giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SWAN

Fischio d'inizio per la Rolex Swan Cup

fischio inizio per la rolex swan cup
redazione

Ha spiegato le vele baciata dal sole la numerosa flotta di Swan riunita a Porto Cervo per disputare la diciassettesima edizione della Rolex Swan Cup, l'evento biennale dedicato alle imbarcazioni del cantiere finlandese Nautor's Swan. Protagonisti di questa prima giornata Bronenosec di Vladimir Liubomirov nella Maxi Class, Natalia nella divisione Grand-Prix, Ondine di Marco Gerbaudo tra i Classic e Earlybird di Nagel e Brandis tra gli Swan 45, che stanno disputando il Campionato Mondiale della Classe. Gli Swan continueranno a sfidarsi nelle acque della Costa Smeralda fino a domenica 16 settembre, giornata conclusiva dell'evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con la partnership di Rolex.
 
Con un vento da sudest di 7 nodi, che si è intensificato nel corso della giornata, i Maxi e i Grand-Prix sono partiti alla volta dell'Isola di Santo Stefano, l'hanno lasciata a dritta e sono saliti fino al passaggio tra Barettinelli e la punta nord de La Maddalena. Da lì hanno iniziato a scendere, lasciandosi l'Isola dei Monaci a dritta, e hanno tagliato la linea di traguardo dopo circa 30 miglia davanti al Golfo del Pevero.
 
Ottima partenza per Bronenosec, il nuovissimo Swan 60, che è il quarto in tempo reale della flotta Maxi, ma il primo della classifica overall in tempo corretto. Lo inseguono Stark Raving Mad, lo Swan 601 affidato alla tattica di Tony Rey, e lo Swan 62 di Wilem Mesdag, Constanter.
 
Parte con il piede giusto anche lo Swan 42 Natalia che è il primo dei Grand-Prix a tagliare il traguardo e a conquistare anche la vetta della classifica overall in tempo corretto. A seguire altri due Swan 42, Magical Mystery Tour di Edward Leask e Long Echo di Barry Sampson, rispettivamente il secondo e il terzo a concludere la regata odierna in tempo reale e in tempo corretto.
 
Per i Classic il Comitato di Regata ha scelto un percorso più breve, di circa 20 miglia, che li ha portati da subito sino al Golfo delle Saline, poi li ha visti risalire in direzione Isola dei Monaci, boa naturale del tragitto, e infine scendere fino al traguardo davanti al Golfo del Pevero. Il campione di giornata è Ondine, lo Swan 53 del 1987 che con un quarto posto in tempo reale ottiene il miglior tempo corretto. Subito dietro Only You degli italiani Matteo e Giulia Salamon seguito da Magia II, lo Swan 43 del 1971 di Enrico Scopesi.
 
La Classe Swan 45 è stata impegnata in due regate a bastone che hanno prodotto una classifica overall guidata da Earlybird, campione del mondo in carica della Classe. Lo Swan 45 di Brandis e Nagel conduce, grazie ad un primo e un secondo posto nelle regate di oggi, seguito da TalJ di Vittorio Ruggiero - anche per lui una vittoria e un secondo posto - e Swanted di Stefano Piccolo, terzo a tagliare il traguardo in entrambe le prove.
 
L'appuntamento per la prossima regata è fissato per domani alle ore 10.30 con previsioni di libeccio debole.

Risultati Provvisori - Primi tre nella classifica overall
MAXI CLASS (18 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1 - Totale
1.Bronenosec (RUS) - Valdimir Liubomirov - 1=1
2.Stark Raving Mad (USA) - Jim Madden - 2=2
3.Constanter (USA) - Willem Mesdag - 3=3
 
GRAND-PRIX CLASS (15 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1 - Totale
1.Natalia (RUS) -  KDF Energy Srl - 1=1
2.Magical Mystery Tour (GBR) - Edward Leask - 2=2
3.Long Echo (GBR) - Barry Sampson - 3=3
 
CLASSIC CLASS (15 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1 - Totale
1.Ondine (ITA) - Marco Gerbaudo- 1=1
2.Only You (ITA) - Matteo e Giulia Salamon - 2=2
3.Magia II (ITA) - Enrico Scopesi - 3=3
 
SWAN 45 (8 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2 - Totale
1.Earlybird (GER) - Nagel/Brandis - 2/1=3
2.TalJ (ITA) - Vittorio Ruggiero - 1/2=3
3.Swanted (ITA) - Stefano Piccolo - 3/3=6


 


11/09/2012 20:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci