Sono state effettuate ieri nelle acque antistanti lo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso (Sestri Levante-Genova), le prove di tiro a punto fisso di UOS Columbia, terza delle 12 unità AHTS (Anchor Handling Towing and Supply Vessel, rimorchiatori di ultima generazione destinati alle attività di supporto delle piattaforme petrolifere offshore) ordinate a Fincantieri dalla società armatrice tedesca Hartmann Redeerei.
UOS Columbia, varata lo scorso 10 giugno, sarà consegnata a settembre. La prova di tiro a punto fisso ("bollard pull") è un test che permette di misurare la capacità di traino e rimorchio di una nave. I risultati di questo test vengono certificati da un apposito registro navale o ente esterno, in questo caso il Nobel Denton, che ha assegnato a Uos Columbia un punteggio superiore a quello previsto da contratto, con punte di tiro maggiori alle 200 tonnellate. Lo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso è l'unico cantiere navale del Mediterraneo a disporre di una stazione per effettuare prove di questo tipo. In Europa, ne esiste una simile solamente in Norvegia. La prova consiste nel fissare un cavo di rimorchio dalla nave, pronta a tirare alla massima potenza dei motori, ad un bittone posizionato sulla platea del cantiere. Si può così rilevare il valore massimo del tiro per un periodo minimo continuativo di cinque minuti. Questo valore è importante anche per stabilire le rate dei noli di piattaforme. Le attività di prova sono state possibili, in un periodo di affollamento delle spiagge e delle acque limitrofe al cantiere, grazie alla preziosa collaborazione della Capitaneria di Porto di Santa Margherita Ligure e delle Autorità comunali di Sestri Levante. Queste unità, progettate per ottenere la massima classe secondo le normative del Registro navale degli Stati Uniti (ABS, American Bureau of Shipping), sono lunghe 76.50 metri, larghe 17.50, hanno un'immersione di 6,85 metri e una portata lorda di oltre 3.000 tonnellate. Possono raggiungere una velocità massima di 16,3 nodi. Sono considerate delle vere e proprie "Ferrari del mare", vista la loro elevata velocità e capacità di manovra, unite alla qualità di governo e condotta.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri