sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

CONFITARMA

Genova: conto alla rovescia per la 48 Ore del Mare

genova conto alla rovescia per la 48 ore del mare
Red

E’ scattato il conto alla rovescia per l’apertura della 48 Ore del Mare, la manifestazione che una volta all’anno accende i riflettori sull’industria del mare, sulla flotta nazionale e sui suoi armatori. Dopo il successo dell’edizione di Napoli, il 10 e l’11 maggio del 2007, la 48 Ore del Mare cala le sue ancore a Genova, capitale storica dello shipping italiano e città dalle mille suggestioni proprio per quanto riguarda i rapporti fra comunità e mare.
«L’edizione di quest’anno - sottolinea il presidente di Confitarma, Nicola Coccia - è destinata a rafforzare e consolidare una vocazione del mondo armatoriale italiano: quello di dialogare con altri comparti della vita economica e finanziaria del paese e di mettere a disposizione di collettività estese, un patrimonio di esperienze, opportunità e occasioni di business, nonché di crescita comune, ancora oggi non sfruttato in tutte le sue potenzialità».
La 48 Ore del Mare di Genova verrà inaugurata l’8 luglio con la sessione pubblica dell’Assemblea della Confederazione Italiana Armatori; alla quale interverranno Altero Matteoli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Claudio Scajola, Ministro per lo Sviluppo Economico e Edoardo Garrone, Vice Presidente di Confindustria.
La manifestazione, che ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati nonché dei Ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, delle Infrastrutture e Trasporti, dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, dei Beni e delle Attività Culturali, delle Regioni Campania e Liguria, delle Province di Genova e Napoli e del Comune di Genova, si propone un obiettivo ambizioso: quello di indicare un nuovo modello di sviluppo esteso basato proprio sull’economia del mare.
Insieme a Claudio Burlando, Presidente della Regione Liguria, che nel 1998 sostenne la legge n.30 del 1997, e ad altri protagonisti della riforma della navigazione marittima, nel corso dell’Assemblea verrà celebrato l’anniversario dei primi dieci anni del Registro Internazionale, grazie al quale è stato avviato il rilancio competitivo della flotta mercantile battente bandiera italiana. “La 48 Ore e Mare - aggiunge Coccia - sarà l’occasione per fare il punto su quanto è stato fatto, ed è molto, e su quanto resta ancora da fare”.
Nel pomeriggio dell’8 luglio, verranno esaminati modelli innovativi di sviluppo delle attività connesse con il mare, partendo dall’analisi di una serie di realtà globali di successo: coordinati dal Prof. Oliviero Baccelli, dell’Università Bocconi di Milano, ne discuteranno i principali operatori dei servizi avanzati dello shipping e i rappresentanti delle istituzioni: Claudio Burlando, Presidente della Regione Liguria, Bartolomeo Giachino, Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e Trasporti, Luigi Grillo, Presidente dell’8^ Commissione del Senato, Francesco Nerli, Presidente Assoporti, Alessandro Repetto, Presidente della Provincia di Genova, Mario Valducci, Presidente della IX Commissione della Camera dei Deputati e Marta Vincenzi, Sindaco di Genova.
Durante la manifestazione il Gruppo Grendi Trasporti Marittimi, aprirà i festeggiamenti dei suoi 180 anni di attività. “Ringrazio Bruno Musso per aver scelto la 48 Ore e Mare come cornice di questo importante anniversario –afferma Nicola Coccia – è un ulteriore e importante riconoscimento del ruolo giocato da Confitarma per tutta la nostra industria armatoriale. Sono lieto di celebrare l’anniversario della più antica casa di spedizioni italiana, divenuta un moderno operatore logistico con servizi di trasporto intermodale dal Nord Italia alla Sardegna e alla Sicilia”.
La giornata del 9 luglio vedrà la sessione “Armatori e Finanza: un patto per il futuro”, durante la quale sarà discusso come è evoluto il rapporto dello shipping con il mondo finanziario e quali saranno per il futuro le nuove soluzioni che contribuiranno allo sviluppo strategico delle imprese armatoriali. Il Presidente di Confitarma Nicola Coccia ne discuterà con Domenico De Angelis, Amministratore Delegato Banca Popolare di Novara, Enrico Maria Fagioli, Amministratore Delegato di Efibanca, Fabio Fritelli, Managing Director SACE Spa, Gabriele Gori, Vice Direttore Generale MPS Capital Services Banca per le Imprese SpA, Romualdo Massa Bernucci, Direttore BEI, Gaetano Micciché, Responsabile Divisione Corporate Investment Banking di Intesa Sanpaolo, Vittorio Ogliengo, Amministratore Delegato UniCredit Banca d'Impresa, Luca Peyrano, Responsabile Continental Europe - Primary Markets, Borsa Italiana-London, Stock Exchange Group e Marco Vetulli, Vice President, Moody's Italia Srl.
In tale occasione Confitarma firmerà due importanti protocolli d’intesa destinati ad incidere in modo concreto sul rapporto fra shipping e finanza.
Con la “48 Ore del Mare Giovani” i Giovani Armatori di Confitarma affronteranno i temi relativi alle sfide future della globalizzazione insieme ai giovani rappresentanti del comparto marittimo nazionale, dell'industria, dell'Amministrazione e della comunicazione di settore, confrontando sensazioni, idee e proposte per contribuire a fare dell'economia del mare un comparto trainante e determinante dell'Italia dei prossimi anni mettendo a fuoco le principali criticità. Giuseppe Mauro Rizzo, Presidente del Gruppo Giovani Armatori, ne discuterà con Raul De Forcade, giornalista de Il Sole 24 Ore, Gian Enzo Duci, Presidente Gruppo Giovani Federagenti, Francesco Estrafallaces, Responsabile settore economia del CENSIS, Guido Polipodio, Presidente Comitato Regionale Ligure Giovani Imprenditori di Confindustria, Enrico Maria Pujia, Direttore Generale Navigazione, Ministero Infrastrutture e Trasporti, e Giuseppe Strano del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Con un’intervista aperta al quotidiano la Repubblica, il Presidente Coccia traccerà in conclusione un bilancio di questa seconda edizione della 48 Ore del Mare.
Nell’ambito della manifestazione, verrà illustrata la nuova iniziativa multimediale del Gruppo SEP-Il Secolo XIX, e si terrà la conferenza stampa di presentazione dei Lloyd’s List Italian Shipping Awards, che saranno assegnati il prossimo 30 ottobre a Napoli.
Anche quest’anno la 48 Ore del Mare sarà realizzata grazie alla sponsorizzazione di enti e società.


28/06/2008 19:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci