È stata varata stamane nello stabilimento di Castellammare di Stabia la Cruise Europa, terza unità di una serie di quattro innovativi cruise-ferry ordinati dal Gruppo Grimaldi (Napoli), il principale gruppo armatoriale italiano e leader europeo nelle Autostrade del Mare, e cofinanziati dalla Banca europea degli Investimenti (BEI). Madrina della nave, scesa in acqua al termine di uno spettacolare e tradizionale varo a scivolo,è stata la Signora Iliana Grimaldi, moglie di Emanuele Grimaldi, Presidente di Minoan Lines. Un gruppo di operai del settore cantieristico ha esposto alcuni striscioni per esprimere le loro preoccupazioni per la crisi che sta colpendo anche il settore cantieristico, dove si stanno assotigliando gli ordini per la costruzione di nuove navi.
''Le preoccupazioni esistono - ha dichiarato, parlando con gli operai l'ad della Fincantieri Giuseppe Bono - ma vi posso assicurare che Castellammare non chiuderà. Firmeremo anche il contratto integrativo, ma bisogna cambiare mentalità. Il mondo sta cambiando e dobbiamo adeguarci anche noi''. Bono ha anche ventilato la possibilità di ricorrere alla cassa integrazione, ma in misura molto ridotta. Manuel Grimaldi, presidente della Minoan Lines, società facente parte del gruppo Grimaldi-Napoli, prospetta una possibile soluzione: "Vi sono oltre mille navi ferme per mancanza di merci. Ai massimi livelli internazionali stiamo valutando la possibilità di far rottamare tutte le navi con oltre trenta anni di vita. Questo creerebbe un rinnovato interesse da parte del mondo armatoriale a far costruire nuove navi e a rimettere in modo l'industria cantieristica mondiale''
Dopo la consegna prevista per il mese di ottobre, la Cruise Europa sarà impiegata sul collegamento Ancona/Igoumenitsa/Patrasso operato da Minoan Lines, la compagnia di navigazione greca parte del Gruppo Grimaldi.
Il più grande cruise ferry realizzato per rotte mediterranee, la Cruise Europa sarà allestita con gli stessi elevati standard delle navi da crociera, sia per quanto riguarda l'arredamento delle aree pubbliche e delle cabine, sia per la vasta offerta di intrattenimenti a bordo, con aree wellness e fitness, una piscina, ristoranti, casinò, discoteca, negozi, internet point e spazi dedicati ai più piccoli.
Lunga 225 metri e larga 31 metri, con una stazza lorda di 54.310 tonnellate e una capacità di carico di 250 automobili e 3.000 metri lineari di autobus, camion, trailer, camper e roulotte, la Cruise Europa potrà ospitare fino a 3.000 passeggeri in 413 cabine, di cui 18 owner's Suite e 50 junior suite, oltre a 542 poltrone reclinabili. La nave potrà operare ad una velocità di 28 nodi. La nuova unità si differenzia da Cruise Roma e Cruise Barcelona, le due unità consegnate da Fincantieri al Gruppo Grimaldi nel 2008 e oggi in servizio sulla tratta giornaliera Civitavecchia/Porto Torres/Barcellona, per una maggiore capacità in termini di passeggeri ed una diversa sistemazione di alcune delle aree pubbliche. Al pari delle due unità che l'hanno preceduta, la Cruise Europa nasce all'insegna del rispetto ambientale e del risparmio energetico: trasportando sulle Autostrade del Mare centinaia di camion e migliaia di passeggeri ogni giorno contribuirà a ridurre la congestione della rete stradale e ad abbattere notevolmente le emissioni di CO2.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre