Sono state effettuate ieri nelle acque antistanti lo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso (Sestri Levante-Genova), le prove di tiro a punto fisso di UOS Columbia, terza delle 12 unità AHTS (Anchor Handling Towing and Supply Vessel, rimorchiatori di ultima generazione destinati alle attività di supporto delle piattaforme petrolifere offshore) ordinate a Fincantieri dalla società armatrice tedesca Hartmann Redeerei.
UOS Columbia, varata lo scorso 10 giugno, sarà consegnata a settembre. La prova di tiro a punto fisso ("bollard pull") è un test che permette di misurare la capacità di traino e rimorchio di una nave. I risultati di questo test vengono certificati da un apposito registro navale o ente esterno, in questo caso il Nobel Denton, che ha assegnato a Uos Columbia un punteggio superiore a quello previsto da contratto, con punte di tiro maggiori alle 200 tonnellate. Lo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso è l'unico cantiere navale del Mediterraneo a disporre di una stazione per effettuare prove di questo tipo. In Europa, ne esiste una simile solamente in Norvegia. La prova consiste nel fissare un cavo di rimorchio dalla nave, pronta a tirare alla massima potenza dei motori, ad un bittone posizionato sulla platea del cantiere. Si può così rilevare il valore massimo del tiro per un periodo minimo continuativo di cinque minuti. Questo valore è importante anche per stabilire le rate dei noli di piattaforme. Le attività di prova sono state possibili, in un periodo di affollamento delle spiagge e delle acque limitrofe al cantiere, grazie alla preziosa collaborazione della Capitaneria di Porto di Santa Margherita Ligure e delle Autorità comunali di Sestri Levante. Queste unità, progettate per ottenere la massima classe secondo le normative del Registro navale degli Stati Uniti (ABS, American Bureau of Shipping), sono lunghe 76.50 metri, larghe 17.50, hanno un'immersione di 6,85 metri e una portata lorda di oltre 3.000 tonnellate. Possono raggiungere una velocità massima di 16,3 nodi. Sono considerate delle vere e proprie "Ferrari del mare", vista la loro elevata velocità e capacità di manovra, unite alla qualità di governo e condotta.
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi