domenica, 11 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting   

FINCANTIERI

Fincantieri: per Venezia un vaporetto ecocompatibile

fincantieri per venezia un vaporetto ecocompatibile
red

Presentato oggi, nella sede di Confindustria Venezia, il progetto Vision (Vaporetto veneziano Innovativo con Sistema ibrido di generazione energia a celle combustibili alimentate a Idrogeno, fotovoltaicO e accumulo, propulsione elettrica azimutale, per migliore rispetto dell'ambieNte e maggior comfort passeggeri), finalizzato alla realizzazione di un prototipo di vaporetto ecologico.

Il progetto, promosso e coordinato da Confindustria Venezia, vede Fincantieri nel ruolo di capofila e coordinatore, e Actv in quello di futuro sperimentatore del prototipo e utilizzatore della nuova generazione di vaporetti. Altre 12 realtà (imprese e centri di ricerca), 8 delle quali venete - 6 veneziane e 2 vicentine – saranno partner per la realizzazione del vaporetto, e ancora altre figure professionali saranno necessariamente coinvolte.

Presentato nel settembre 2008 al Ministero dello Sviluppo Economico nell’ambito del programma “Industria 2015” per l’incentivazione di progetti innovativi sulla mobilità sostenibile, Vision potrà beneficiare di un finanziamento di circa 5 milioni su un investimento totale di circa 12 milioni di euro.

Il progetto, il cui avvio è previsto all’inizio di febbraio 2009, avrà durata triennale e prevede lo studio e l’elaborazione di alcuni aspetti fino alla messa in acqua di un vaporetto prototipo. Il ritorno industriale per le aziende partecipanti potrà esserci con l’ordine per la realizzazione di una mini-flotta di 16 vaporetti che potranno entrare in servizio a partire dal 2013, anche con il contributo della Regione Veneto.

L’obiettivo specifico del progetto “Vision” è quello di migliorare la qualità del trasporto passeggeri via acqua e qualificare l’uso di unità navali in contesti urbani monumentali ed ad alta valenza ambientale. Un obiettivo che potrà essere esteso anche al di fuori del contesto lagunare veneto, in ambito nazionale e comunitario, in tutti gli ambienti ecosensibili, a partire dal Comune di Milano, che ha manifestato la volontà di recuperare alla navigazione i Navigli in vista dell’importante evento internazionale dell’Expo 2015.

I vaporetti del futuro saranno concepiti per abbattere, fino ad eliminare, le varie forme di inquinamento in acqua e in aria, grazie a soluzioni tecnologicamente avanzate ed economicamente competitive, attraverso lo sfruttamento di energia fotovoltaica e l’utilizzo di idrogeno ampiamente disponibile sul territorio veneziano.
Infatti per la generazione di energia ecocompatibile saranno utilizzate celle a combustibile, alimentate da un sistema di accumulo di idrogeno. Il sistema che si andrà a realizzare sarà ibrido, in quanto l’impianto sarà anche dotato di una componente ad energia solare di limitata potenza.

Allo scopo di ottenere, inoltre, una maggiore sicurezza e prontezza di manovra, un elevato comfort per i passeggeri e un “silenzio da gondola”, il vaporetto, sarà dotato di motori elettrici di nuova generazione, azionanti sistemi del tipo azimutale. Il loro comando a distanza sarà dello stesso tipo di quello impiegato per le grandi navi da crociera che attraversano in totale sicurezza la laguna.

L’Ing. Piercipriano Rollo, Direttore studi e strategie di Fincantieri ha commentato: «Siamo lieti di essere coordinatori di un progetto così importante e innovativo, nel quale possiamo trasferire il know-how che abbiamo maturato in tanti anni nella realizzazione di unità navali ad alto contenuto tecnologico, con un’attenzione sempre rivolta alla ricerca, all’innovazione di processo e di prodotto e allo studio di soluzioni per il minor impatto ambientale. Le nuove tecnologie che troveranno possibilità applicativa sono in alcuni casi di avanguardia, tanto che richiederanno modifiche agli aspetti normativi di settore».

«Il riconoscimento dell’importanza del progetto Vision – ha sottolineato Fabrizio Bettiol, Vicepresidente di Confindustria Venezia - stabilisce una tappa importante nel percorso di crescita dei settori energetico e della mobilità sostenibile, che hanno trovato nel veneziano un terreno particolarmente fertile e ricettivo, a partire dalla costruzione della centrale a idrogeno di Fusina e all’elaborazione di una serie di progetti connessi di valore internazionale».


22/12/2008 18:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci