mercoledí, 10 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

FINCANTIERI

Fincantieri e MMI per la formazione degli equipaggi delle marine estere

fincantieri mmi per la formazione degli equipaggi delle marine estere
redazione

Fincantieri e la Marina Militare Italiana hanno firmato a La Spezia la convenzione “Fincantieri Training Academy”. Attraverso questo progetto, nato come percorso di cooperazione tra Forze Armate e industria, Fincantieri e la Marina offriranno un ampio pacchetto di attività formative, sia nella componente strutturale e tecnologica che in quella accademica.

L'accordo, firmato dal Comandante Logistico della Marina, Ammiraglio Ispettore Capo Stefano Tortora, e dal Direttore Post Vendita e Servizi della Direzione Navi Militari di Fincantieri, Paolo Frino, ha lo scopo di fornire prestazioni specifiche agli equipaggi delle navi in costruzione presso gli stabilimenti Fincantieri per le Marine estere.

Infatti, il livello di sofisticazione raggiunto dalle più recenti unità necessita di strumenti di formazione e supporto in linea con le più moderne tecnologie. Attraverso questo programma di addestramento, la Marina Militare Italiana metterà a disposizione il proprio patrimonio di competenza, disciplina e tradizione, consentendo a Fincantieri di integrare i corsi industriali con quelli più strettamente a indirizzo militare, allargando in questo modo l’offerta formativa alla conduzione della nave in sicurezza, all’organizzazione di bordo e all’esecuzione di esercitazioni con uscite in mare.

In virtù di questa collaborazione Fincantieri potrà proporsi sui mercati internazionali con un pacchetto "chiavi in mano", costituito non più solo dal mezzo navale, ma anche completo di addestramento dell'equipaggio e del supporto post vendita.

La convenzione vedrà coinvolti il Centro Allestimento nuove Costruzioni - Marinalles per la fornitura di servizi di tutoring agli equipaggi, e Fincantieri per la fornitura di attrezzature informatiche e aree di lavoro.

L'unione delle capacità della Marina Militare e di Fincantieri si configura quindi come un esempio virtuoso di fare sistema a vantaggio del Paese.

Una prima collaborazione tra Fincantieri e la Marina nell’addestramento degli equipaggi delle Marine straniere si è già avuto nell’ambito del programma per la realizzazione dell’unità navale anfibia per la Marina algerina “Kalaat Beni-Abbes” (dal nome di una località nel Nord del Paese africano, che in arabo significa fortezza dei figli di Abbes). Tale attività, svolta in diverse fasi, ha richiesto una preparazione teorica e pratica con lezioni condotte sia in porto che durante uscite in mare. Per l’occasione le strutture della “Fincantieri Training Academy” sono state utilizzate per lo svolgimento delle lezioni condotte dal personale di Marinalles, che ha dimostrato la validità e flessibilità del progetto.


18/11/2014 12:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci