venerdí, 7 novembre 2025

TURISMO

Franciacorta: in camper tra le vigne

franciacorta in camper tra le vigne
redazione

Sostare con il camper nel verde e nell’assoluta tranquillità delle colline della Franciacorta, nel cuore di una  delle regioni vitivinicole più famose e pregiate d’Italia: da questa primavera è possibile nella Tenuta dell’Agriturismo Al Rocol di  Ome (Bs), dove è stato aperto  il primo, e per ora unico, Agricampeggio franciacortino. Otto le ampie piazzole, fra la vigna e il bosco,  attrezzate con attacchi luce ed acqua e dispositivo di carico e scarico. A disposizione degli ospiti servizi igienici, docce, spogliatoi. E per il relax, la piscina in un grande prato.

Di proprietà della famiglia Vimercati Castellini, che ha tradizioni agricole risalenti al XVII secolo, Al Rocol è stata una delle prime aziende agrituristiche aperte in Franciacorta. A condurlo, Gianluigi Vimercati Castellini, la sorella Francesca, responsabile dell’accoglienza in azienda, il padre Giovanni che si occupa della cantina e la mamma Daniela a cui è affidata la cucina.

La produzione di vini di qualità rappresenta l’attività principale dell’azienda, che utilizza uve proprie, nobili e tradizionali, coltivate su terrazzamenti in collina e produce  pregiati Franciacorta, corposi Curtefranca Rosso e profumati Curtefanca Bianco. Nella tenuta di 34 ettari, le vigne coltivate su terrazzamenti ben esposti al sole, si alternano all’uliveto e  al bosco di querce, castagni, robinie secolari, dove sono tracciati itinerari per passeggiate a piedi e in sella alla mountain- bike, che possono essere noleggiate in loco.

Nel corpo centrale della tenuta e in un vecchio rustico ristrutturato in mezzo ai vigneti sono state ricavate 15 camere e vari appartamenti, arredati in stile country, mixando armoniosamente mobili antichi con pezzi moderni e lineari.

L’agriturismo accoglie gli ospiti tutti i giorni delle settimana (festivi compresi), per far loro assaggiare i suoi pregiati vini, l’olio extra-vergine d’oliva, l’aceto, la grappa di Chardonnay, le marmellate, i mieli naturali  e gli altri prodotti della fattoria o per far loro degustare i saporiti piatti della cucina del territorio e condurli alla riscoperta della genuinità e dell’autenticità di un mondo rurale ormai dimenticato. Visite guidate in cantina con degustazioni, si alternano a corsi di cucina e attività per bambini, che scoprono natura e animali nella Fattoria didattica, nell’orto, nel bosco.

In tavola, varie le opzioni, dalla degustazione di piccole sfiziosità al pranzo, o alla cena, completi. Seguendo le antiche ricette della nonna Castellini, la signora Daniela e lo chef Fabio Orizio  cucinano piatti stagionali della tradizione bresciana e franciacortina, valorizzando i prodotti dell’orto e della fattoria : casonsèi (ravioli) ripieni di carne o insaporiti con il Bagòss, pregiato formaggio proveniente delle vicine montagne, tagliatelle tirate a mano con funghi nostrani, gnocchi di patate o zucca, zuppe di verdure dell’orto, manzo all’olio con le verdure, brasato al vino rosso, fragranti crostate con marmellate fatta in casa o frutta fresca.

 


18/03/2013 22:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci