Come funzionano i chartplotter? Che cos’è l’Autopilota? Come si possono visualizzare le mappe in 3D? Queste e ad altre domande cominciano, con l’arrivo dell’estate, a diventare i temi caldi tra gli appassionati della diportistica in Italia, che si stanno preparando ad un’estate all’insegna del mare. Proprio per rispondere alle loro esigenze il 23 giugno prende vita il “Garmin Marine Show”, evento organizzato da Garmin per mostrare la strumentazione più innovativa per chi ama il mondo della nautica.
Gli esperti dell’azienda “guideranno” i visitatori alla scoperta degli strumenti elettronici per la navigazione in mare: Garmin ha scelto Nautilhouse, lo shipchandler di Marina Genova Aeroporto, per svelare al pubblico i segreti che l’hanno resa leader nel settore; i locali del polo nautico genovese apriranno le loro porte agli appassionati, curiosi di conoscere tutte le novità dei prodotti per la navigazione in mare che l’azienda produce.
Genova non è una città scelta a caso: punto focale per la grande nautica da diporto in Italia – grazie alla sua posizione geografica e alla sua storia, che la legano a doppio filo con l’economia marittima – il centro ligure è il punto di partenza ideale di un “marine show” itinerante, pronto a toccare i luoghi più importanti per chi ama il mondo della nautica.
Inoltre il Marina Genova Aeroporto, il nuovo Polo Nautico per Megayacht del Ponente genovese, è il luogo ideale non solo per la messa in mare e la prova di imbarcazioni, ma anche per i test di materiali e strumentazioni tecniche, grazie alla presenza di barche, staff di supporto e officine di riparazione e assistenza.
In parziale concomitanza, proprio presso il Marina di Genova si terrà anche il tradizionale “meeting agenti marine” di Garmin Italia: presso i locali messi a disposizione dell’Azienda lunedì 23 e martedì 24 giugno Garmin accoglierà la propria forza vendita, per una due giorni di formazione tecnica e commerciale.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno