Fincantieri e la Marina Militare Italiana hanno firmato a La Spezia la convenzione “Fincantieri Training Academy”. Attraverso questo progetto, nato come percorso di cooperazione tra Forze Armate e industria, Fincantieri e la Marina offriranno un ampio pacchetto di attività formative, sia nella componente strutturale e tecnologica che in quella accademica.
L'accordo, firmato dal Comandante Logistico della Marina, Ammiraglio Ispettore Capo Stefano Tortora, e dal Direttore Post Vendita e Servizi della Direzione Navi Militari di Fincantieri, Paolo Frino, ha lo scopo di fornire prestazioni specifiche agli equipaggi delle navi in costruzione presso gli stabilimenti Fincantieri per le Marine estere.
Infatti, il livello di sofisticazione raggiunto dalle più recenti unità necessita di strumenti di formazione e supporto in linea con le più moderne tecnologie. Attraverso questo programma di addestramento, la Marina Militare Italiana metterà a disposizione il proprio patrimonio di competenza, disciplina e tradizione, consentendo a Fincantieri di integrare i corsi industriali con quelli più strettamente a indirizzo militare, allargando in questo modo l’offerta formativa alla conduzione della nave in sicurezza, all’organizzazione di bordo e all’esecuzione di esercitazioni con uscite in mare.
In virtù di questa collaborazione Fincantieri potrà proporsi sui mercati internazionali con un pacchetto "chiavi in mano", costituito non più solo dal mezzo navale, ma anche completo di addestramento dell'equipaggio e del supporto post vendita.
La convenzione vedrà coinvolti il Centro Allestimento nuove Costruzioni - Marinalles per la fornitura di servizi di tutoring agli equipaggi, e Fincantieri per la fornitura di attrezzature informatiche e aree di lavoro.
L'unione delle capacità della Marina Militare e di Fincantieri si configura quindi come un esempio virtuoso di fare sistema a vantaggio del Paese.
Una prima collaborazione tra Fincantieri e la Marina nell’addestramento degli equipaggi delle Marine straniere si è già avuto nell’ambito del programma per la realizzazione dell’unità navale anfibia per la Marina algerina “Kalaat Beni-Abbes” (dal nome di una località nel Nord del Paese africano, che in arabo significa fortezza dei figli di Abbes). Tale attività, svolta in diverse fasi, ha richiesto una preparazione teorica e pratica con lezioni condotte sia in porto che durante uscite in mare. Per l’occasione le strutture della “Fincantieri Training Academy” sono state utilizzate per lo svolgimento delle lezioni condotte dal personale di Marinalles, che ha dimostrato la validità e flessibilità del progetto.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia