sabato, 8 novembre 2025

FINCANTIERI

Fincantieri: varato il 4° "UOS Discovery"

fincantieri varato il 176 quot uos discovery quot
Red

Si è tenuto oggi, presso lo stabilimento di Riva Trigoso, il varo tecnico di "Uos Discovery", il quarto di dodici supply vessel (che saranno realizzati nei cantieri di Riva Trigoso, del Muggiano e di Palermo) commissionati a Fincantieri dall'armatore tedesco Hartmann Logistik (gruppo Hartmann Reederei). L'unità, la terza in costruzione presso lo stabilimento di Riva Trigoso, affronterà tutte le successive fasi di completamento nello stabilimento del Muggiano. 

Destinata alle attività di supporto delle piattaforme petrolifere offshore, la nave è stata trasportata sulla chiatta "Atlanta" - la più grande di questo tipo in Europa e di proprietà di Fincantieri. Domani sarà trasferita presso lo stabilimento del Muggiano a La Spezia dove effettuerà le prove di galleggiamento. Nel mese di ottobre seguiranno le prove in mare e i test di prova di tiro. La consegna è prevista alla fine novembre.   "Uos Discovery" è lungo 76,50 metri, largo 17,50, ha un'immersione di 6,85 metri e una portata lorda di oltre 3.000 tonnellate. Dotato di quattro motori diesel capaci di sviluppare 12.000KW, potrà raggiungere una velocità massima di 16,3 nodi e sviluppare un tiro a punto fisso di 188 tonnellate. Può essere impiegato in qualsiasi teatro operativo offshore, dove svolgerà attività di supporto alla piattaforme petrolifere per operazioni di esplorazione e produzione, attività da rimorchio d'altura, antinquinamento e antincendio, trasporto di materiali solidi e liquidi. Infatti, grazie a un particolare sistema di verricelli di grandi dimensioni, è in grado di effettuare in completa sicurezza attività di rimorchio e movimentazione di ancore ad alta profondità per il posizionamento delle piattaforme offshore. Dispone di uno spazio di oltre 600 mq destinato allo stivaggio del carico in coperta e può trasportare sia carichi liquidi che solidi alla rinfusa.    Queste unità sono state progettate per ottenere la massima classe secondo le normative dell'ABS (American Bureau of Shipping), il registro navale degli Stati Uniti e si caratterizzano per l'alta flessibilità di esercizio, frutto del progetto "Moss 424", elaborato dalla società norvegese Moss Maritime (Gruppo Saipem).        


02/09/2009 15:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci