VELA - Giancarlo e Prysmian hanno tagliato il traguardo, del Trophée Marie-Agnès Péron (MAP: regata di 220 miglia in solitario), alle 4.58 ora locale, un solo minuto dopo il settimo che, grazie ad un gioco di brezze della Baia di Douarnenez, è riuscito a sorpassare all'ultimo Prysmian ITA 747.
Un risultato che non ha soddisfatto Giancarlo, che il giorno seguente all'arrivo analizza in maniera critica la sua performance: "Mi rendo conto che al via non ho attaccato come avrei dovuto e non sono riuscito a trovare rapidamente le giuste regolazioni per fare avanzare la barca con venti inferiori ai 5 nodi, condizioni incontrate sia durante la partenza sia all'arrivo nella Baia di Douarnenez. Questi sono senza dubbio due punti sui quali devo allenarmi".
La rimonta avviata dopo la Plate, che lo ha portato a lottare per la quinta posizione durante la seconda metà della regata, è stata vanificata all'approccio della Chaussée de Sein, dove Prysmian ITA 747 ha agganciato un sistema meteo differente rispetto alle prime quattro imbarcazioni che, avendo scelto di stare più a largo, hanno potuto approfittare di venti più forti distaccando in maniera definitiva il secondo gruppo.
"Inutile recriminare: l'unica cosa da fare è mettersi al lavoro per superare i limiti che ho potuto osservare nel corso di questa regata".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela