Due studenti della Flinders Business School arriveranno in Italia nei prossimi giorni per un tirocinio aziendale nell’ambito di un memorandum di intesa firmato da Fincantieri e Flinders University, con sede ad Adelaide.
Fincantieri è una delle tre società preselezionate dal governo australiano per prendere parte al processo di valutazione per il programma Future Frigates – SEA 5000, che prevede la costruzione di nove fregate per la Marina Australiana.
La stretta collaborazione con Flinders, che già contribuisce al patrimonio di competenze navali del Paese attraverso il Bachelor of Maritime Engineering, il Bachelor of Engineering in Naval Architecture e numerosi altri progetti di ricerca, pone il prestigioso istituto in una posizione forte per cogliere le ulteriori opportunità di ricerca offerte dal programma SEA 5000.
Dario Deste è il Chairman di Fincantieri Australia, la società costituita in loco per gestire pienamente l’importante fase di partecipazione dal gruppo italiano alla gara. “Fincantieri è impegnata pienamente nel progetto Future Frigates e siamo estremamente soddisfatti della partnership con la Flinders University. Il programma rappresenta uno dei più importanti progetti di piattaforma navale di superficie al mondo e per questo siamo entusiasti di costruire alleanze solide in Australia” ha dichiarato Deste. “Flinders University, con la sua esperienza nel campo dell’ingegneria e dell’architettura navale, è esattamente il tipo di soggetto con cui siamo interessati a collaborare, e spero che questo sia l’inizio di una lunga e proficua relazione”.
Il Vice-chancellor di Flinders University, prof. Colin Stirling, ha dichiarato che la collaborazione vedrà sfruttate le competenze scientifiche di Flinders sul piano pratico. “Questo memorandum è un riconoscimento della potente combinazione di innovazione ed expertise in campo navale della nostra università da parte di uno dei maggiori gruppi cantieristici al mondo, il primo per innovazione e diversificazione” ha commentato Sterling. “La partnership decisiva con Fincantieri pone Flinders nel cuore di uno dei principali progetti australiani nel settore della Difesa e della trasformazione economica del Paese. Fornisce infatti la grande opportunità per i nostri studenti dell’International Business di intraprendere un inserimento in Italia. Saranno coinvolti in attività quali il procurement, la gestione della catena logistica di fornitori e l’analisi dei fornitori per il progetto. Si tratta di un’ulteriore prova delle eccezionali opportunità di apprendimento che offre Flinders” ha proseguito Sterling.
Durante i loro tirocini presso gli uffici di Trieste e di Genova i ragazzi avranno l’opportunità di vedere da vicino cosa rende Fincantieri un gruppo di riferimento a livello globale.
Il memorandum pone i termini per Fincantieri e Flinders di lavorare fianco a fianco per promuovere una cooperazione accademica e scientifica, nonché lo scambio di personale, studenti e informazioni. Lo spirito dell’iniziativa è volto a sviluppare una comprensione più ravvicinata e una duratura collaborazione, insieme a una specifica cooperazione nello sviluppo di programmi condivisi di ricerca e istruzione legati alla navalmeccanica.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro