Al Seatec, la Rassegna Internazionale Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi, Garmin sarà presente con tutta la gamma di strumenti per l’elettronica di navigazione e si potranno scoprire tutte le potenzialità del “Marine Network”, un vero e proprio sistema che permette collegare tra loro tutti gli strumenti di bordo, nella maniera più semplice e affidabile.
Il Garmin Marine Network è il sistema di comunicazione esclusivo dell’azienda americana, che permette di collegare tra loro tutti i sistemi di bordo semplicemente tramite un cavo di connessione dati ethernet “plug and play”. Il vantaggio di una rete di strumenti collegati tra loro è infinito, ottenendo la disponibilità immediata dei dati di navigazione in ogni parte della barca, dalla velocità alla posizione, dai dati del vento a quelli del motore. Il Garmin Marine Network consente la trasmissione dei dati a una velocità di 100 megabit in maniera estremamente stabile e sicura, grazie anche alla completa resistenza all’acqua (impermeabilità IPX7) e agli sbalzi termici.
Meno cavi a bordo dunque, ma soprattutto più semplicità di installazione. Con il Marine Network è infatti sufficiente collegare allo strumento un solo cavo per la trasmissione dei dati e uno per l’alimentazione della corrente elettrica. Questa semplicità, oltre a determinare un risparmio di peso, diventa di estrema importanza per il personale dei cantieri, che viene messo nella condizione di eseguire installazioni più semplici, più rapide e soprattutto più sicure.
Il Marine Network è una sicurezza in più anche per l’armatore, perché tutti gli strumenti Garmin, dialogando perfettamente tra loro, non hanno bisogno di lunghe installazioni ed anche gli aggiornamenti di software possono essere fatti su un solo apparecchio venendo automaticamente applicati su tutta la rete. La rete potrà essere quindi anche espansa nel tempo, aggiungendo ad esempio, quando si desidera, un nuovo auto pilota, o un nuovo chartplotter che verranno riconosciuti automaticamente dal sistema.
Tutte le nuove unità, che utilizzano l’interfaccia standard NMEA 2000, sono pienamente compatibili con il Garmin Marine Network, un sistema che combina GPS, radar, pilota automatico, ecoscandaglio, VHF ed altri sensori per poter avere ogni situazione a bordo completamente sotto controllo. Per garantire la massima versatilità di utilizzo e la libertà di creare la propria e personale rete di strumenti, ogni chartplotter serie “4000” e “5000” (il “cuore” del sistema) è dotato di 3 porte per il Network, 4 ingressi per NMEA 0183, 2 uscite per NMEA 0183, una porta NMEA 2000, 2 ingressi video per telecamere installate a bordo e un’uscita video per un monitor standard VGA (tv al plasma, LCD,PC, ecc.).
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio