venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

FINCANTIERI

Fincantieri: 2 Nuove Navi da Crociera per Carnival Corporation

Fincantieri ha firmato un memorandum of agreement con il gruppo statunitense Carnival Corporation & plc per la costruzione di due nuove navi da crociera, del valore complessivo di oltre 1 miliardo di euro, che saranno destinate ai brand Holland America Line (HAL) e Princess Cruises. I relativi contratti sono soggetti a diverse condizioni tra cui il finanziamento al gruppo armatoriale, e si attende saranno operativi nel corso della prima parte del 2017.
L’unità per HAL sarà costruita presso lo stabilimento di Marghera con consegna nel 2021. Con 99.500 tonnellate di stazza lorda e una capacità di 2.660 passeggeri, sarà la terza nave della serie “Pinnacle” dopo “Koningsdam”, consegnata nel marzo 2016, e “Nieuw Statendam”, che sarà ultimata nel 2018, entrambe presso il cantiere di Marghera, e conterrà alcune delle soluzioni innovative già introdotte nella classe.
L’unità per Princess Princess sarà realizzata a Monfalcone ed entrerà a far parte della flotta dell’armatore nel 2022, avrà una stazza di circa 145.000 tsl e potrà accogliere 3.660 passeggeri, che ritroveranno a bordo i classici elementi di pregio che distinguono la flotta Princess. Sarà la sesta nave della fortunata classe “Royal”, che ha preso avvio con “Royal Princess” nel 2013, proseguita con “Regal Princess” l’anno successivo e con “Majestic Princess”, la prima nave costruita da Fincantieri destinata al mercato cinese, la cui consegna è prevista per la fine di marzo 2017. Altre due unità gemelle saranno consegnate da Fincantieri nel 2019 e 2020.
Ciascuna di queste unità sarà progettata e sviluppata specificamente per il brand e per gli ospiti di riferimento.
“Siamo estremamente soddisfatti di annunciare ufficialmente queste due nuove navi e proseguire sulla via di successo delle loro unità gemelle che i nostri ospiti già conoscono” ha dichiarato Arnold Donald, CEO di Carnival Corporation. “Il nostro obiettivo è di superare sempre le aspettative dei 11,5 milioni di passeggeri che navigano con noi ogni anno, e queste nuove navi offriranno ulteriori opportunità ai nostri ospiti, nell’ambito di un mercato mondiale delle crociere che è in rapida espansione”. Donald ha concluso: “Il potenziamento della flotta con nuove navi è una parte importante della nostra capacità strategica di crescita graduale, che include la sostituzione delle unità meno efficienti con altre più grandi e di nuova generazione”.
L’Amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha commentato: “Questo è uno straordinario momento per il comparto crocieristico ed è una soddisfazione particolare essere capaci di cogliere tutte le opportunità che derivano dalla sua crescita, anche grazie al sodalizio ormai storico con il gruppo Carnival. Queste navi si baseranno sulle piattaforme di successo sviluppate per Carnival. Oggi, grazie a quelle piattaforme di successo, il nostro Gruppo si appresta ad aumentare ulteriormente un portafoglio ordini già da record, assicurandosi nel contempo margini di redditività nel settore cruise”.
Questo accordo si aggiunge allo storico programma tra Fincantieri, primo gruppo cantieristico al mondo per diversificazione, e Carnival Corporation, la più grande compagnia crocieristica con 10 brand, 102 navi in attività e altre 19 in costruzione tra il 2017 e il 2022, che ha portato nel 2016 alla firma di cinque nuove unità per i diversi brand del gruppo statunitense. La collaborazione tra i due colossi del settore crocieristico ha una valenza strategica non solo per la cantieristica ma per l’intera economia nazionale. Gli accordi infatti delineano un piano di attività a lungo termine da parte di uno dei maggiori investitori stranieri in Italia, Carnival Corporation, che ha convogliato nel Paese oltre 25 miliardi di dollari in virtù della partnership con Fincantieri. Dal 1990 a oggi Fincantieri infatti ha costruito 62 navi per i diversi brand di Carnival Corporation, e altre 11 unità per il gruppo sono attualmente nel portafoglio ordini della società.


19/01/2017 20:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci