Come funzionano i chartplotter? Che cos’è l’Autopilota? Come si possono visualizzare le mappe in 3D? Queste e ad altre domande cominciano, con l’arrivo dell’estate, a diventare i temi caldi tra gli appassionati della diportistica in Italia, che si stanno preparando ad un’estate all’insegna del mare. Proprio per rispondere alle loro esigenze il 23 giugno prende vita il “Garmin Marine Show”, evento organizzato da Garmin per mostrare la strumentazione più innovativa per chi ama il mondo della nautica.
Gli esperti dell’azienda “guideranno” i visitatori alla scoperta degli strumenti elettronici per la navigazione in mare: Garmin ha scelto Nautilhouse, lo shipchandler di Marina Genova Aeroporto, per svelare al pubblico i segreti che l’hanno resa leader nel settore; i locali del polo nautico genovese apriranno le loro porte agli appassionati, curiosi di conoscere tutte le novità dei prodotti per la navigazione in mare che l’azienda produce.
Genova non è una città scelta a caso: punto focale per la grande nautica da diporto in Italia – grazie alla sua posizione geografica e alla sua storia, che la legano a doppio filo con l’economia marittima – il centro ligure è il punto di partenza ideale di un “marine show” itinerante, pronto a toccare i luoghi più importanti per chi ama il mondo della nautica.
Inoltre il Marina Genova Aeroporto, il nuovo Polo Nautico per Megayacht del Ponente genovese, è il luogo ideale non solo per la messa in mare e la prova di imbarcazioni, ma anche per i test di materiali e strumentazioni tecniche, grazie alla presenza di barche, staff di supporto e officine di riparazione e assistenza.
In parziale concomitanza, proprio presso il Marina di Genova si terrà anche il tradizionale “meeting agenti marine” di Garmin Italia: presso i locali messi a disposizione dell’Azienda lunedì 23 e martedì 24 giugno Garmin accoglierà la propria forza vendita, per una due giorni di formazione tecnica e commerciale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero