È stata varata stamane nello stabilimento di Castellammare di Stabia la Cruise Europa, terza unità di una serie di quattro innovativi cruise-ferry ordinati dal Gruppo Grimaldi (Napoli), il principale gruppo armatoriale italiano e leader europeo nelle Autostrade del Mare, e cofinanziati dalla Banca europea degli Investimenti (BEI). Madrina della nave, scesa in acqua al termine di uno spettacolare e tradizionale varo a scivolo,è stata la Signora Iliana Grimaldi, moglie di Emanuele Grimaldi, Presidente di Minoan Lines. Un gruppo di operai del settore cantieristico ha esposto alcuni striscioni per esprimere le loro preoccupazioni per la crisi che sta colpendo anche il settore cantieristico, dove si stanno assotigliando gli ordini per la costruzione di nuove navi.
''Le preoccupazioni esistono - ha dichiarato, parlando con gli operai l'ad della Fincantieri Giuseppe Bono - ma vi posso assicurare che Castellammare non chiuderà. Firmeremo anche il contratto integrativo, ma bisogna cambiare mentalità. Il mondo sta cambiando e dobbiamo adeguarci anche noi''. Bono ha anche ventilato la possibilità di ricorrere alla cassa integrazione, ma in misura molto ridotta. Manuel Grimaldi, presidente della Minoan Lines, società facente parte del gruppo Grimaldi-Napoli, prospetta una possibile soluzione: "Vi sono oltre mille navi ferme per mancanza di merci. Ai massimi livelli internazionali stiamo valutando la possibilità di far rottamare tutte le navi con oltre trenta anni di vita. Questo creerebbe un rinnovato interesse da parte del mondo armatoriale a far costruire nuove navi e a rimettere in modo l'industria cantieristica mondiale''
Dopo la consegna prevista per il mese di ottobre, la Cruise Europa sarà impiegata sul collegamento Ancona/Igoumenitsa/Patrasso operato da Minoan Lines, la compagnia di navigazione greca parte del Gruppo Grimaldi.
Il più grande cruise ferry realizzato per rotte mediterranee, la Cruise Europa sarà allestita con gli stessi elevati standard delle navi da crociera, sia per quanto riguarda l'arredamento delle aree pubbliche e delle cabine, sia per la vasta offerta di intrattenimenti a bordo, con aree wellness e fitness, una piscina, ristoranti, casinò, discoteca, negozi, internet point e spazi dedicati ai più piccoli.
Lunga 225 metri e larga 31 metri, con una stazza lorda di 54.310 tonnellate e una capacità di carico di 250 automobili e 3.000 metri lineari di autobus, camion, trailer, camper e roulotte, la Cruise Europa potrà ospitare fino a 3.000 passeggeri in 413 cabine, di cui 18 owner's Suite e 50 junior suite, oltre a 542 poltrone reclinabili. La nave potrà operare ad una velocità di 28 nodi. La nuova unità si differenzia da Cruise Roma e Cruise Barcelona, le due unità consegnate da Fincantieri al Gruppo Grimaldi nel 2008 e oggi in servizio sulla tratta giornaliera Civitavecchia/Porto Torres/Barcellona, per una maggiore capacità in termini di passeggeri ed una diversa sistemazione di alcune delle aree pubbliche. Al pari delle due unità che l'hanno preceduta, la Cruise Europa nasce all'insegna del rispetto ambientale e del risparmio energetico: trasportando sulle Autostrade del Mare centinaia di camion e migliaia di passeggeri ogni giorno contribuirà a ridurre la congestione della rete stradale e ad abbattere notevolmente le emissioni di CO2.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri