Costa Crociere, compagnia italiana leader nelle crociere in Italia e in Europa, e Fincantieri, leader mondiale nella costruzione di navi da crociera, hanno raggiunto oggi un altro record: per la prima volta al mondo sono state varate nello stesso giorno due navi, Costa Luminosa e Costa Pacifica, rispettivamente la 13esima e 14esima nave della flotta Costa, che entreranno in servizio l’anno prossimo. Costa Luminosa, che potrà accogliere 2.828 Ospiti per 92.700 tonnellate di stazza è stata varata nello stabilimento Fincantieri di Marghera (VE) alla presenza del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, On. Renato Brunetta. Costa Pacifica, 3.780 Ospiti totali e 114.500 tonnellate di stazza, è stata invece varata a Genova-Sestri Ponente.
Il doppio varo è un evento unico nella storia mondiale delle crociere, che testimonia la grande capacità imprenditoriale delle 2 aziende. Costa Crociere ha investito oltre 900 milioni di euro per la costruzione delle due navi, che impegna complessivamente circa 6.000 addetti, tra dipendenti Fincantieri e quelli di circa 500 imprese dell’indotto, la maggior parte delle quali sono italiane.
Le due cerimonie di varo tecnico hanno seguito il protocollo previsto in queste occasioni dalla tradizione marinara. I direttori dei due cantieri hanno invitato le madrine - una dipendente dello stabilimento di Sestri Ponente e la figlia di una dipendente dello stabilimento di Marghera - al taglio del nastro per la rottura della bottiglia di champagne sulla prora delle navi. Con il successivo, lento allagamento del bacino in cui Costa Luminosa e Costa Pacifica hanno preso forma in questi mesi, lo scafo delle 2 navi ha toccato per la prima volta il mare. Il varo si è concluso con la saldatura di una moneta ai piedi di quello che una volta era l’albero maestro, tradizionale gesto di buon augurio.
“Questo doppio varo è un esempio tangibile di successo imprenditoriale di due aziende italiane, oltre che una tappa significativa nella crescita della nostra flotta che comprenderà 17 navi entro il 2012 - ha commentato Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato del gruppo Costa Crociere S.p.A. - Testimonia anche il grande contributo che i nostri investimenti portano all’economia del nostro Paese, ponendoci come esempio concreto di eccellenza italiana nel mondo. Costa Luminosa e Costa Pacifica racchiuderanno il meglio degli elementi vincenti della nostra offerta più ulteriori esclusive novità, contribuendo a differenziare ulteriormente la crociera Costa nel mercato delle vacanze”.
Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha così commentato: “Il varo nello stesso giorno di due navi per Costa Crociere in due nostri diversi stabilimenti – che, tra l’altro, nell’arco di questi ultimi quindici giorni sono protagonisti della consegna di altre due unità per altrettanti brand del gruppo Carnival – è una performance industriale notevole non solo a vantaggio della società armatrice, al successo della quale siamo orgogliosi di contribuire, ma anche per la nostra azienda, che dimostra capacità organizzative e realizzative rare al mondo e non solo nel nostro settore. Non per nulla la puntualità con cui gestiamo i nostri programmi produttivi e la qualità delle navi che realizziamo, all’avanguardia per tecnologia e design, ci hanno consentito di diventare leader mondiali nel comparto crocieristico. Non va trascurato poi che con la nostra attività inneschiamo un effetto volàno sulle economie dei territori dove siamo presenti”.
Dopo il varo tecnico, prosegue il completamento e l’allestimento degli interni delle due navi, che durerà quasi un anno. Infatti la consegna di Costa Luminosa e Costa Pacifica è prevista a fine aprile e fine maggio del 2009 rispettivamente. Anche il battesimo rappresenterà un altro primato per il settore crociere: le due nuove navi saranno battezzate contemporaneamente il 5 Giugno 2009 a Genova, città che ospita da sempre il quartier generale della compagnia crocieristica che proprio quest’anno ha celebrato i suoi primi 60 anni di storia. Inoltre per la prima volta alla cerimonia di battesimo potranno assistere anche gli Ospiti che hanno prenotato una cabina sulla crociera inaugurale delle due navi.
Durante la cerimonia del doppio varo è stato annunciato anche il nome della gemella di Costa Luminosa, che entrerà in servizio nella primavera del 2010: Costa Deliziosa. Il primo troncone della nave, realizzato nello stabilimento di Ancona, è stato trasportato via mare a Marghera, dove il 3 luglio è prevista la posa della chiglia. Il piano di espansione della flotta Costa comprende in totale 5 nuove navi in servizio entro il 2012, tutte costruite in Italia da Fincantieri per un investimento complessivo di 2,4 miliardi di euro.
Oltre a Costa Pacifica, Costa Luminosa e Costa Deliziosa arriveranno altre due gemelle di Costa Pacifica nella primavera del 2011 e del 2012. La flotta Costa Crociere salirà così a 17 navi e avrà la possibilità di accogliere 46.400 Ospiti totali, con un incremento del 50% rispetto ad oggi.
Costa Luminosa
Costa Luminosa avrà una stazza di 92.700 tonnellate e potrà accogliere un massimo di 2.828 ospiti totali. Sarà una nave unica, che ancora una volta anticiperà le tendenze nel mondo del design contemporaneo, coniugando alla perfezione l’eccellenza del servizio con ambienti stupefacenti ed estremamente confortevoli. Sarà in assoluto la nave più esclusiva e innovativa della flotta, fatta su misura per un cliente alla ricerca del meglio. Tantissime le novità proposte: cinema in 4D, teatro con spettacolari giochi di luci e colori, un simulatore di Golf con 37 campi virtuali e area esterna di 90m² con “putting green”, pista da jogging e roller skate, centro benessere Samsara Spa con sala Kinesis, 772 cabine con balcone privato su un totale di 1.130 cabine, la più alta percentuale di cabine con balcone privato della flotta Costa (68%).
Costa Pacifica
Costa Pacifica, 114.500 tonnellate di stazza e 3.780 Ospiti totali, gemella delle attuali ammiraglie Costa Concordia e Costa Serena, sarà la nave della musica: il meglio della musica di tutti i tempi sarà non solo il tema che ispirerà l’interior design delle varie aree pubbliche, ma una vera e propria esperienza che condurrà l’Ospite in un viaggio “musicale” alla scoperta della nave. A bordo di Costa Pacifica, così come di Costa Luminosa, si potrà trovare il meglio delle ultime novità proposte dalla flotta Costa: l’area benessere Samsara spa (oltre 6.000 m²), che comprende centro benessere, comode cabine con accesso diretto all’area e un ristorante dedicato; un vero simulatore di auto da GP; un’area piscina centrale, su due ponti, con copertura mobile di cristallo e megaschermo da 18 m².
--------------
Costa Crociere è la compagnia italiana leader delle vacanze in crociera in Italia e in Europa. Da 60 anni porta in tutti i mari del mondo il meglio dell’ospitalità, della gastronomia e dell’intrattenimento italiani, per una vacanza da sogno all’insegna del relax e del divertimento. Nel 2007 oltre 1,1 milione di Ospiti hanno scelto una crociera Costa, vero e proprio record storico in Europa. Le 12 navi della sua flotta, tutte battenti bandiera italiana, ognuna con caratteristiche uniche e uno stile inconfondibile, offrono la possibilità di visitare ogni anno ben 250 destinazioni diverse nel Mediterraneo, Nord Europa, Mar Baltico, Caraibi, Sud America, Emirati Arabi, Lontano Oriente e Oceano Indiano. Altre 5 navi sono attualmente in ordine ed entreranno in servizio entro il 2012. Costa Crociere è certificata dal RINA con il BEST4, sistema articolato di certificazioni volontarie in materia di responsabilità sociale (SA 8000, del 2001), ambiente (UNI EN ISO 14001, del 2004), sicurezza (OHSAS 18001, del 1999) e qualità (UNI EN ISO 9001, del 2000). Tutte le navi della flotta Costa hanno ricevuto la notazione “Green Star” del RINA che attesta il rispetto dei più alti standard in materia di protezione ambientale. Costa Crociere sostiene il WWF per la tutela delle ecoregioni marine del Mar Mediterraneo, delle Grandi Antille e del Brasile.
----------
Fincantieri è il primo complesso cantieristico in Europa e tra i primi al mondo. La società, che ha sede a Trieste, occupa circa 9.300 dipendenti, è leader mondiale nella costruzione di navi da crociera, operatore di riferimento nel comparto dei grandi traghetti e ha un importante portafoglio ordini nel settore militare. La produzione è svolta in dieci stabilimenti, ripartiti in sei aree di business:
• navi da crociera (cantieri di Monfalcone (Gorizia), Marghera (Venezia), Genova-Sestri Ponente) e Ancona;
• navi da trasporto (cantieri di Ancona, Castellammare di Stabia (Napoli) e Palermo);
• riparazioni e trasformazioni navali (stabilimenti di Palermo e Bremerhaven);
• navi militari (cantieri di Riva Trigoso (Genova) e di Muggiano-La Spezia);
• sistemi e componenti navali (stabilimenti di Riva Trigoso e Bari);
• mega-yacht (cantiere di Muggiano).
I centri di progettazione si trovano a Trieste, il più grande in Europa, e a Genova. Un’integrazione dell’attività aziendale è assicurata dalle società controllate, tra le quali: Orizzonte Sistemi Navali, Isotta Fraschini Motori, Fincantieri Marine Systems North America e il CETENA – Centro per gli Studi di Tecnica Navale.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi