Con l’ennesima prova di bravura, Alinghi si è aggiudicato la GC32 Oman Cup e il GC32 Racing Tour 2019. Due vittorie che vanno ad aggiungersi per il team svizzero di Ernesto Bertarelli al titolo mondiale GC32 e al primato nel circuito elvetico dei catamarani D35.
Alla vigilia del gran finale del GC32 Racing Tour 2019, Alinghi conduceva a pari punti con Oman Air dello skipper Adam Minoprio, e dunque chiunque si fosse aggiudicato la prova avrebbe conquistato anche il circuito 2019.
Alinghi non ha sbagliato un colpo, conducendo fin dalle battute iniziali, anche se in Oman il più serio contendente è stato un po’ a sorpresa il francese Zoulou di Erik Maris.
L’ultima giornata della GC32 Oman Cup è stata inusuale: con previsioni di vento forte e mare formato, il Presidente del Comitato Stuart Childerley ha anticipato la partenza della prima prova dalle 13 alle 10, ma alle 10 il vento era tanto leggero da posticipare l’azione alle 11.
Sfortunatamente nella prima bolina della prima regata Oman Air e Adam Minoprio commettevano un errore di valutazione, non poggiando a sufficienza e andando a collidere con Zoulou. Solo dopo alcuni minuti le due barche riuscivano a districarsi. Zoulou rimaneva a galla un tempo sufficiente per rientrare alla Al Mouj Marina ed essere alato. Intanto il team di Minoprio perdeva una prova, riuscendo a partecipare alla terza regata di giornata e vincendola. Ma poi, a causa di un vento che andava a crescere in maniera netta le ultime due prove venivano cancellate e tutti i team tornavano a terra. Tuttavia, dopo la seconda prova di giornata Alinghi era già matematicamente campione della GC32 Oman Cup.
Al termine dell’evento, Ernesto Bertarelli, skipper del D35 e del GC32 di Alinghi, ha dichiarato: "Complimenti al team per il lavoro svolto nel corso di tutta la stagione, soprattutto nei momenti chiave come quelli che hanno caratterizzato questi ultimi giorni. Complimenti anche a Zoulou, il team di Erik Maris, che firma un bel secondo posto in Oman. Il GC32 Racing Tour è il circuito di regate di catamarani monotipo più impegnativo al mondo. Questo si traduce in regate sempre che sono sempre molto intense e combattute. Per vincere non bisogna trascurare neanche il più piccolo particolare e questo è quello che il nostro team fa ogni giorno. Abbiamo vinto il GC32 Racing Tour 2019, siamo i campioni del mondo in carica sempre in questa classe e abbiamo vinto il nostro ottavo D35 Trophy in 16 stagioni sul lago di Ginevra. Quest'anno abbiamo realizzato una tripletta raggiungendo tutti i nostri obiettivi. É fantastico."
“Sono davvero felice di chiudere così la stagione, è bello vincere.” Ha detto il timoniere di Alinghi Arnaud Psarofaghis. “Ci siamo battuti tutto l’anno con Oman Air, e anche il resto della flotta è diventato sempre più competitivo. Abbiamo cercato di stare davanti a tutti, ma sono tutti bravi e hanno imparato in fretta. L’anno prossimo sarà davvero interessante.”
Il Team Director di Alinghi Pierre-Yves Jorand ha aggiunto: “Siamo riusciti a raggiungere tutti i nostri obiettivi quest’anno. Non è dipeso dalla fortuna, ma dal fatto che abbiamo un equipaggio e uno shore team molto forti. Dopo una collisione sono riusciti a farci rientrare già il giorno successivo. E’ un gioco di squadra e abbiamo un gran supporto in Svizzera, soprattutto da parte di Ernesto Bertarelli che ci ha aiutato per molti anni. Ci piace lavorare insieme, combattere e anche vincere insieme.”
Una delle chiavi del successo di Alinghi è senza dubbio l’esperienza, con un gruppo che naviga insieme sui multiscafi da oltre due decenni, anche se nel corso del tempo si sono aggiunte forze nuove come il timoniere Psarofaghis, il tattico Nicolas Charbonnier, e Bryan Mettraux o Timothé Lapauw. “I vecchi saggi e i giovani con la loro energia e forza, è un mix che funziona bene.” Conclude Jorand.
Da parte sua Adam Minoprio si è scusato molto con Erik Maris e l’equipaggio di Zoulou. “Volevamo passare dietro ma eravamo troppo vicini, abbiamo rovinato la loro e la nostra giornata finale. E’ stata una mossa sciocca, non c’era spazio e non avrei dovuto nemmeno pensarci. Questa settimana non abbiamo avuto fortuna e, come al solito, Alinghi ha regatato benissimo, sono il team di riferimento e si meritano di vincere. Congratulazioni a loro.”
Malgrado una settimana non proprio felice, Oman Air ha concluso il GC32 Racing Tour 2019 in seconda piazza overall e Minoprio si è detto speranzoso di far meglio nel 2020. “E’ il circuito migliore che c’è. Le barche sono veloci e divertenti.”
Erik Maris è tornato a terra con un atteggiamento filosofico, e fortunatamente senza conseguenze, visto che il contatto con Oman Air è avvenuto immediatamente sotto a dove era seduto. Maris ha una lunga esperienza su barche veloci e anche su macchine da corsa dove gli incidenti sono rari ma possono accadere, come in ogni sport ad alte prestazioni. “Persino Adam Minoprio sbaglia, quindi la prossima volta che toccherà a me saremo pari!”Ha dichiarato con spirito il francese.
Zoulou ha ricevuto la media del punteggio per le prove dell’ultimo giorno, concludendo al secondo posto assoluto 9,1 punti dietro ad Alinghi e 7,9 davanti a Red Bull Sailing Team, ma una bella consolazione per il team di Maris è la vittoria nel campionato Owner-Driver 2019.
In terza piazza hanno concluso gli olimpionici austriaci Roman Hagara e Hans-Peter Steinacher su Red Bull Sailing Team, che si sono quindi assicurati l’ultimo gradino del podio della stagione. “Abbiamo migliorato nel corso di tutto l’anno, una cosa positiva per un gruppo nuovo che all’inizio aveva qualche problema.” Ha spiegato Roman Hagara. “Ma abbiamo recuperato bene su Alinghi e Oman Air.”
Le matricole del GC32 Racing Tour, Black Star Sailing Team in Oman hanno chiuso al quinto posto, ma lo skipper svizzero Christian Zuerrer si è detto felice del risultato, sperando di mantenere lo stesso equipaggio anche per il 2020 con il timoniere kiwi Chris Steele. “Abbiamo fatto grandi passi avanti perchè adesso riusciamo a stare nella pancia della flotta e non nelle retrovie.”
Il Manager del GC32 Racing Tour Christian Scherrer ha chiuso dicendo: “Vorrei ringraziare tutti i team che hanno preso parte al GC32 Racing Tour 2019, al mio team, a tutti i nostri partner e agli organizzatori locali. Speriamo che la stagione 2020 sia altrettanto positiva, con team vecchi e nuovi e con nuove località che annunceremo a breve.”
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra