venerdí, 7 novembre 2025

RS FEVA

Gargnano: concluso il Meeting giovanile Rs Feva

gargnano concluso il meeting giovanile rs feva
redazione

In un Garda ricco di eventi internazionali velici tutti riservati ai giovanissimi si è inserito, per il primo anno, il nuovo “Easter Meeting” del doppio rs Feva che completa così il quadro delle regate riservati alle varie flotte con l’Optimist (con quasi 900 barche a Riva), l’Europe (a Torbole), il 29Er (ad Arco), il Laser (a Malcesine).

Il Circolo Vela Gargnano e la classe internazionale del doppio Rs Feva hanno proposto una nuova regata, il tutto dopo il Campionato d’Europa, corso sempre a Gargnano nel 2015, nell’ambito dei grandi eventi di Regione Lombardia per Expo. Per questa prima, che vede coinvolta così anche la riva lombarda del più  grande e navigato lago d’Europa, sono arrivati quasi 50 equipaggi in rappresentanza di varie nazioni, prima su tutte le nazionali giovanili di Malta e della repubblica Ceca. Il lago ha risposto con tre bellissime giornate ,tutte caratterizzate dalla brezza dell’Ora, il vento termico del Benaco, l’ideale per questi ragazzi alle prese, per molti, con la prima barca in doppio della loro carriera velico-agonistica. Tra le iniziative di contorno c’è stato il nuovo test della maglietta Xeos (azienda leader nel settore della telemedicina), un capo d’abbigliamento in grado di monitorare 9 parametri vitali di uno skipper. L’esperimento, il primo in ambito mondiale, si è svolto inizialmente proprio con u equipaggio della classe Feva e nella secondo giornata a bordo di un Dolphin del team “Aron”, cabinato di 8 metri di lunghezza della scuola velica del Circolo Vela Gargnano.

 

I vincitori

Nove regate ed a vincere sono i ragazzi della Repubblica Ceca con Cermak-Kostal che battono (un solo punto di differenza) i connazionali Dobry-Dobra. Si tratta di due equipaggi di punta della loro nazionale, seguiti dal tecnico della squadra della repubblica Ceca. Buoni terzi sono Mattia Zinetti e Davide Carbonelli di Toscolano-Maderno,  che nella prima giornata guidavano la classifica. Quarti sono Francesco Ferri e Nicola Bolognini del Circolo Vela Sarnico, poi i salodiani Giovanni Boletti e Stefano Drago (Canottieri Garda), i ragazzi di Michele Pasotti. Al 6° posto troviamo Forasacco-Drago del Circolo Nautico Brenzone, 7° Carlotta Ghizolfi con Antonio Di Leo di Marina di Carrara, 8° Francesco Zanola e Giovanni Ligasacchi, altri della Canottieri Garda, 9° Caterina Ridolfi e Irene Baraldi del Circolo romagnolo del Savio, 1o° l’equipaggio di Malta con Parnis-Seychell. L'appuntamento con il 2° Meeting è già fissato per la Pasqua 2017.


26/03/2016 23:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci