giovedí, 6 novembre 2025

FINCANTIERI

Fincantieri: Uos Columbia supera le prove di tiro

fincantieri uos columbia supera le prove di tiro
Red

Sono state effettuate ieri nelle acque antistanti lo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso (Sestri Levante-Genova), le prove di tiro a punto fisso di UOS Columbia, terza delle 12 unità AHTS (Anchor Handling Towing and Supply Vessel, rimorchiatori di ultima generazione destinati alle attività di supporto delle piattaforme petrolifere offshore) ordinate a Fincantieri dalla società armatrice tedesca Hartmann Redeerei.

UOS Columbia, varata lo scorso 10 giugno, sarà consegnata a settembre. La prova di tiro a punto fisso ("bollard pull") è un test che permette di misurare la capacità di traino e rimorchio di una nave. I risultati di questo test vengono certificati da un apposito registro navale o ente esterno, in questo caso il Nobel Denton, che ha assegnato a Uos Columbia un punteggio superiore a quello previsto da contratto, con punte di tiro maggiori alle 200 tonnellate. Lo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso è l'unico cantiere navale del Mediterraneo a disporre di una stazione per effettuare prove di questo tipo. In Europa, ne esiste una simile solamente in Norvegia. La prova consiste nel fissare un cavo di rimorchio dalla nave, pronta a tirare alla massima potenza dei motori, ad un bittone posizionato sulla platea del cantiere. Si può così rilevare il valore massimo del tiro per un periodo minimo continuativo di cinque minuti. Questo valore è importante anche per stabilire le rate dei noli di piattaforme. Le attività di prova sono state possibili, in un periodo di affollamento delle spiagge e delle acque limitrofe al cantiere, grazie alla preziosa collaborazione della Capitaneria di Porto di Santa Margherita Ligure e delle Autorità comunali di Sestri Levante. Queste unità, progettate per ottenere la massima classe secondo le normative del Registro navale degli Stati Uniti (ABS, American Bureau of Shipping), sono lunghe 76.50 metri, larghe 17.50, hanno un'immersione di 6,85 metri e una portata lorda di oltre 3.000 tonnellate. Possono raggiungere una velocità massima di 16,3 nodi. Sono considerate delle vere e proprie "Ferrari del mare", vista la loro elevata velocità e capacità di manovra, unite alla qualità di governo e condotta.              


22/07/2009 13:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci