lunedí, 14 luglio 2025

GARMIN

Garmin al Seatec con "Marine Network"

Al Seatec, la Rassegna Internazionale Tecnologie, Subfornitura e Design per Imbarcazioni, Yacht e Navi, Garmin sarà presente con tutta la gamma di strumenti per l’elettronica di navigazione e si potranno scoprire tutte le potenzialità del “Marine Network”, un vero e proprio sistema che permette collegare tra loro tutti gli strumenti di bordo, nella maniera più semplice e affidabile.
Il Garmin Marine Network è il sistema di comunicazione esclusivo dell’azienda americana, che permette di collegare tra loro tutti i sistemi di bordo semplicemente tramite un cavo di connessione dati ethernet “plug and play”. Il vantaggio di una rete di strumenti collegati tra loro è infinito, ottenendo la disponibilità immediata dei dati di navigazione in ogni parte della barca, dalla velocità alla posizione, dai dati del vento a quelli del motore. Il Garmin Marine Network consente la trasmissione dei dati a una velocità di 100 megabit in maniera estremamente stabile e sicura, grazie anche alla completa resistenza all’acqua (impermeabilità IPX7) e agli sbalzi termici.
Meno cavi a bordo dunque, ma soprattutto più semplicità di installazione. Con il Marine Network è infatti sufficiente collegare allo strumento un solo cavo per la trasmissione dei dati e uno per l’alimentazione della corrente elettrica. Questa semplicità, oltre a determinare un risparmio di peso, diventa di estrema importanza per il personale dei cantieri, che viene messo nella condizione di eseguire installazioni più semplici, più rapide e soprattutto più sicure.
Il Marine Network è una sicurezza in più anche per l’armatore, perché tutti gli strumenti Garmin, dialogando perfettamente tra loro, non hanno bisogno di lunghe installazioni ed anche gli aggiornamenti di software possono essere fatti su un solo apparecchio venendo automaticamente applicati su tutta la rete. La rete potrà essere quindi anche espansa nel tempo, aggiungendo ad esempio, quando si desidera, un nuovo auto pilota, o un nuovo chartplotter che verranno riconosciuti automaticamente dal sistema.
Tutte le nuove unità, che utilizzano l’interfaccia standard NMEA 2000, sono pienamente compatibili con il Garmin Marine Network, un sistema che combina GPS, radar, pilota automatico, ecoscandaglio, VHF ed altri sensori per poter avere ogni situazione a bordo completamente sotto controllo. Per garantire la massima versatilità di utilizzo e la libertà di creare la propria e personale rete di strumenti, ogni chartplotter serie “4000” e “5000” (il “cuore” del sistema) è dotato di 3 porte per il Network, 4 ingressi per NMEA 0183, 2 uscite per NMEA 0183, una porta NMEA 2000, 2 ingressi video per telecamere installate a bordo e un’uscita video per un monitor standard VGA (tv al plasma, LCD,PC, ecc.).


03/02/2009 23:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci