Ci saranno, per la prima volta, 4 Ultime, i grandi multiscafi di lunghezza compresa tra 21,33 m (70 piedi) e 32,00 m (105 piedi) e una larghezza massima di 23 m che prendono il posto dei Mod 70 (trimarani monotipo di circa 21 metri) presenti nel 2013.

Saranno poi sul via di partenza anche 20 IMOCA, i monoscafi di 18 metri che corrono anche la Vendee Globe, alcuni dei quali saranno dotati quest’anno per la prima volta di foil; 14 Class 40, i monoscafi di 13 metri e i Multi 50, tra i quali figura il trimarano franco-italiano FenêtréA-Prysmian.

La Transat Jacques Vabre, per comunicare

La Transat Jacques Vabre è una regata molto importante anche per la grande visibilità e il ritorno mediatico di cui gode: in Francia il “villaggio” al porto di partenza per 10 giorni viene preso d’assalto da migliaia di spettatori e giornalisti; i giornali; le radio e tv dedicano ampio spazio allo svolgimento della corsa, la cui durata varia in base alla Classe dell’imbarcazione (si stima un minimo di 11 giorni per gli Ultime e 25 giorni per i Class 40).

Sono due le aziende coinvolte nel progetto di Erwan Le Roux e Giancarlo Pedote: FenêtréA, produttore francese di finestre, porte e persiane su misura, realizzate in PVC, alluminio e materiali misti, un'azienda che da vari anni sponsorizza il trimarano e Erwan Le Roux, e Prysmian Group, che segue la crescita professionale di Giancarlo dal suo debutto nel mondo dei solitari.

FenêtréA

Dominique Lamballe, direttore di FenêtréA, parla così dell’associazione con Giancarlo Pedote e Prysmian Group: «Siamo molto lieti che la società Prysmian Group e Giancarlo si siano uniti a noi per aprire nuove pagine di sensazioni per il 2015. Prysmian Group è una società molto conosciuta per il suo sviluppo e la sua tecnologia, soprattutto in Italia, che è una nazione nella quale vorremmo farci conoscere. La doppia comunicazione del Team (in Francia e in Italia) contribuirà a far conoscere FenêtréA sul territorio italiano e ad aumentare ancora di più la notorietà del brand Prysmian Group in Francia.

Al di là di questo, l'incontro con Giancarlo Pedote è stata molto positiva per noi. Con la sua storia, i suoi valori e la sua professionalità, Giancarlo ci ha subito convinto. Siamo fiduciosi circa il successo di FenêtréA-Prysmian guidato da questo duo. Buon vento».

Prysmian Group

Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni, supporta Giancarlo Pedote da 8 anni come Main Sponsor appoggiandolo nelle sue scelte agonistiche.

Quando a inizio anno lo skipper gli ha presentato questa campagna 2015 sul trimarano, il gruppo, sempre aperto alla crescita ed all’innovazione, ha accettato con entusiasmo, come spiega Valerio Battista, chief executive officer di Prysmian Group:

« Il business di Prysmian Group si basa sulla costante ricerca dell’ultima tecnologia da inglobare nel proprio processo produttivo e la capacità di adeguarsi al mercato con flessibilità e velocità. E’ con questo spirito che abbiamo letto e compreso le motivazioni di Giancarlo ad avvicinarsi al mondo dei multiscafi, che nella vela ha un peso sempre più importante. ».

«Un mondo, quello dei trimarani» spiega Lorenzo Caruso, Corporate & Business Communication Director di Prysmian Group, « che l’Italia ha potuto conoscere un poco di più grazie a Prysmian Group, quando abbiamo portato a Punta Ala il Multi50 per delle azioni di PR. Un’esperienza che ha entusiasmato dirigenti e clienti più di quanto ci aspettassimo. La vela, a certi livelli, parla al business non solo in termini di possibilità di comunicazione media e esterna: diventa un’occasione per parlare al proprio management e ai propri top client comunicando loro valori e metodologie propri dell’azienda ».

Come seguire la regata

Sarà possibile seguire la Transat Jacques Vabre sul sito ufficiale www.transat-jacques-vabre.com/ che conterrà una cartografia della regata;

e sui social:

facebook.com/giancarlopedote75/

com/GiancarloPedote

facebook.com/Transat.Jacques.Vabre/

CONTATTI PER LA STAMPA

 

Stefania Salucci: cel. +39 328.3069837  mob. +33 06.02222346

comunicazione@giancarlopedote.it

Area Press con immagini in alta risoluzione libere da diritti stampa e maggiori info su www.giancarlopedote.it

 

Social Media Agency: Mediaspeed s.r.l. - Monitoraggio Web e Social PicoWeb-Data Stampa


23/10/2015 12:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci