sabato, 17 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

tre golfi    yacht club sanremo    regate    rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist   

VELA OLIMPICA

Garda: conclusa l'International Youth Cup

garda conclusa international youth cup
redazione

Condizioni quasi perfette ieri sul Lago di Garda, a Campione, dove i giovani velisti russi, francesi e italiani in acqua per l'International Youth Cup hanno disputato come da programma dell'ultimo giorno una serie di regate di flotta. Il vento da Sud, la famosa Ora, ha guadagnato in intensità durante le ultime prove fino ad arrivare a toccare i 15 nodi d’intensità. In totale, dopo la giornata di giovedì, gli atleti delle quattro classi (RS:X, Laser Standard, 29er e 420) hanno portato a termine sette manche con la possibilità per tutti di scartare una prova per la classifica individuale finale. Tanto lo spettacolo sull'acqua e grande la voglia da parte di tutti di chiudere in bellezza questa prima edizione dell'International Youth Cup, in attesa di incontrarsi nuovamente dal 18 al 23 giugno a San Pietroburgo. Seguono i risultati finali.

 

Classe 420

Grande giornata per Matteo Pincherle e Ludovico Basharzad (3-1-1 e 7, scartato), che si aggiudicano il primo posto nella classifica finale davanti a Gianmaria Caiconti ed Edoardo Portoraro, che non hanno ritrovato la costanza del primo giorno, nonostante una vittoria nella penultima prova. Terzo equipaggio maschile i francesi Herail e Lepoutre. Al terzo posto overall e primo equipaggio femminile, Clara Addari e Arianna Perini, che concludono con 7 punti di vantaggio su Maria Vittoria Marchesini e Alice Linussi, e 8 sulle francesi Yven e Riou.   

 

Classe Laser Radial

Gianmarco Planchestainer conferma la sua leadership anche oggi con un primo e due secondi. Nicolò Villa sale sul secondo gradino del podio. Il russo Ivan Krivobokov acciuffa il terzo posto grazie a una vittoria decisiva nella penultima prova. Sempre nella classe Laser Radial, ma per la classifica femminile, Valentina Balbi ha saputo gestire il margine guadagnato il primo giorno e conclude al primo posto con 5 punti di vantaggio sulla francese Cervera e 7 su Francesca Frazza. 

 

Classe 29er

Anche oggi è continuato il dominio dei francesi Ludovic Le Doze e Emile Raison. Vincono due prove, terminano terzo nell'ultima e scartano la seconda di giornata che avevano chiuso al quarto posto in seguito a una scuffia. Quattro secondi per l'altro equipaggio transalpino di Lobry e Raynal. Giornata da incorniciare per i russi Shafigulin e Elchaninov che vincono due prove e prendono il terzo posto superando Filippo Muraro e Michele Falsi. Regata regolare da parte di Francesca e Claudia Gambarin, quarte a un solo punto di Muraro-Falsi.

 

Classe RS:X

Michele Cittadini mette a segno una giornata quasi “fotocopia” della prima (con due primi) e stacca il suo primo inseguitore di otto punti. Si tratta del francese Clément Bourgeois che sembra aver apprezzato le condizioni di oggi (2-1-2-1). Terzo un altro francese, Corentin Guevel.

Marta Maggetti vince senza sorpresa la classifica femminile, dopo aver sofferto un po' l'inizio della giornata. Ha chiuso al nono posto la prima prova (risultato che ha potuto scartare), terminato ottava nella seconda e quinta nell'ultima. Sofferto per modo di dire, in effetti, l'unica atleta ad aver retto il passo della Maggetti è Elena Vacca, ottima seconda con 11 punti di vantaggio sulla terza in classifica generale, la francese Maelle Guilbaud.

 

Oltre all'aspetto tecnico e sportivo, mi interessa la filosofia in gioco”, ha dichiarato Walter Cavalucci, Consigliere della Federazione Italiana Vela, nonché curatore del comitato organizzatore dell'evento. “L'International Youth Cup è una manifestazione che è stata fortemente voluta dal Vicepresidente della Federazione russa. Stiamo particolarmente orgogliosi che tutto abbia avuto inizio in Italia, si tratta di un riconoscimento del nostro know how e della nostra leadership in campo giovanile. Questo è il primo di una serie di eventi che si chiuderà quest'anno a San Pietroburgo dal 18 al 23 giugno. L'obiettivo dei prossimi anni è coinvolgere altri paesi e far diventare questa manifestazione una Coppa tra nazioni mantenendo lo stesso formato che alterna Team Race e regate di flotta”, prosegue Cavallucci. “Tra gli aspetti più importanti per gli organizzatori è di promuovere l'amicizia dei giovani attraverso lo sport. Mi sembra che tutti siano stati felici di aver avuto l'opportunità di scoprire luoghi nuovi, e in particolare le potenzialità sportive e le bellezze del posto. A tal proposito voglio ringraziare il Circolo Velico Gargnano e l’Univela di Campione del Garda per il supporto logistico nell'organizzazione e l'accoglienza. Siamo sicuri che lo stesso trattamento riceveremo a San Pietroburgo e in futuro nelle altre nazioni dove porteremo questo evento”.


01/06/2014 19:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci