Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Fincantieri riunitosi oggi, ha espresso, a nome di tutta l’Azienda, il proprio profondo cordoglio e la sua vicinanza alla famiglia del proprio dipendente scomparso a seguito dell’incidente mortale avvenuto presso lo stabilimento di Monfalcone. Inoltre, su proposta dell’Amministratore Delegato, il CdA ha approvato la costituzione di un comitato di esperti che, di intesa con il sindacato e le istituzioni pubbliche, elaborerà un grande progetto per affrontare il tema della sicurezza in tutti i suoi aspetti, dagli investimenti, alla formazione, alla comunicazione.
Il CdA ha poi esaminato l’andamento della gestione relativa al primo semestre 2008 che ha confermato risultati positivi pur risentendo delle residue conseguenze del dollaro e dello straordinario incremento del costo delle materie prime (tra tutte quello più significativo è stato l’acciaio che nel corso del semestre ha segnato aumenti fino al 25% rispetto al costo medio del 2007).
• I risultati della semestrale 2008 hanno evidenziato ricavi di gruppo pari a 1.372 Euro/milioni, in incremento di più del 9% rispetto ai 1.256 Euro/milioni registrati nel primo semestre 2007, a conferma del positivo trend degli ultimi anni. A causa dell’impatto dell’andamento del cambio Euro/Dollaro, delle forti tensioni presenti sul mercato delle materie prime (acciaio e petrolio in primis) e dell’impatto economico derivante dal rinnovo del contratto collettivo, l’EBITDA risulta in calo rispetto al risultato del primo semestre 2007 (74,6 Euro/milioni contro i 103,2 Euro/milioni dei primi sei mesi del 2007). Di conseguenza anche il risultato operativo rettificato (EBIT prima dei proventi ed oneri non ricorrenti) si riduce a 44,6 Euro/milioni, contro i 74,4 Euro/milioni del primo semestre 2007. Infine, l’utile netto si attesta a 15,1 Euro/milioni, contro i 37,0 Euro/milioni del primo semestre 2007.
• Sotto il profilo dell’attività commerciale, sono stati finalizzati ordini per 1.425 Euro/milioni (contro i 2.764 Euro/milioni del primo semestre del 2007) in un contesto di mercato in contrazione rispetto all’anno precedente ed aggravato di recente dalla crisi che ha coinvolto i mercati finanziari. Sommando tali ordini al valore delle commesse ancora da consegnare, il portafoglio arriva a 11,6 Euro/miliardi (in aumento rispetto ai 10,6 Euro/miliardi del primo semestre 2007), prolungando l’impegno delle strutture produttive del Gruppo. Il carico di lavoro medio che ne deriva (8,2 Euro/miliardi, pari a circa tre anni, in aumento rispetto ai 7,9 Euro/miliardi del primo semestre 2007) pur rimanendo estremamente significativo, non può garantire la saturazione della capacità produttiva di tutti gli stabilimenti nel medio periodo, considerate le caratteristiche del ciclo produttivo.
• Gli investimenti materiali e immateriali per i primi sei mesi del 2008, pari a 51,5 Euro/milioni, crescono leggermente rispetto al dato del primo semestre 2007 (50,8 Euro/milioni), e rappresentano la continuazione dei progetti avviati in precedenza, dato che il mancato aumento di capitale richiesto farà presumibilmente slittare i nuovi progetti.
Periodo chiuso al
(Euro/milioni) 30.06.2008 30.06.2007
Ricavi 1.372 1.256
EBITDA 75 103
Risultato operativo rettificato (*) 45 74
Risultato operativo (EBIT) 40 68
Risultato ante imposte 29 62
Utile d'esercizio 15 37
Ordini 1.425 2.764
Portafoglio ordini 11.586 10.625
Carico di lavoro 8.219 7.897
Investimenti 52 51
(*) EBIT ante oneri e proventi non ricorrenti
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!