mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

FINCANTIERI

Fincantieri: cresce dell'8,5% il valore della produzione

fincantieri cresce dell il valore della produzione
Roberto Imbastaro

Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri, riunitosi oggi, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio consolidato e il bilancio di esercizio relativo all’anno 2007.
Il Gruppo conferma i positivi risultati conseguiti negli ultimi esercizi, nonostante gli effetti negativi derivanti dall’apprezzamento dell’euro verso il dollaro, confermando la validità della strategia di presidio della leadership nei mercati di riferimento. Il Valore della Produzione ammonta a € 2.673 milioni (+8,4% vs. il 2006); il Margine Operativo Lordo è stato pari a € 182 milioni (+15,2% vs. il 2006); l’Utile Netto si è attestato a € 45 milioni. Per la prima volta, il bilancio consolidato di Gruppo è stato redatto anche secondo i principi contabili internazionali IFRS e conseguentemente sono state rielaborate tutte le risultanze economiche, patrimoniali e finanziarie degli anni 2007, 2006 e 2005, che presentano variazioni rispetto ai dati esposti secondo i principi italiani.

I nuovi ordini hanno raggiunto il valore record di € 4,2 miliardi portando il portafoglio ordini a € 12,0 miliardi tale da garantire la saturazione delle strutture produttive almeno per i prossimi tre anni.
- Nella crocieristica è confermata la leadership del Gruppo con 5 nuove navi acquisite per 4 brand del Gruppo Carnival. Inoltre, l’azienda è entrata con successo nel segmento delle navi extra-lusso di piccole/medie dimensioni con nuovi ordini da Silversea e Oceania Cruises per complessive 3 navi e 2 ulteriori opzioni
- Nei traghetti è stata perfezionata la ridefinizione del contratto per 2 cruise ferry con il Gruppo Grimaldi
- Nel militare sono stati ordinati 4 pattugliatori per la Marina Militare Irachena
- Nelle navi speciali, Hartmann Logistik ha commissionato 8 ulteriori unità
- Nei mega yacht è stato finalizzato un nuovo ordine per una unità da 80 metri
- I sistemi e componenti meccanici hanno registrato ordini per € 135 milioni.
- Infine, nell’offshore, Saipem ha commissionato il completamento e l’allestimento di una piattaforma di perforazione, segnando il rientro del Gruppo in tale settore di attività.

Gli investimenti, in linea con il piano industriale teso allo sviluppo dei nuovi business e al riassetto logistico e produttivo dei cantieri, ammontano a € 116 milioni (+63% rispetto al 2006) superando ampiamente il valore degli ammortamenti del medesimo periodo.

Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, pari a 51 milioni di euro, risultano leggermente superiori a quelli del precedente anno a conferma del fatto che la società considera la ricerca, lo sviluppo industriale e l’innovazione driver insostituibili per il mantenimento della attuale leadership di prodotto e mercato.

L’occupazione totale a fine anno si è attestata a 9.358 risorse, numero in consistente crescita rispetto all’esercizio 2006 (+200 unità). L’Azienda nel corso dell’anno ha investito più di 100.000 ore in formazione coinvolgendo circa il 50% dei dipendenti; sotto il profilo della sicurezza del lavoro i consistenti investimenti nella prevenzione, nonché la sempre maggiore attenzione, hanno permesso un’ulteriore riduzione del 16% degli eventi infortunistici.

Il bilancio della Fincantieri S.p.A. registra risultati ampiamente positivi: Valore della Produzione a 2.639,7 milioni di euro (+8,5%vs. 2006); MOL a 180,2 milioni di euro (+15,2% vs. 2006); Risultato Operativo a 129 milioni di euro (+ 0,5% vs. 2006); Utile ante imposte a 78,3 milioni di euro; Utile Netto pari a 44,5 milioni di euro; Posizione Finanziaria Netta a credito per 165,2 milioni di euro.

Infine, per il quarto anno consecutivo il CdA ha deliberato di proporre all’Assemblea la distribuzione di un dividendo di 10,1 milioni di euro, pari al 3% del capitale sociale.


27/03/2008 22:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci