Condizioni quasi perfette ieri sul Lago di Garda, a Campione, dove i giovani velisti russi, francesi e italiani in acqua per l'International Youth Cup hanno disputato come da programma dell'ultimo giorno una serie di regate di flotta. Il vento da Sud, la famosa Ora, ha guadagnato in intensità durante le ultime prove fino ad arrivare a toccare i 15 nodi d’intensità. In totale, dopo la giornata di giovedì, gli atleti delle quattro classi (RS:X, Laser Standard, 29er e 420) hanno portato a termine sette manche con la possibilità per tutti di scartare una prova per la classifica individuale finale. Tanto lo spettacolo sull'acqua e grande la voglia da parte di tutti di chiudere in bellezza questa prima edizione dell'International Youth Cup, in attesa di incontrarsi nuovamente dal 18 al 23 giugno a San Pietroburgo. Seguono i risultati finali.
Classe 420
Grande giornata per Matteo Pincherle e Ludovico Basharzad (3-1-1 e 7, scartato), che si aggiudicano il primo posto nella classifica finale davanti a Gianmaria Caiconti ed Edoardo Portoraro, che non hanno ritrovato la costanza del primo giorno, nonostante una vittoria nella penultima prova. Terzo equipaggio maschile i francesi Herail e Lepoutre. Al terzo posto overall e primo equipaggio femminile, Clara Addari e Arianna Perini, che concludono con 7 punti di vantaggio su Maria Vittoria Marchesini e Alice Linussi, e 8 sulle francesi Yven e Riou.
Classe Laser Radial
Gianmarco Planchestainer conferma la sua leadership anche oggi con un primo e due secondi. Nicolò Villa sale sul secondo gradino del podio. Il russo Ivan Krivobokov acciuffa il terzo posto grazie a una vittoria decisiva nella penultima prova. Sempre nella classe Laser Radial, ma per la classifica femminile, Valentina Balbi ha saputo gestire il margine guadagnato il primo giorno e conclude al primo posto con 5 punti di vantaggio sulla francese Cervera e 7 su Francesca Frazza.
Classe 29er
Anche oggi è continuato il dominio dei francesi Ludovic Le Doze e Emile Raison. Vincono due prove, terminano terzo nell'ultima e scartano la seconda di giornata che avevano chiuso al quarto posto in seguito a una scuffia. Quattro secondi per l'altro equipaggio transalpino di Lobry e Raynal. Giornata da incorniciare per i russi Shafigulin e Elchaninov che vincono due prove e prendono il terzo posto superando Filippo Muraro e Michele Falsi. Regata regolare da parte di Francesca e Claudia Gambarin, quarte a un solo punto di Muraro-Falsi.
Classe RS:X
Michele Cittadini mette a segno una giornata quasi “fotocopia” della prima (con due primi) e stacca il suo primo inseguitore di otto punti. Si tratta del francese Clément Bourgeois che sembra aver apprezzato le condizioni di oggi (2-1-2-1). Terzo un altro francese, Corentin Guevel.
Marta Maggetti vince senza sorpresa la classifica femminile, dopo aver sofferto un po' l'inizio della giornata. Ha chiuso al nono posto la prima prova (risultato che ha potuto scartare), terminato ottava nella seconda e quinta nell'ultima. Sofferto per modo di dire, in effetti, l'unica atleta ad aver retto il passo della Maggetti è Elena Vacca, ottima seconda con 11 punti di vantaggio sulla terza in classifica generale, la francese Maelle Guilbaud.
“Oltre all'aspetto tecnico e sportivo, mi interessa la filosofia in gioco”, ha dichiarato Walter Cavalucci, Consigliere della Federazione Italiana Vela, nonché curatore del comitato organizzatore dell'evento. “L'International Youth Cup è una manifestazione che è stata fortemente voluta dal Vicepresidente della Federazione russa. Stiamo particolarmente orgogliosi che tutto abbia avuto inizio in Italia, si tratta di un riconoscimento del nostro know how e della nostra leadership in campo giovanile. Questo è il primo di una serie di eventi che si chiuderà quest'anno a San Pietroburgo dal 18 al 23 giugno. L'obiettivo dei prossimi anni è coinvolgere altri paesi e far diventare questa manifestazione una Coppa tra nazioni mantenendo lo stesso formato che alterna Team Race e regate di flotta”, prosegue Cavallucci. “Tra gli aspetti più importanti per gli organizzatori è di promuovere l'amicizia dei giovani attraverso lo sport. Mi sembra che tutti siano stati felici di aver avuto l'opportunità di scoprire luoghi nuovi, e in particolare le potenzialità sportive e le bellezze del posto. A tal proposito voglio ringraziare il Circolo Velico Gargnano e l’Univela di Campione del Garda per il supporto logistico nell'organizzazione e l'accoglienza. Siamo sicuri che lo stesso trattamento riceveremo a San Pietroburgo e in futuro nelle altre nazioni dove porteremo questo evento”.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze