Dal 6 al 9 giugno si corre nelle acque dell'alto lago di Garda il Campionato Nazionale della classe Dolphin. Si tratta delle seconda edizione del tricolore ufficialmente riconosciuto da Federvela dopo la prima volta, lo scorso anno, alla Fraglia della Vela di Desenzano. Questa volta tocca alla sigla organizzativa del Circolo Vela Gargnano, il Club sportivo della Centomiglia del Garda, che continua così il suo lungo ed impegnativo calendario 2013 dopo il Campionato Italiano Open della Access Class (le barche per i velisti con ogni tipo di disabilità in ambito motorio) e l'EuroMasterCup del singolo olimpico Laser promosso presso la base logistica di Univela a Campione di Tremosine. Il Campionato Dolphin 81 presenterà la flotta italiana più alcuni stranieri provenienti dai laghi Svizzeri. Giovedì 6 giugno sono in programma l'arrivo dei regatanti, le iscrzioni, i controlli; da venerdì a domenica si correrà nel braccio di lago compreso tra Bogliaco e Gargnano, primo segnale di avviso alle 8.30 di venerdì. Campione in carica è il team di "Baraimbo 2" degli armatori Imperadori e Razzi della Fraglia di Desenzano.
IL DOLPHIN 81 UN PROGETTO SANTARELLI
Il Dolphin 81 porta la firma di Ettore Santarelli, l’architetto e costruttore di origini romagnole, ma che sul Garda ha trovato casa e cantiere. Le linee d'acqua sono state studiate per raggiungere il massimo della velocità in regata, il tutto grazie alla notevole lunghezza al galleggiamento (7,30 metri), performante nelle andature strette al vento. Maneggevole e sensibile al timone è come una deriva. Il piano velico prevede due spinnaker, uno a 7/8 di 42 mq ed uno in testa d'albero di 70 mq. Lo scafo del Dolphin 81 One Design è costruito in vetroresina, con rinforzi longitudinali e trasversali all'interno. La coperta è costituita da un sandwich di vetroresina con anima in Pvc.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti