Nell’ottica di perseguire ulteriori opportunità di sviluppo del business e al fine di massimizzare le sinergie tra i settori newbuilding e after sales del segmento Cruise, la Direzione Services di Fincantieri è confluita nella Divisione Navi Mercantili, che si presenta così come interfaccia unica verso le società armatrici.
Il potenziamento delle attività avverrà anche attraverso la supervisione e il coordinamento di Fincantieri Services USA, la controllata del Gruppo con sede a Miami, fulcro di tutte le attività di servizi e post vendita sulle navi da crociera negli Stati Uniti.La Direzione sarà guidata da Daniele Fanara, coadiuvato da Andrew Toso in qualità di deputy, che rispondono a Luigi Matarazzo, Direttore generale della Divisione Navi Mercantili.
Dall’ operazione è atteso un beneficio anche per le altre realtà di Fincantieri, nello specifico per i poli dell’Arredamento e dei Sistemi Elettrici e Meccanici, con prodotti e servizi ulteriormente valorizzati presso un ventaglio più ampio di operatori. In particolare, dalla riorganizzazione trarranno vantaggio le attività per il refurbishment delle cabine, sale pubbliche e aree catering, l’installazione e la sostituzione di stabilizzatori e thruster più avanzati, l’introduzione di nuovi impianti di propulsione e di energia in ottica saving e di abbattimento delle emissioni, l’ammodernamento di impianti di condizionamento, anche abbinati a sistemi di sanificazione dell’aria.
L’operazione consentirà anche di sviluppare ulteriori sinergie con il newbuilding dei mega yacht per incrementare la quota di mercato nel refitting di questo comparto.
Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “Dal momento che una nave su tre della flotta crocieristica mondiale in circolazione è stata costruita da noi, questa mossa ci consentirà di sfruttare pienamente il patrimonio di esperienze e conoscenze derivato dalle varie piattaforme che abbiamo realizzato. Potremo così proporre ai nostri clienti una serie di interventi sempre più specialistici e avanzati, in grado di ringiovanire e allungare la vita delle unità”.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti