Link al video promo RS Feva
https://www.youtube.com/watch?v=lJRPChjXphk
Il Circolo Vela Gargnano propone nel prossimo fine settimana il prestigioso Campionato d’Europa della classe Rs Feva. La manifestazione è inserita tra i Grandi Eventi Sportivi che si svolgeranno in Lombardia durante il periodo di Expo.
Saranno 90 gli equipaggi in gara che si confronteranno nelle acque di Gargnano dal 22 al 25 maggio (regate dal 23 al 25).
In questi giorni è stato presentato il video che sta lanciando in tutta Europa la regata. Il 22 maggio è previsto l’arrivo degli atleti, quasi tutti Under 16, che rappresenteranno ben 10 Nazioni. Gli spazi a terra saranno quelli del porticciolo della Centomiglia e l’attrezzata Marina di Bogliaco. Un ricco calendario di manifestazioni di contorno accompagnerà i concorrenti che arriveranno da tutto il Vecchio Continente. Nella serata di sabato ci saranno i fuochi artificiali in occasione dei 10 anni della prestigiosa struttura di Villa Sostaga a Navazzo di Gargnano.
Tra gli ospiti è annunciata la presenza di Antonio Rossi, oro olimpico nella canoa, oggi Assessore allo sport e alle politiche giovanili di Regione Lombardia.
Domenica sera sarà la volta dello “Spiedo”, il piatto più classico della provincia di Brescia. In acqua i favoriti sembrano essere i britannici, dominatori dei vari Campionati Mondiali, battuti, in verità nel 2012 e nel 2013, da due equipaggi lacustri. Erano il team dei Club velici di Maderno-Gargnano composto da Leonardo Stocchero e Gianluca Virgenti, primi in Inghilterra nel Mondiale assoluto 2012; le ragazze Margherita Porro e Francesca dall’Ora, rispettivamente dell’Ans di Sulzano (lago di Iseo) e del Circolo Vela Gargnano, prime al Mondiale Femminile che nel 2013 si corse a Marina di Grosseto.
La tradizione lacustre è oggi portata avanti dai ragazzi delle squadre sportive del lago d’Iseo, di Gargnano, Toscolano-Maderno, di Brenzone, Peschiera, e della Canottieri Garda di Salò.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero