Presentato oggi, nella sede di Confindustria Venezia, il progetto Vision (Vaporetto veneziano Innovativo con Sistema ibrido di generazione energia a celle combustibili alimentate a Idrogeno, fotovoltaicO e accumulo, propulsione elettrica azimutale, per migliore rispetto dell'ambieNte e maggior comfort passeggeri), finalizzato alla realizzazione di un prototipo di vaporetto ecologico.
Il progetto, promosso e coordinato da Confindustria Venezia, vede Fincantieri nel ruolo di capofila e coordinatore, e Actv in quello di futuro sperimentatore del prototipo e utilizzatore della nuova generazione di vaporetti. Altre 12 realtà (imprese e centri di ricerca), 8 delle quali venete - 6 veneziane e 2 vicentine – saranno partner per la realizzazione del vaporetto, e ancora altre figure professionali saranno necessariamente coinvolte.
Presentato nel settembre 2008 al Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del programma “Industria 2015” per l’incentivazione di progetti innovativi sulla mobilità sostenibile, Vision potrà beneficiare di un finanziamento di circa 5 milioni su un investimento totale di circa 12 milioni di euro.
Il progetto, il cui avvio è previsto all’inizio di febbraio 2009, avrà durata triennale e prevede lo studio e l’elaborazione di alcuni aspetti fino alla messa in acqua di un vaporetto prototipo. Il ritorno industriale per le aziende partecipanti potrà esserci con l’ordine per la realizzazione di una mini-flotta di 16 vaporetti che potranno entrare in servizio a partire dal 2013, anche con il contributo della Regione Veneto.
L’obiettivo specifico del progetto “Vision” è quello di migliorare la qualità del trasporto passeggeri via acqua e qualificare l’uso di unità navali in contesti urbani monumentali ed ad alta valenza ambientale. Un obiettivo che potrà essere esteso anche al di fuori del contesto lagunare veneto, in ambito nazionale e comunitario, in tutti gli ambienti ecosensibili, a partire dal Comune di Milano, che ha manifestato la volontà di recuperare alla navigazione i Navigli in vista dell’importante evento internazionale dell’Expo 2015.
I vaporetti del futuro saranno concepiti per abbattere, fino ad eliminare, le varie forme di inquinamento in acqua e in aria, grazie a soluzioni tecnologicamente avanzate ed economicamente competitive, attraverso lo sfruttamento di energia fotovoltaica e l’utilizzo di idrogeno ampiamente disponibile sul territorio veneziano.
Infatti per la generazione di energia ecocompatibile saranno utilizzate celle a combustibile, alimentate da un sistema di accumulo di idrogeno. Il sistema che si andrà a realizzare sarà ibrido, in quanto l’impianto sarà anche dotato di una componente ad energia solare di limitata potenza.
Allo scopo di ottenere, inoltre, una maggiore sicurezza e prontezza di manovra, un elevato comfort per i passeggeri e un “silenzio da gondola”, il vaporetto, sarà dotato di motori elettrici di nuova generazione, azionanti sistemi del tipo azimutale. Il loro comando a distanza sarà dello stesso tipo di quello impiegato per le grandi navi da crociera che attraversano in totale sicurezza la laguna.
L’Ing. Piercipriano Rollo, Direttore studi e strategie di Fincantieri ha commentato: «Siamo lieti di essere coordinatori di un progetto così importante e innovativo, nel quale possiamo trasferire il know-how che abbiamo maturato in tanti anni nella realizzazione di unità navali ad alto contenuto tecnologico, con un’attenzione sempre rivolta alla ricerca, all’innovazione di processo e di prodotto e allo studio di soluzioni per il minor impatto ambientale. Le nuove tecnologie che troveranno possibilità applicativa sono in alcuni casi di avanguardia, tanto che richiederanno modifiche agli aspetti normativi di settore».
«Il riconoscimento dell’importanza del progetto Vision – ha sottolineato Fabrizio Bettiol, Vicepresidente di Confindustria Venezia - stabilisce una tappa importante nel percorso di crescita dei settori energetico e della mobilità sostenibile, che hanno trovato nel veneziano un terreno particolarmente fertile e ricettivo, a partire dalla costruzione della centrale a idrogeno di Fusina e all’elaborazione di una serie di progetti connessi di valore internazionale».
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese