venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

A Gaeta Trofeo Punta Stendardo 2018

gaeta trofeo punta stendardo 2018
redazione


Nella splendida cornice del Golfo di Gaeta il 28 e il 29 aprile si svolgerà la 23ma edizione del Trofeo Punta Stendardo, la regata è valida per la Qualificazione Nazionale per il Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2018, per il Campionato Regionale Altura e per la Combinata d’Altura del Medio Tirreno. La manifestazione è organizzata dal Club Nautico Gaeta, dallo Yacht Club Gaeta EVS, dalla Lega Navale Italiana Sez. Gaeta, in collaborazione con la Base Nautica Flavio Gioia, l’UVAI e il Comune di Gaeta Assessorato Grandi Eventi.
Sono previste due giornate di regate sulle boe su un campo tra i più belli e più impegnativi del Tirreno, che mette sempre alla prova le capacità tattiche degli equipaggi, ma che proprio per questo è molto amato dagli armatori, che potranno testare barche e uomini per il Campionato Italiano di Ischia. Gli equipaggi formati da due persone gareggeranno, in entrambe le giornate del fine settimana, su un percorso costiero di circa 25/30 miglia, che si snoderà, a seconda delle condizioni meteo-marine, a nord o a sud del golfo.
A meno di un mese dall’inizio del Trofeo Punta Stendardo sono più di venti le imbarcazioni iscritte, un notevole successo soprattutto per l’alto livello dei partecipanti: gli Swan 45 Ulika di Stefano Masi vincitore della scorsa edizione e Aphrodite di Pierfranco di Giuseppe; il GS 40R Alvarosky di Francesco Siculiana; il Milyus 15E25 Ars Una di Vittorio Biscarini e Carlo Rocchi, l’X 41 Coq Hardi di Maurizio Pavesi; gli Este 31 Carburex Globulo Rosso di Alessandro Burzi, Loucura-Zentrum di Federico Roncone e Mart d’Este di Leonardo Lepre; il Next 37 Adelante di Roberto Rosa; l’X35 Cavallo Pazzo 2 di Enrico Danielli; il Neo400 Neo Zero di Luca Scoppa; il Comet 41S Nambawan di Mario Imperato; il Vismara 34 Vlag di Luca Baldino; l’NM 38 Scugnizza di Vincenzo di Blasio; i First 34.7 Christina di Laetitia Masi e Suakin di Francesco Golia; il Vroljk 37 Geex di Angelo Lobinu; i due First 40 Sayann di Paolo Cavarocchi e Niente Male di Pippo Osci; l’Archambault A 31 Taz Unicasim di Mauro Grandone. 
Si preannuncia numerosa anche la flotta dei X2 che si sfideranno nelle regate costiere.  

programma:
Giovedì 26 e Venerdì 27 aprile - ore 10:00-13:00/15:00-18:30 perfezionamento iscrizioni e controlli 
Venerdì 27 aprile - ore 20:30 crew party 
Sabato 28 aprile - ore 8:00-10:00 perfezionamento iscrizioni e controlli 
- ore 10:00 briefing 
- ore 11:00 regata costiera 
- ore 12:00 regate sulle boe
Domenica 29 aprile 2018 - ore 11:00 regata costiera 
- ore 11:00 regate sulle boe
 a seguire premiazione
Domenica alla fine delle prove si terranno le premiazioni e verranno assegnati, oltre i premi previsti per le classi, il Trofeo Punta Stendardo e la Coppa Comune di Gaeta. 
La suddivisione in gruppi sarà come previsto dalla Normativa Federale Vela d’Altura 2018 per l’attività finalizzata alla qualificazione per il Campionato Italiano. Ai vincitori di Classe nelle Qualificazioni Nazionali sarà riconosciuto un contributo sulla quota di iscrizione che verrà erogato dalla FIV direttamente alla Società organizzatrice.
Grazie alla collaborazione con la Base Nautica Flavio Gioia le imbarcazioni iscritte al Trofeo Punta Stendardo avranno ormeggio gratuito dal 22 aprile al 6 maggio.


05/04/2018 20:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci