Dal 6 al 9 giugno si corre nelle acque dell'alto lago di Garda il Campionato Nazionale della classe Dolphin. Si tratta delle seconda edizione del tricolore ufficialmente riconosciuto da Federvela dopo la prima volta, lo scorso anno, alla Fraglia della Vela di Desenzano. Questa volta tocca alla sigla organizzativa del Circolo Vela Gargnano, il Club sportivo della Centomiglia del Garda, che continua così il suo lungo ed impegnativo calendario 2013 dopo il Campionato Italiano Open della Access Class (le barche per i velisti con ogni tipo di disabilità in ambito motorio) e l'EuroMasterCup del singolo olimpico Laser promosso presso la base logistica di Univela a Campione di Tremosine. Il Campionato Dolphin 81 presenterà la flotta italiana più alcuni stranieri provenienti dai laghi Svizzeri. Giovedì 6 giugno sono in programma l'arrivo dei regatanti, le iscrzioni, i controlli; da venerdì a domenica si correrà nel braccio di lago compreso tra Bogliaco e Gargnano, primo segnale di avviso alle 8.30 di venerdì. Campione in carica è il team di "Baraimbo 2" degli armatori Imperadori e Razzi della Fraglia di Desenzano.
IL DOLPHIN 81 UN PROGETTO SANTARELLI
Il Dolphin 81 porta la firma di Ettore Santarelli, l’architetto e costruttore di origini romagnole, ma che sul Garda ha trovato casa e cantiere. Le linee d'acqua sono state studiate per raggiungere il massimo della velocità in regata, il tutto grazie alla notevole lunghezza al galleggiamento (7,30 metri), performante nelle andature strette al vento. Maneggevole e sensibile al timone è come una deriva. Il piano velico prevede due spinnaker, uno a 7/8 di 42 mq ed uno in testa d'albero di 70 mq. Lo scafo del Dolphin 81 One Design è costruito in vetroresina, con rinforzi longitudinali e trasversali all'interno. La coperta è costituita da un sandwich di vetroresina con anima in Pvc.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati