Ha spiegato le vele baciata dal sole la numerosa flotta di Swan riunita a Porto Cervo per disputare la diciassettesima edizione della Rolex Swan Cup, l'evento biennale dedicato alle imbarcazioni del cantiere finlandese Nautor's Swan. Protagonisti di questa prima giornata Bronenosec di Vladimir Liubomirov nella Maxi Class, Natalia nella divisione Grand-Prix, Ondine di Marco Gerbaudo tra i Classic e Earlybird di Nagel e Brandis tra gli Swan 45, che stanno disputando il Campionato Mondiale della Classe. Gli Swan continueranno a sfidarsi nelle acque della Costa Smeralda fino a domenica 16 settembre, giornata conclusiva dell'evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con la partnership di Rolex.
Con un vento da sudest di 7 nodi, che si è intensificato nel corso della giornata, i Maxi e i Grand-Prix sono partiti alla volta dell'Isola di Santo Stefano, l'hanno lasciata a dritta e sono saliti fino al passaggio tra Barettinelli e la punta nord de La Maddalena. Da lì hanno iniziato a scendere, lasciandosi l'Isola dei Monaci a dritta, e hanno tagliato la linea di traguardo dopo circa 30 miglia davanti al Golfo del Pevero.
Ottima partenza per Bronenosec, il nuovissimo Swan 60, che è il quarto in tempo reale della flotta Maxi, ma il primo della classifica overall in tempo corretto. Lo inseguono Stark Raving Mad, lo Swan 601 affidato alla tattica di Tony Rey, e lo Swan 62 di Wilem Mesdag, Constanter.
Parte con il piede giusto anche lo Swan 42 Natalia che è il primo dei Grand-Prix a tagliare il traguardo e a conquistare anche la vetta della classifica overall in tempo corretto. A seguire altri due Swan 42, Magical Mystery Tour di Edward Leask e Long Echo di Barry Sampson, rispettivamente il secondo e il terzo a concludere la regata odierna in tempo reale e in tempo corretto.
Per i Classic il Comitato di Regata ha scelto un percorso più breve, di circa 20 miglia, che li ha portati da subito sino al Golfo delle Saline, poi li ha visti risalire in direzione Isola dei Monaci, boa naturale del tragitto, e infine scendere fino al traguardo davanti al Golfo del Pevero. Il campione di giornata è Ondine, lo Swan 53 del 1987 che con un quarto posto in tempo reale ottiene il miglior tempo corretto. Subito dietro Only You degli italiani Matteo e Giulia Salamon seguito da Magia II, lo Swan 43 del 1971 di Enrico Scopesi.
La Classe Swan 45 è stata impegnata in due regate a bastone che hanno prodotto una classifica overall guidata da Earlybird, campione del mondo in carica della Classe. Lo Swan 45 di Brandis e Nagel conduce, grazie ad un primo e un secondo posto nelle regate di oggi, seguito da TalJ di Vittorio Ruggiero - anche per lui una vittoria e un secondo posto - e Swanted di Stefano Piccolo, terzo a tagliare il traguardo in entrambe le prove.
L'appuntamento per la prossima regata è fissato per domani alle ore 10.30 con previsioni di libeccio debole.
Risultati Provvisori - Primi tre nella classifica overall
MAXI CLASS (18 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1 - Totale
1.Bronenosec (RUS) - Valdimir Liubomirov - 1=1
2.Stark Raving Mad (USA) - Jim Madden - 2=2
3.Constanter (USA) - Willem Mesdag - 3=3
GRAND-PRIX CLASS (15 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1 - Totale
1.Natalia (RUS) - KDF Energy Srl - 1=1
2.Magical Mystery Tour (GBR) - Edward Leask - 2=2
3.Long Echo (GBR) - Barry Sampson - 3=3
CLASSIC CLASS (15 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1 - Totale
1.Ondine (ITA) - Marco Gerbaudo- 1=1
2.Only You (ITA) - Matteo e Giulia Salamon - 2=2
3.Magia II (ITA) - Enrico Scopesi - 3=3
SWAN 45 (8 barche)
Posizione - Barca (NAT) - Armatore - R1/R2 - Totale
1.Earlybird (GER) - Nagel/Brandis - 2/1=3
2.TalJ (ITA) - Vittorio Ruggiero - 1/2=3
3.Swanted (ITA) - Stefano Piccolo - 3/3=6
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti