Per tutta l’estate un Veliero con attori a bordo sbarcherà nei porti dell’Adriatico per far conoscere e riscoprire la storia del “Galeone” di Pesaro, nave del fine ‘700, ancora sommersa in 3,50 metri di profondità a circa 150 metri dalla spiaggia nelle vicinanze della Palla di Pomodoro. La ciurma del veliero sarà, di settimana in settimana – a partire dal 25 giugno – composta da bambini e ragazzi, abili e diversamente abili (dagli 8 ai 14 anni) – che abbineranno questa esclusiva esperienza piratesca a spettacoli teatrali, laboratori ludici, teatrali e sul riutilizzo del materiale, oltre all’ausilio di uno speciale drone subacqueo di #OpenROVinItalia per scoprire le meraviglie dei fondali: un ottimo strumento di inclusione sociale che permetterà di osservare le profondità marine anche a coloro che hanno difficoltà ad entrare in acqua.
Si tratta della 2° Veleggiata in Adriatico alla scoperta del #GaleonePesaro - Estate Interculturale 2016: una nuova esperienza per i giovani abbinata ad una ricerca di cultura e festa dove non può mancare neanche il cibo di qualità: sarà infatti allestito in ogni porto un ChioscoAlimentaredellaCultura. Concepita da SEAM Associazione Socio Culturale A.P.S., che si occupa della promozione sociale e dell'organizzazione di attività per la tutela e promozione del territorio e del mare e realizzata in collaborazione della compagnia di professionisti “Teatro a Martello” che si esibisce per il pieno recupero del teatro rinascimentale in maschera, la Veleggiata si propone anche di raccogliere fondi per creare il 1° Parco Archeologico Subacqueo pro #GaleonePesaro e renderlo accessibile a tutti.
La #VeleggiatAdriatico partirà da Pesaro per sbarcare nei principali porti adriatici italiani, croati, albanesi e poi risalire dalla Puglia fino a far ritorno a Pesaro. Tre mesi di navigazione per diffondere il Teatro Popolare e sensibilizzare le genti sul valore perduto della nostra storia. Queste le principali tappe toccate, da sabato a sabato, considerando una media di tre città portuali a settimana, condizioni meteo-marine permettendo: Pesaro (porto di partenza), Cattolica, Rimini, Cesenatico, Marina di Ravenna, Porto Garibaldi, Chioggia, Venezia, Caorle, Grado, Trieste, Rovigno, Pola, Cres, Senj, Lussino, Zara, Sibenik, Trogir, Brazza, Hvar, Korcula, Dubrovnik, Petrovac, Durazzo, Brindisi, Bari, Trani, Manfredonia, Termoli, Pescara, San Benedetto del Tronto, Ancona, Senigallia, Fano.
Ogni giorno si svolgeranno specifici laboratori sul veliero e, ad ogni attracco in porto, degustazioni e giochi, fino alla sera quando, alle ore 21 circa e ad ingresso libero, verrà allestito nella marina di destinazione – col tipico palco da teatro in maschera rinascimentale - un grande spettacolo teatrale, comico e popolare, proposto dalla Compagnia Teatro a Martello, in tournèe al seguito del Veliero. Si tratta di “La Vera Storia di Don Giovanni: il Convitato di Pietra del Perrucci 1678”: una storia tra le meno conosciute sul "bello e dannato" Don Giovanni, in cui spade e duelli, oltreché naufragi comicamente tragici, in un susseguirsi di forti emozioni, lasciano fiorire l'amore così come l'inganno, nell’eterna lotta tra Bene e Male.
A completare l’evento, saranno disponibili assaggini mordi&fuggi dei prodotti tipici marchigiani, creando un connubio di sapori e profumi che animerà il porto.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Pesaro e di Legambiente Pesaro e Marche; in collaborazione con il Comitato della Nautica da Diporto di Pesaro, dell’AICS Pesaro - Urbino e Marche (Associazione Italiana Cultura Sport), il FabLab Pesaro, il Dive Store Riccione, ENS Marche (Ente Nazionale Sordi) e Dammi La Mano Associazione genitori di Gabicce Mare.
Si ha tempo per iscriversi fino al 15 giugno (è possibile anche successivamente ma con una mora di €50)
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi