sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca   

FINCANTIERI

Fincantieri: presentata la semestrale 2008

fincantieri presentata la semestrale 2008
Roberto Imbastaro

Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Fincantieri riunitosi oggi, ha espresso, a nome di tutta l’Azienda, il proprio profondo cordoglio e la sua vicinanza alla famiglia del proprio dipendente scomparso a seguito dell’incidente mortale avvenuto presso lo stabilimento di Monfalcone. Inoltre, su proposta dell’Amministratore Delegato, il CdA ha approvato la costituzione di un comitato di esperti che, di intesa con il sindacato e le istituzioni pubbliche, elaborerà un grande progetto per affrontare il tema della sicurezza in tutti i suoi aspetti, dagli investimenti, alla formazione, alla comunicazione.

Il CdA ha poi esaminato l’andamento della gestione relativa al primo semestre 2008 che ha confermato risultati positivi pur risentendo delle residue conseguenze del dollaro e dello straordinario incremento del costo delle materie prime (tra tutte quello più significativo è stato l’acciaio che nel corso del semestre ha segnato aumenti fino al 25% rispetto al costo medio del 2007).
• I risultati della semestrale 2008 hanno evidenziato ricavi di gruppo pari a 1.372 Euro/milioni, in incremento di più del 9% rispetto ai 1.256 Euro/milioni registrati nel primo semestre 2007, a conferma del positivo trend degli ultimi anni. A causa dell’impatto dell’andamento del cambio Euro/Dollaro, delle forti tensioni presenti sul mercato delle materie prime (acciaio e petrolio in primis) e dell’impatto economico derivante dal rinnovo del contratto collettivo, l’EBITDA risulta in calo rispetto al risultato del primo semestre 2007 (74,6 Euro/milioni contro i 103,2 Euro/milioni dei primi sei mesi del 2007). Di conseguenza anche il risultato operativo rettificato (EBIT prima dei proventi ed oneri non ricorrenti) si riduce a 44,6 Euro/milioni, contro i 74,4 Euro/milioni del primo semestre 2007. Infine, l’utile netto si attesta a 15,1 Euro/milioni, contro i 37,0 Euro/milioni del primo semestre 2007.

• Sotto il profilo dell’attività commerciale, sono stati finalizzati ordini per 1.425 Euro/milioni (contro i 2.764 Euro/milioni del primo semestre del 2007) in un contesto di mercato in contrazione rispetto all’anno precedente ed aggravato di recente dalla crisi che ha coinvolto i mercati finanziari. Sommando tali ordini al valore delle commesse ancora da consegnare, il portafoglio arriva a 11,6 Euro/miliardi (in aumento rispetto ai 10,6 Euro/miliardi del primo semestre 2007), prolungando l’impegno delle strutture produttive del Gruppo. Il carico di lavoro medio che ne deriva (8,2 Euro/miliardi, pari a circa tre anni, in aumento rispetto ai 7,9 Euro/miliardi del primo semestre 2007) pur rimanendo estremamente significativo, non può garantire la saturazione della capacità produttiva di tutti gli stabilimenti nel medio periodo, considerate le caratteristiche del ciclo produttivo.

• Gli investimenti materiali e immateriali per i primi sei mesi del 2008, pari a 51,5 Euro/milioni, crescono leggermente rispetto al dato del primo semestre 2007 (50,8 Euro/milioni), e rappresentano la continuazione dei progetti avviati in precedenza, dato che il mancato aumento di capitale richiesto farà presumibilmente slittare i nuovi progetti.


Periodo chiuso al
(Euro/milioni) 30.06.2008 30.06.2007

Ricavi 1.372 1.256

EBITDA 75 103

Risultato operativo rettificato (*) 45 74

Risultato operativo (EBIT) 40 68

Risultato ante imposte 29 62

Utile d'esercizio 15 37

Ordini 1.425 2.764

Portafoglio ordini 11.586 10.625

Carico di lavoro 8.219 7.897

Investimenti 52 51
(*) EBIT ante oneri e proventi non ricorrenti


17/10/2008 16:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci