È stata presentata oggi, presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone, “Royal Princess”, la nuova ammiraglia della flotta di Princess Cruises, brand del Gruppo Carnival, primo operatore al mondo del settore crocieristico.
Alla cerimonia erano presenti tra gli altri, il Viceministro delle Infrastrutture e trasporti Vincenzo De Luca, per Princess Cruises Alan Buckelew, Presidente e Amministratore delegato, e per Fincantieri l’Amministratore Delegato Giuseppe Bono.
Con la costruzione di “Royal Princess” Fincantieri consolida il suo primato nella realizzazione delle navi passeggeri più grandi della storia della cantieristica italiana. Con le sue 141.000 tonnellate di stazza lorda, 330 metri di lunghezza e 38 di larghezza, la nuova unità è infatti la più grande nave mai costruita da Fincantieri.
Conta inoltre ben 1.780 cabine, di cui 1.438 dotate di balcone (l’81% del totale), potendo ospitare a bordo 3.600 passeggeri, per una capacità totale di oltre 5.600 persone, compreso l’equipaggio.
Prototipo innovativo di una classe di navi che guarda al domani, “Royal Princess” è caratterizzata innanzitutto da un nuovo approccio progettuale “a prova di futuro” (“future-proof design”), non solo per il lay-out e le performance d’avanguardia, ma anche perché recepisce tutti i più recenti regolamenti in materia di grandi navi da crociera.
Tra i capisaldi di questa tendenza ci sono l’utilizzo razionale degli spazi, con l’obiettivo di evitare ogni spreco di stazza che porterebbe a un aumento dei costi di esercizio, e il risparmio energetico per la riduzione delle emissioni in aria e in acqua. La nave potrà adattarsi a tutti i possibili profili di crociera, operando dall’Alaska all’Australia, anche in aree a navigazione limitata per la salvaguardia dell’ambiente.
“Royal Princess”, trentunesima nave da crociera costruita dal cantiere di Monfalcone (tredicesima per il solo brand Princess Cruises), rappresenta dunque un forte investimento industriale, ed è per questo la miglior risposta da parte di Fincantieri alla crisi del mercato mondiale.
Dal 1990 ad oggi Fincantieri ha costruito 64 navi da crociera, di cui 41 dal 2002. Altre 10 unità sono in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del gruppo.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati