Si è tenuto oggi, presso lo stabilimento di Riva Trigoso, il varo tecnico di "Uos Discovery", il quarto di dodici supply vessel (che saranno realizzati nei cantieri di Riva Trigoso, del Muggiano e di Palermo) commissionati a Fincantieri dall'armatore tedesco Hartmann Logistik (gruppo Hartmann Reederei). L'unità, la terza in costruzione presso lo stabilimento di Riva Trigoso, affronterà tutte le successive fasi di completamento nello stabilimento del Muggiano.
Destinata alle attività di supporto delle piattaforme petrolifere offshore, la nave è stata trasportata sulla chiatta "Atlanta" - la più grande di questo tipo in Europa e di proprietà di Fincantieri. Domani sarà trasferita presso lo stabilimento del Muggiano a La Spezia dove effettuerà le prove di galleggiamento. Nel mese di ottobre seguiranno le prove in mare e i test di prova di tiro. La consegna è prevista alla fine novembre. "Uos Discovery" è lungo 76,50 metri, largo 17,50, ha un'immersione di 6,85 metri e una portata lorda di oltre 3.000 tonnellate. Dotato di quattro motori diesel capaci di sviluppare 12.000KW, potrà raggiungere una velocità massima di 16,3 nodi e sviluppare un tiro a punto fisso di 188 tonnellate. Può essere impiegato in qualsiasi teatro operativo offshore, dove svolgerà attività di supporto alla piattaforme petrolifere per operazioni di esplorazione e produzione, attività da rimorchio d'altura, antinquinamento e antincendio, trasporto di materiali solidi e liquidi. Infatti, grazie a un particolare sistema di verricelli di grandi dimensioni, è in grado di effettuare in completa sicurezza attività di rimorchio e movimentazione di ancore ad alta profondità per il posizionamento delle piattaforme offshore. Dispone di uno spazio di oltre 600 mq destinato allo stivaggio del carico in coperta e può trasportare sia carichi liquidi che solidi alla rinfusa. Queste unità sono state progettate per ottenere la massima classe secondo le normative dell'ABS (American Bureau of Shipping), il registro navale degli Stati Uniti e si caratterizzano per l'alta flessibilità di esercizio, frutto del progetto "Moss 424", elaborato dalla società norvegese Moss Maritime (Gruppo Saipem).
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi