Alle 12.30 la Federazione Italiana Vela ha incontrato il pubblico del Salone nel corso della “Festa della vela azzurra”, un momento di celebrazione dei recenti successi olimpici e di contatto diretto tra campioni e tifosi. Video, racconti e commenti per rivivere le emozioni delle regate in Cina insieme a tutta la squadra nazionale.
Festeggiatissima Alessandra Sensini, la leggenda della vela italiana con le sue quattro medaglie olimpiche (bronzo a Atlanta 1996, oro a Sydney 2000, bronzo ad Atene 2004 e argento a Pechino 2008), così come l’altro medagliato agli ultimi Giochi in Cina, Diego Romero, bronzo in classe Laser.
“Il Salone Nautico è un appuntamento fisso per me, un evento importante che contribuisce a far crescere nel Paese l’interesse intorno a tutti gli sport acquatici, vela compresa. Il posto ideale, quindi, per festeggiare le nostre vittorie” così Alessandra Sensini, l’unica donna al mondo ad aver collezionato quattro medaglie olimpiche in carriera. E se Alessandra Sensini è ormai un ospite fissa della kermesse genovese, per Diego Romero, l’altro velista che ha portato in alto i colori dell’Italia durante le recenti olimpiadi di Pechino, è la prima volta a Genova: “Appena arrivato sono rimasto subito colpito dalla dimensione e dall’organizzazione dell’evento” ha commentato e ha aggiunto “Da sempre uno dei miei sogni è comprare una grossa barca dove vivere e dormire e qui al Salone, con tutte le belle barche esposte, la tentazione è forte”. E proprio sulla vela quest’edizione del Salone Nautico ha scommesso, dedicando più spazio al settore grazie all’utilizzo per il primo anno della darsena di ponente.
Oltre ai due atleti di punta alla “Festa della vela azzurra” erano presenti il presidente federale Sergio Gaibisso, la medaglia “sfiorata” Gianfranco Sibello (protagonista a Pechino, insieme al fratello Pietro, di una gara incredibile conclusa con una beffa finale, rivissuta al Teatro del Mare tramite la proiezione di un video spettacolare), i finalisti olimpici Giulia Conti, Gabrio Zandonà, Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi, Diego Negri e Luigi Viale; gli altri azzurri del team olimpico di Pechino 2008; e ancora il giovane Matteo Bernard campione europeo Optimist individuale e a squadre con Marco Benini, Guglielmo Cucchiara, Giulia Lantier e Carlotta Omari; le campionesse europee L’Equipe Sara Daccaché e Valeria Pauletti; i campioni europei juniores 470 Luca e Roberto Dubbini; la campionessa mondiale windsurf under 15 Catherine Fogli; la medaglia d’oro ISAF Youth del windsurf Laura Linares e tanti altri.
Gli appuntamenti di domani
Alle ore 10.30 nella sala Riviera di Fieracongressi, si terrà il primo dei sei convegni promossi da UCINA su “Portualità turistica - presupposto di una rete di sviluppo per il Paese”. Tema di grande attualità rilanciato ieri dal ministro Claudio Scajola come priorità del Governo per la nautica. UCINA propone un confronto per avviare concretamente lo sviluppo della portualità in Italia.
Alle ore 14.30 sempre a Fieracongressi, Assonautica presenterà nella sala Rossa, “Charter e turismo nautico: problemi e prospettive”
Al Teatro del Mare dalle ore 11 alle ore 12 si apre il Progetto scuola del Salone dedicato alle ultime classi degli istituti nautici, che potranno assistere ad una presentazione delle opportunità professionali a cura della Marina Militare ed ad una lezione sulle patenti nautiche tenuta da Lega Navale Italiana.
A seguire dalle ore 12 alle ore 13 Alfredo Alocci, già skipper di Gianni Agnelli presenterà il suo libro “In barca con l’Avvocato” edito da Il Sole 24 Ore, una raccolta di aneddoti e brevi storie riguardanti la vita dell’Avvocato “marinaio”. Il ricavato delle vendite del libro è interamente devoluto in beneficenza, in favore della ricerca sul cancro.
Nel pomeriggio dalle 15 alle 17 avrà luogo “Simposio su tecniche medico-sanitarie legate al mare” a cura di Federfarma.
Concluderà la giornata la presentazione in anteprima del libro “La mia vela. Trent’anni sul mare con Paolo Venanzangeli” di Fabio Colivicchi e Bianca Gropallo, edito dalla casa editrice Nutrimenti. Un modo per ricordare il giornalista, collega e amico degli autori, che della vela aveva fatto la sua ragione di vita.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti