venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

FINCANTIERI

Fincantieri: firmato accordo per la sicurezza dei lavoratori

fincantieri firmato accordo per la sicurezza dei lavoratori
red

Il senatore Pasquale Viespoli, sottosegretario del Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali, Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, Antonio Moccaldi, presidente di Ispels (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) e Marco Sartori, Presidente dell’Inail, hanno firmato oggi a Roma, presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle politiche sociali, un importante accordo operativo in materia di Sicurezza e Salute dei lavoratori del Gruppo Fincantieri.
La convenzione dà piena attuazione al testo unico in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e prevede l’applicazione, in tutti gli stabilimenti del Gruppo, di un nuovo sistema di procedure, che potranno essere estese ad altre aziende del comparto navalmeccanico.
Si tratta del primo accordo di questo tipo promosso insieme agli enti deputati ai controlli e siglato da un’azienda in Italia, che valorizzerà gli aspetti di prevenzione e cooperazione finalizzati alla tutela della Salute e della Sicurezza, con il coinvolgimento pieno e attivo di tutti lavoratori del Gruppo, diretti e indiretti. Il comparto industriale della cantieristica navale ricorre notevolmente all’apporto dell’indotto. Ogni stabilimento Fincantieri rappresenta, infatti, una sorta di “micro-distretto industriale”, dove l’azienda-madre ha il compito di incubare e coordinare il lavoro di numerose piccole e medie imprese che concorrono alla realizzazione del prodotto finale.
Con questo accordo Fincantieri, in collaborazione con il dicastero del Welfare, Ispesl, Inail e rappresentanti dei lavoratori, si impegna inoltre ad ottimizzare la gestione degli appalti e la sicurezza dei lavoratori dell’indotto.
L’azienda, che da sempre promuove la formazione, la ricerca e l’innovazione tecnologica e scientifica finalizzate a migliorare i processi relativi alla salute e alla sicurezza dei propri lavoratori, favorirà il libero accesso di Inail e Ispesl ai siti produttivi e fornirà loro i dati costantemente monitorati e aggiornati di tutte le ditte che collaborano alle attività produttive dell’azienda, nonché gli indici e gli episodi di infortuni sul lavoro. Inoltre, l’accordo implementerà la selezione dei requisiti legali, finanziari, produttivi dei fornitori, la prevenzione dei fattori di rischio, l’aggiornamento formativo e la specializzazione del personale, l’efficientamento e l’ammodernamento dei sistemi di protezione ambientale.
Tali attività saranno programmate e coordinate da un Comitato di gestione costituito dai rappresentanti di Fincantieri, Inail e Ispesl.
La firma di tale convenzione, che comporterà un incremento e un’uniformità degli standard di sicurezza del lavoro potrà determinare un alleggerimento del premio assicurativo nei confronti dell’Inail. L’eventuale risparmio che si verrebbe ad ottenere sarà utilizzato dall’azienda in parte per favorire un sistema premiante nei confronti dei lavoratori che maggiormente si distingueranno nel rispettare e nel far rispettare le normative di sicurezza.
L’accordo attuativo siglato oggi segue l’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione del gruppo della proposta dell’amministratore delegato di costituire un comitato di esperti, una “task force” che, di intesa con il sindacato e le istituzioni pubbliche, elaborerà un grande progetto per affrontare il tema della sicurezza in tutti i suoi aspetti, dagli investimenti, alla formazione, alla comunicazione.
“La convenzione è un fatto operativo. Auspichiamo che possa rappresentare una risposta forte che vada oltre il mero adempimento degli obblighi normativi, per contrastare ulteriormente il fenomeno degli infortuni e fare della sicurezza il nostro asset strategico prioritario” ha sottolineato l’a.d. Giuseppe Bono a margine della firma.


04/12/2008 21:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci