VELA - Giancarlo e Prysmian hanno tagliato il traguardo, del Trophée Marie-Agnès Péron (MAP: regata di 220 miglia in solitario), alle 4.58 ora locale, un solo minuto dopo il settimo che, grazie ad un gioco di brezze della Baia di Douarnenez, è riuscito a sorpassare all'ultimo Prysmian ITA 747.
Un risultato che non ha soddisfatto Giancarlo, che il giorno seguente all'arrivo analizza in maniera critica la sua performance: "Mi rendo conto che al via non ho attaccato come avrei dovuto e non sono riuscito a trovare rapidamente le giuste regolazioni per fare avanzare la barca con venti inferiori ai 5 nodi, condizioni incontrate sia durante la partenza sia all'arrivo nella Baia di Douarnenez. Questi sono senza dubbio due punti sui quali devo allenarmi".
La rimonta avviata dopo la Plate, che lo ha portato a lottare per la quinta posizione durante la seconda metà della regata, è stata vanificata all'approccio della Chaussée de Sein, dove Prysmian ITA 747 ha agganciato un sistema meteo differente rispetto alle prime quattro imbarcazioni che, avendo scelto di stare più a largo, hanno potuto approfittare di venti più forti distaccando in maniera definitiva il secondo gruppo.
"Inutile recriminare: l'unica cosa da fare è mettersi al lavoro per superare i limiti che ho potuto osservare nel corso di questa regata".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio