Vela olimpica - Si sono svolti il 16 e 17 dicembre presso la sede F.I.V. a Genova i lavori del 423° Consiglio Federale, preceduto mercoledì 15 dalla VI riunione della Consulta dei Presidenti di zona.
Tema centrale della fitta agenda la presentazione del budget dell’attività formativa ed agonistica 2011 predisposto dai Direttori Tecnici Luca De Pedrini e Paolo Ghione, d’intesa con i Tecnici Federali dei vari comparti ed il Settore Amministrazione Federale.
L’investimento complessivo di Euro 2.704.534,00 sarà finalizzato per Euro 235.000,00 all’attività Under 16, per Euro 215.000,00 all’attività Under 19 e per Euro 2.254.534,00 alle Classi Olimpiche e Paralimpiche. Tutte le risorse sono attribuite in modo analitico alle voci di spesa previste dal nuovo documento di programmazione (GIPSO) del C.O.N.I..
“Grazie al lungo lavoro di squadra dei Coordinatori di Settore, degli Uffici Federali e dei Direttori Tecnici” ha evidenziato il Presidente Croce “ è stato possibile realizzare l’obiettivo che ci eravamo prefissati con il Piano Strategico Generale 2009-2012 approvato nel marzo del 2009: un unico documento dove la programmazione agonistica di tutte le Squadre Nazionali ed i relativi piani di spesa dettagliati trovino rispondenza nel Bilancio Preventivo 2011 approvato nello scorso Consiglio Federale”.
La nuova composizione delle Squadre Federali 2011, in attesa di definire il piano per l’Elliott 6m., prevede 50 atleti per le Nazionali A, B e C; 4 atleti per la Nazionale Youth (Under 21) Laser Standard; 12 atleti per la Nazionale Youth (Under 22) 470 e 38 atleti per il Team Under 19. La Squadra Nazionale Paralimpica è composta da 4 atleti per la Classe 2.4mR e da 6 atleti per la Classe Sonar.
Tra i principali argomenti all’ordine del giorno l’esame delle Normative 2011 predisposte dai Coordinatori di Settore anche alla luce delle indicazioni emerse dall’incontro con i Presidenti di Zona.I testi definitivi approvati saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito Federale. Tra le novità si segnalano la nuova”Tessera frequentatore” riservata ai partecipanti agli eventi promozionali gestiti direttamente dalla F.I.V., l’obbligatorietà della visita medica di tipo A per le Regate Nazionali della Classe 420 e l’abolizione per l’anno 2011 della Tassa Federale per la pubblicità in uso agli Affiliati, per venire incontro alle esigenze di riduzione dei costi degli organizzatori delle Regate.
Numerose le delibere a carattere amministrativo adottate dal Consiglio: in particolare sono tate rinnovate per il 2011 le collaborazioni con la Web TV di Luca Bontempelli, con i consulenti informatici GE.CO e Numerica Progetti, con lo Studio Legale Martinelli per l’area fisco, demanio e legislazione sportiva e con Assiteca per la gestione delle coperture assicurative federali e relativi sinistri.
Per quanto riguarda le affiliazioni, oltre a alla conferma in via definitiva del C. C. Aniene, sono state accolte sei nuove richieste: Sestri sul Mare ASD (I zona), ASD Pescatori Sportivi Santa Marinella (IV zona), C.N. Punta Imperatori Forio d’Ischia SSD e Yacht Club Marina di Cassano ASD (V zona), Circolo Velico Marina di Riposto ASD ( VII zona) e ASD Centro Velico Città di Riccione (XI zona).
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato