sabato, 20 settembre 2025

TURISMO

Franciacorta: in camper tra le vigne

franciacorta in camper tra le vigne
redazione

Sostare con il camper nel verde e nell’assoluta tranquillità delle colline della Franciacorta, nel cuore di una  delle regioni vitivinicole più famose e pregiate d’Italia: da questa primavera è possibile nella Tenuta dell’Agriturismo Al Rocol di  Ome (Bs), dove è stato aperto  il primo, e per ora unico, Agricampeggio franciacortino. Otto le ampie piazzole, fra la vigna e il bosco,  attrezzate con attacchi luce ed acqua e dispositivo di carico e scarico. A disposizione degli ospiti servizi igienici, docce, spogliatoi. E per il relax, la piscina in un grande prato.

Di proprietà della famiglia Vimercati Castellini, che ha tradizioni agricole risalenti al XVII secolo, Al Rocol è stata una delle prime aziende agrituristiche aperte in Franciacorta. A condurlo, Gianluigi Vimercati Castellini, la sorella Francesca, responsabile dell’accoglienza in azienda, il padre Giovanni che si occupa della cantina e la mamma Daniela a cui è affidata la cucina.

La produzione di vini di qualità rappresenta l’attività principale dell’azienda, che utilizza uve proprie, nobili e tradizionali, coltivate su terrazzamenti in collina e produce  pregiati Franciacorta, corposi Curtefranca Rosso e profumati Curtefanca Bianco. Nella tenuta di 34 ettari, le vigne coltivate su terrazzamenti ben esposti al sole, si alternano all’uliveto e  al bosco di querce, castagni, robinie secolari, dove sono tracciati itinerari per passeggiate a piedi e in sella alla mountain- bike, che possono essere noleggiate in loco.

Nel corpo centrale della tenuta e in un vecchio rustico ristrutturato in mezzo ai vigneti sono state ricavate 15 camere e vari appartamenti, arredati in stile country, mixando armoniosamente mobili antichi con pezzi moderni e lineari.

L’agriturismo accoglie gli ospiti tutti i giorni delle settimana (festivi compresi), per far loro assaggiare i suoi pregiati vini, l’olio extra-vergine d’oliva, l’aceto, la grappa di Chardonnay, le marmellate, i mieli naturali  e gli altri prodotti della fattoria o per far loro degustare i saporiti piatti della cucina del territorio e condurli alla riscoperta della genuinità e dell’autenticità di un mondo rurale ormai dimenticato. Visite guidate in cantina con degustazioni, si alternano a corsi di cucina e attività per bambini, che scoprono natura e animali nella Fattoria didattica, nell’orto, nel bosco.

In tavola, varie le opzioni, dalla degustazione di piccole sfiziosità al pranzo, o alla cena, completi. Seguendo le antiche ricette della nonna Castellini, la signora Daniela e lo chef Fabio Orizio  cucinano piatti stagionali della tradizione bresciana e franciacortina, valorizzando i prodotti dell’orto e della fattoria : casonsèi (ravioli) ripieni di carne o insaporiti con il Bagòss, pregiato formaggio proveniente delle vicine montagne, tagliatelle tirate a mano con funghi nostrani, gnocchi di patate o zucca, zuppe di verdure dell’orto, manzo all’olio con le verdure, brasato al vino rosso, fragranti crostate con marmellate fatta in casa o frutta fresca.

 


18/03/2013 22:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci