La spettacolare ultima tappa del Circuito AudiMed Cup di Cartaghena in Spagna e’ il primo servizio di Onboard Magazine Venerdì 2 Ottobre alle 19.15 su Dahlia Tv. Protagonista insieme ai Neozelandesi che hanno vinto l’evento, e’ stato il vento che dalla calma piatta dei primi giorni è bruscamente passato, nelle giornate seguenti, a oltre 30 nodi di intensita’ (e 5 metri d'onda), facendo letteralmente volare i tredici TP52 a velocita’ superiori ai 26 nodi.
Non meno entusiasmanti le immagini del settimo evento del World Match Racing Tour, disputato a Aarhus in Danimarca dove il danese Jes Gram-Hansen, assente da oltre un anno dai campi di regata, ha vinto la finale contro Torvar Mirsky il ventiduenne australiano secondo nella ranking list mondiale di Match Race, in un ultimo atto Danimarca contro Australia che con vento forte ha visto i padroni di casa imporsi con un secco 3-0.
A seguire il primo Campionato Mondiale degli X-41, l’one-design del cantiere danese X-Yachts che ha debuttato sul mercato nel 2006, sulla scia del grande successo ottenuto dal X-35. Tra le 7 nazioni in gara, l’Italia ha fatto la parte del leone vincendo con Sideracordis dell’armatore Pier Vettor Grimani.
In chiusura di trasmissione Francesco De Angelis si spoglia del ruolo di commentatore tecnico di Onboard Magazine raccontandosi in un’intervista nella quale ripercorre la vela italiana dai suoi esordi e, con la 33a America’s Cup ormai alle porte, ricorda l’edizione di Coppa America più sentita in Italia negli ultimi anni: quella del 1999/2000 quando, dopo un’incredibile serie di 9 prove, Luna Rossa con De Angelis stesso al timone fu in grado di battere gli americani di AmericaOne con Paul Cayard in veste di skipper, nella finale della Louis Vuitton Cup.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi