martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

GARMIN MARINE

Garmin Boat Switch: il "touch screen" conquista la plancia

garmin boat switch il quot touch screen quot conquista la plancia
redazione

Garmin Italia annuncia oggi l’uscita di Garmin Boat Switch, una nuova unità di controllo nel mondo del Digital Switching, compatibile con i chartplotter della serie ECHOMAPTM GPSMAP® che rivoluziona il controllo e il monitoraggio delle utenze di bordo: pulsanti e interruttori fisici saranno solo un lontano ricordo 

Un centro di comando completamente integrato 

Garmin Boat Switch riassume i tradizionali impianti elettrici a due elementi - scatola dei fusibili e interruttori – offrendo all’utente il pieno controllo fino a 20 canali in uscita e 7 ingressi. In questo modo è possibile dimmerare, accendere e spegnere le luci di bordo, azionare la tromba e persino regolare la pompa della vasca del vivo con un timer incorporato in piena autonomia. Gli ingressi possono anche essere comodamente gestiti da chartplotter per raccogliere dati sulla tensione della batteria della barca, il funzionamento della pompa di sentina e altro ancora. 

Ora monitoraggio e controllo delle funzioni di bordo sono più intuitivi che mai. 

Sempre connesso con l’imbarcazione 

Attraverso il rilevamento e la calibrazione del sensore di livello integrato, che può essere regolato in base alle dimensioni del serbatoio, si ha a disposizione una fotografia costantemente aggiornata e dettagliata del carburante, delle acque dolci e grigie, delle acque nere e della vasca del vivo.
Non solo, Garmin Boat Switch monitora fino a quattro serbatoi: una funzionalità fondamentale per l’utente, che ora è in grado di gestire i consumi di carburante e il livello delle acque e ricevere avvisi puntuali delle eventuali criticità circa lo stato dei serbatoi. 

Una configurazione ancora più semplice 

Una delle caratteristiche più significative di Garmin Boat Switch riguarda la semplicità di installazione. Sviluppata da EmpirBus, società specializzata in domotica e controllo remoto facente parte del gruppo Garmin, questa soluzione alza l’asticella dell’integrazione con i chartplotter Garmin, introducendo un sistema che si interfaccia direttamente con l’impianto di bordo senza la necessità di un web server dedicato. 

Grazie ai cavi da 45cm e ai cablaggi inclusi nella confezione, il sistema Garmin Boat Switch elimina la necessità di acquistare componenti aggiuntivi e può essere facilmente integrato con l’impianto elettrico dell’imbarcazione, anche come refitting
Una volta installato, una pagina di Switching viene aggiunta automaticamente sul chartplotter: gli utenti possono così personalizzare in autonomia i pulsanti che verranno visualizzati sul display. 

Garmin Boat Switch fa della chiarezza e della semplicità di utilizzo il proprio cavallo di battaglia: per questo il cablaggio di ogni canale è codificato a colori e comodamente etichettato con la funzione del canale. 

Per maggiori informazioni vai su www.garmin.com/marine2022 

 


16/02/2022 09:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci