Link al video promo RS Feva
https://www.youtube.com/watch?v=lJRPChjXphk
Il Circolo Vela Gargnano propone nel prossimo fine settimana il prestigioso Campionato d’Europa della classe Rs Feva. La manifestazione è inserita tra i Grandi Eventi Sportivi che si svolgeranno in Lombardia durante il periodo di Expo.
Saranno 90 gli equipaggi in gara che si confronteranno nelle acque di Gargnano dal 22 al 25 maggio (regate dal 23 al 25).
In questi giorni è stato presentato il video che sta lanciando in tutta Europa la regata. Il 22 maggio è previsto l’arrivo degli atleti, quasi tutti Under 16, che rappresenteranno ben 10 Nazioni. Gli spazi a terra saranno quelli del porticciolo della Centomiglia e l’attrezzata Marina di Bogliaco. Un ricco calendario di manifestazioni di contorno accompagnerà i concorrenti che arriveranno da tutto il Vecchio Continente. Nella serata di sabato ci saranno i fuochi artificiali in occasione dei 10 anni della prestigiosa struttura di Villa Sostaga a Navazzo di Gargnano.
Tra gli ospiti è annunciata la presenza di Antonio Rossi, oro olimpico nella canoa, oggi Assessore allo sport e alle politiche giovanili di Regione Lombardia.
Domenica sera sarà la volta dello “Spiedo”, il piatto più classico della provincia di Brescia. In acqua i favoriti sembrano essere i britannici, dominatori dei vari Campionati Mondiali, battuti, in verità nel 2012 e nel 2013, da due equipaggi lacustri. Erano il team dei Club velici di Maderno-Gargnano composto da Leonardo Stocchero e Gianluca Virgenti, primi in Inghilterra nel Mondiale assoluto 2012; le ragazze Margherita Porro e Francesca dall’Ora, rispettivamente dell’Ans di Sulzano (lago di Iseo) e del Circolo Vela Gargnano, prime al Mondiale Femminile che nel 2013 si corse a Marina di Grosseto.
La tradizione lacustre è oggi portata avanti dai ragazzi delle squadre sportive del lago d’Iseo, di Gargnano, Toscolano-Maderno, di Brenzone, Peschiera, e della Canottieri Garda di Salò.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso