Vento con raffiche a 40 nodi, la neve sul Baldo, i velisti del Campionato Italiano delle barche Accessibili in porto oppure nelle sale del Circolo Vela Gargnano in attesa di condizioni più “umane”. L’appuntamento con la prima partenza è per domani alle ore 11. La giornata trascorre tra una chiacchiera e l’altra, raccontando i programmi della prossima stagione, i commenti sulla significativa serata di presentazione dei partecipanti; atleti di Australia, Francia, Ungheria, Svizzera e l’Italia, che si presenta con Silvano Malagugni e Morgan Segatore della Lega Navale Genova Centro, Corrado Bentini e Giuseppe Farre del progetto trentino di Archè, Stefano Gatto ed Enrico Correa della Lega Navale di Sestri ponente, il veronese Erwin Lintouth con il salodiano Luca Mafizzoli della Canottieri Garda, tutti equipaggi impegnati nel doppio 303. Gli altri azzurri sono gli skipper paralimpici di Londra 2012 Marta Zanetti (Alto Adriatico) e Marco Gualandris (Avas Lovere) e campioni italiani in carica, l’altro azzurro londinese (ma con il triplo Sonar) il bresciano Massimo Dighe (Fiamme Azzurre) ora in equipaggio con Romina Modena (Ans Sulzano), il navigatore oceanico vicentino Andrea Stella che corre con Elisa Bardella del gruppo dei velisti non vedenti di Homerus, tutte coppie miste in gara nella flotta dello Skud 18, barca che sarà anche nel programma di Rio 2016. Ad osservare gli equipaggi c'è ancheil tecnico di Federvela Giulio Comboni.
La classe Skud assegnerà il Trofeo Pam, dedicato allo sportivo bresciano Marsilio Pasotti. Il Campionato Italiano Access Class 2013 è supportato da importanti aziende, enti e fondazioni, tra queste Fondazione Asm Brescia, Osmi s.r.o (Oil & Gas Industrial Valves), Dap Brescia (che sta fornendo un apprezzato servizio stampa digitale delle immagini dei momenti conviviali e delle regate), Etc Epic (con i suoi veicoli elettrici), il piccolo Dinghy 12 ad energia solare della Terra e Mare di Manerba (Bs), la scuola professionale di Trento Centro Moda Canosse, che ha presentato la sua collezione destinata alla nautica, Granarolo Spa, Borgo la caccia di Pozzolengo, Il gioco del lotto, Iab Brescia, Marina di Bogliaco 2000 e il prestigioso social partner di Croce Rossa Italiana.
Le gare sono patrocinate dal Consiglio Regionale della Lombardia, dalla Presidenza della Provincia di Brescia, dal Consorzio Garda Lombardia, da Brescia Tourism.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro