Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando ha scritto al ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, al presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta e all'assessore regionale alle Attività produttive, Linda Vancheri sul caso Fincantieri/Palermo, affinché si possano accelerare i tempi per la piena ripresa produttiva.
---------
ItaliaVela n. 102/103 è su App Store e su Google Play a € 0,89
Abbonati alla versione Pdf a € 12,00 per 12 mesi
In questo numero:
Interviste a Samantha Davies e Dee Caffari, protagoniste della Volvo Ocean Race - Gaetano Mura parla del suo progetto "Faceboat" - Peter Burling stravince il mondiale Moth - Carlo Potestà: si riapre il processo - Trofeo Campobasso: i ragazzini che "saranno famosi" - I 75 anni di Sir Robin Knox-Johnston e i 19 di Marta Maggetti - C'è tanta Italia nel nuovo Canale di Panama - I consigli legali per acquistare una barca (rubrica dell'Avv. Michele Alfredo Paese) - Libri: La patente nautica (rubrica a cura di Inbar Meytsar)
----------
"Nel quadro della crisi economica che ha stravolto l'assetto produttivo del nostro territorio - scrive Orlando – la cantieristica navale rappresenta, per la città di Palermo, una irrinunciabile presenza industriale sulla quale puntare. Sulla prospettiva più volte affermata da Fincantieri, di consolidare e qualificare la presenza sul cantiere palermitano, abbiamo condiviso un percorso che garantisse infrastrutture idonee ad agevolarne il riposizionamento.
Dall'autunno del 2013 - prosegue il sindaco Orlando - si è avviato, in sede ministeriale, un serrato confronto per adottare gli strumenti più appropriati per concretizzare il percorso condiviso, ovvero dotare il cantiere navale di un bacino da ottantamila tonnellate. Tale percorso non è ancora stato avviato. Sulla definizione dell'Accordo di programma andrebbero accelerati i tempi affinché nulla possa impedire alla Fincantieri di assegnare al sito palermitano volumi adeguati e coerenti con i programmi annunciati".
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia