Al lavoro nel suo ufficio di Alassio, il presidente federale accoglie la notizia della chiusura delle iscrizioni per la regata olimpica: "Con l'elenco degli iscritti oggi abbiamo un quadro completo dei concorrenti e quindi la possibilità di valutare bene gli avversari dei nostri velisti in tutte le classi".
Intanto la preparazione di rifinitura procede senza sosta e un folto gruppo di atleti azzurri, compresi alcuni sparring partners, è a Qingdao per il secondo raduno dopo quello di giugno. Con qualche preoccupazione, come ci spiega il presidente: "Siamo preoccupati un po' tutti, sento anche altri colleghi di varie nazioni, per il problema delle alghe, la cui soluzione sembra più difficile del previsto. Anche stamattina ci sono al lavoro migliaia di militari e volontari, su due fronti: raccogliere e sgombrare le alghe dal mare, e impedire che le alghe nuove, che continuano a proliferare, raggiungano ed entrino nel campo di regata. E' davvero un rebus".
Quanto alle previsioni meteo per il periodo olimpico? "E' ancora presto - risponde Gaibisso -, forse tra 10 giorni cominceremo a vedere qualche modello di previsione. Per il momento siamo nello standard, oggi i tecnici mi hanno telefonato, è una bella giornata e c'è un "bel vento" di 6 nodi, che per Qingdao è già buono... Comunque tutti gli equipaggi partono alla pari per quanto riguarda le condizioni, le difficoltà valgono per tutti. E conta lavorare bene fino alla fine".
Con la comunicazione ufficiale della lista degli iscritti alla regata olimpica di Pechino (Qingdao) 2008 da parte dell'ISAF, la federvela internazionale, si chiude ufficialmente il lungo processo di qualifica e selezione secondo i criteri CIO-ISAF, che ha coinvolto nel quadriennio oltre 2500 velisti impegnati nelle regate di circuito e nei mondiali di classe tra Europa, Oceania e Nord America.
Tra gli iscritti anche 4 equipaggi vincitori dell'oro olimpico ad Atene 2004, oltre a numerose altre medaglie conquistate in edizioni precedenti dei Giochi. Tra le più medagliate anche la "capitana" azzurra Alessandra Sensini. L'Italia figura tra le 6 nazioni (sul totale di 62 presenti alle Olimpiadi) - 7 considerando anche la Cina paese ospitante - che sono presenti perchè qualificate in tutte le 11 categorie delle 8 classi olimpiche.
Questo il quadro completo dei numeri degli iscritti classe per classe (fino al 23 luglio le iscrizioni sono ancora considerate provvisorie dal CIO), e gli azzurri.
Star doppio a chiglia Maschile (16 iscritti confermati, 32 atleti) - Diego Negri e Luigi Viale
Yngling triplo a chiglia Femminile (15 iscritti confermati, 45 atlete) - Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo, Giulia Pignolo
Tornado catamarano (15 iscritti confermati, 30 atleti) - Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi
49er deriva acrobatica (19 iscritti confermati, 38 atleti) - Pietro Sibello e Gianfranco Sibello
470 doppio Maschile (29 iscritti confermati, 58 atleti) - Gabrio Zandonà e Andrea Trani
470 doppio Femminile (19 iscritti confermati, 38 atlete) - Giulia Conti e Giovanna Micol
Finn singolo pesante Maschile (25 iscritti confermati, 25 atleti) - Giorgio Poggi
Laser singolo Maschile (42 iscritti confermati, 42 atleti) - Diego Romero
Laser Radial singolo Femminile (28 iscritti confermati, 28 atlete) - Larissa Nevierov
RS:X windsurf Maschile (35 iscritti confermati, 35 atleti) - Fabian Heidegger
RS:X windsurf Femminile (27 iscritti confermati, 27 atlete) - Alessandra Sensini
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese