venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

NAUTICA

Galeone Adriatico: la veleggiata dedicata ai ragazzi alla scoperta dell'Adriatico

Per tutta l’estate un Veliero con attori a bordo sbarcherà nei porti dell’Adriatico per far conoscere e riscoprire la storia del “Galeone” di Pesaro, nave del fine ‘700, ancora sommersa in 3,50 metri di profondità a circa 150 metri dalla spiaggia nelle vicinanze della Palla di Pomodoro. La ciurma del veliero sarà, di settimana in settimana – a partire dal 25 giugno – composta da bambini e ragazzi, abili e diversamente abili (dagli 8 ai 14 anni) – che abbineranno questa esclusiva esperienza piratesca a spettacoli teatrali, laboratori ludici, teatrali e sul riutilizzo del materiale, oltre all’ausilio di uno speciale drone subacqueo di #OpenROVinItalia per scoprire le meraviglie dei fondali: un ottimo strumento di inclusione sociale che permetterà di osservare le profondità marine anche a coloro che hanno difficoltà ad entrare in acqua.
Si tratta della 2° Veleggiata in Adriatico alla scoperta del #GaleonePesaro - Estate Interculturale 2016: una nuova esperienza per i giovani abbinata ad una ricerca di cultura e festa dove non può mancare neanche il cibo di qualità: sarà infatti allestito in ogni porto un ChioscoAlimentaredellaCultura. Concepita da SEAM Associazione Socio Culturale A.P.S., che si occupa della promozione sociale e dell'organizzazione di attività per la tutela e promozione del territorio e del mare e realizzata in collaborazione della compagnia di professionisti “Teatro a Martello” che si esibisce per il pieno recupero del teatro rinascimentale in maschera, la Veleggiata si propone anche di raccogliere fondi per creare il 1° Parco Archeologico Subacqueo pro #GaleonePesaro e renderlo accessibile a tutti.
La #VeleggiatAdriatico partirà da Pesaro per sbarcare nei principali porti adriatici italiani, croati, albanesi e poi risalire dalla Puglia fino a far ritorno a Pesaro. Tre mesi di navigazione per diffondere il Teatro Popolare e sensibilizzare le genti sul valore perduto della nostra storia. Queste le principali tappe toccate, da sabato a sabato, considerando una media di tre città portuali a settimana, condizioni meteo-marine permettendo: Pesaro (porto di partenza), Cattolica, Rimini, Cesenatico, Marina di Ravenna, Porto Garibaldi, Chioggia, Venezia, Caorle, Grado, Trieste, Rovigno, Pola, Cres, Senj, Lussino, Zara, Sibenik, Trogir, Brazza, Hvar, Korcula, Dubrovnik, Petrovac, Durazzo, Brindisi, Bari, Trani, Manfredonia, Termoli, Pescara, San Benedetto del Tronto, Ancona, Senigallia, Fano.
Ogni giorno si svolgeranno specifici laboratori sul veliero e, ad ogni attracco in porto, degustazioni e giochi, fino alla sera quando, alle ore 21 circa e ad ingresso libero, verrà allestito nella marina di destinazione – col tipico palco da teatro in maschera rinascimentale - un grande spettacolo teatrale, comico e popolare, proposto dalla Compagnia Teatro a Martello, in tournèe al seguito del Veliero. Si tratta di “La Vera Storia di Don Giovanni: il Convitato di Pietra del Perrucci 1678”: una storia tra le meno conosciute sul "bello e dannato" Don Giovanni, in cui spade e duelli, oltreché naufragi comicamente tragici, in un susseguirsi di forti emozioni, lasciano fiorire l'amore così come l'inganno, nell’eterna lotta tra Bene e Male.
A completare l’evento, saranno disponibili assaggini mordi&fuggi dei prodotti tipici marchigiani, creando un connubio di sapori e profumi che animerà il porto.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Pesaro e di Legambiente Pesaro e Marche; in collaborazione con il Comitato della Nautica da Diporto di Pesaro, dell’AICS Pesaro - Urbino e Marche (Associazione Italiana Cultura Sport), il FabLab Pesaro, il Dive Store Riccione, ENS Marche (Ente Nazionale Sordi) e Dammi La Mano Associazione genitori di Gabicce Mare.

Si ha tempo per iscriversi fino al 15 giugno (è possibile anche successivamente ma con una mora di €50)


03/06/2016 10:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci