Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Fincantieri riunitosi oggi, ha espresso, a nome di tutta l’Azienda, il proprio profondo cordoglio e la sua vicinanza alla famiglia del proprio dipendente scomparso a seguito dell’incidente mortale avvenuto presso lo stabilimento di Monfalcone. Inoltre, su proposta dell’Amministratore Delegato, il CdA ha approvato la costituzione di un comitato di esperti che, di intesa con il sindacato e le istituzioni pubbliche, elaborerà un grande progetto per affrontare il tema della sicurezza in tutti i suoi aspetti, dagli investimenti, alla formazione, alla comunicazione.
Il CdA ha poi esaminato l’andamento della gestione relativa al primo semestre 2008 che ha confermato risultati positivi pur risentendo delle residue conseguenze del dollaro e dello straordinario incremento del costo delle materie prime (tra tutte quello più significativo è stato l’acciaio che nel corso del semestre ha segnato aumenti fino al 25% rispetto al costo medio del 2007).
• I risultati della semestrale 2008 hanno evidenziato ricavi di gruppo pari a 1.372 Euro/milioni, in incremento di più del 9% rispetto ai 1.256 Euro/milioni registrati nel primo semestre 2007, a conferma del positivo trend degli ultimi anni. A causa dell’impatto dell’andamento del cambio Euro/Dollaro, delle forti tensioni presenti sul mercato delle materie prime (acciaio e petrolio in primis) e dell’impatto economico derivante dal rinnovo del contratto collettivo, l’EBITDA risulta in calo rispetto al risultato del primo semestre 2007 (74,6 Euro/milioni contro i 103,2 Euro/milioni dei primi sei mesi del 2007). Di conseguenza anche il risultato operativo rettificato (EBIT prima dei proventi ed oneri non ricorrenti) si riduce a 44,6 Euro/milioni, contro i 74,4 Euro/milioni del primo semestre 2007. Infine, l’utile netto si attesta a 15,1 Euro/milioni, contro i 37,0 Euro/milioni del primo semestre 2007.
• Sotto il profilo dell’attività commerciale, sono stati finalizzati ordini per 1.425 Euro/milioni (contro i 2.764 Euro/milioni del primo semestre del 2007) in un contesto di mercato in contrazione rispetto all’anno precedente ed aggravato di recente dalla crisi che ha coinvolto i mercati finanziari. Sommando tali ordini al valore delle commesse ancora da consegnare, il portafoglio arriva a 11,6 Euro/miliardi (in aumento rispetto ai 10,6 Euro/miliardi del primo semestre 2007), prolungando l’impegno delle strutture produttive del Gruppo. Il carico di lavoro medio che ne deriva (8,2 Euro/miliardi, pari a circa tre anni, in aumento rispetto ai 7,9 Euro/miliardi del primo semestre 2007) pur rimanendo estremamente significativo, non può garantire la saturazione della capacità produttiva di tutti gli stabilimenti nel medio periodo, considerate le caratteristiche del ciclo produttivo.
• Gli investimenti materiali e immateriali per i primi sei mesi del 2008, pari a 51,5 Euro/milioni, crescono leggermente rispetto al dato del primo semestre 2007 (50,8 Euro/milioni), e rappresentano la continuazione dei progetti avviati in precedenza, dato che il mancato aumento di capitale richiesto farà presumibilmente slittare i nuovi progetti.
Periodo chiuso al
(Euro/milioni) 30.06.2008 30.06.2007
Ricavi 1.372 1.256
EBITDA 75 103
Risultato operativo rettificato (*) 45 74
Risultato operativo (EBIT) 40 68
Risultato ante imposte 29 62
Utile d'esercizio 15 37
Ordini 1.425 2.764
Portafoglio ordini 11.586 10.625
Carico di lavoro 8.219 7.897
Investimenti 52 51
(*) EBIT ante oneri e proventi non ricorrenti
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese