martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

FINCANTIERI

Fincantieri: cresce dell'8,5% il valore della produzione

fincantieri cresce dell il valore della produzione
Roberto Imbastaro

Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri, riunitosi oggi, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio consolidato e il bilancio di esercizio relativo all’anno 2007.
Il Gruppo conferma i positivi risultati conseguiti negli ultimi esercizi, nonostante gli effetti negativi derivanti dall’apprezzamento dell’euro verso il dollaro, confermando la validità della strategia di presidio della leadership nei mercati di riferimento. Il Valore della Produzione ammonta a € 2.673 milioni (+8,4% vs. il 2006); il Margine Operativo Lordo è stato pari a € 182 milioni (+15,2% vs. il 2006); l’Utile Netto si è attestato a € 45 milioni. Per la prima volta, il bilancio consolidato di Gruppo è stato redatto anche secondo i principi contabili internazionali IFRS e conseguentemente sono state rielaborate tutte le risultanze economiche, patrimoniali e finanziarie degli anni 2007, 2006 e 2005, che presentano variazioni rispetto ai dati esposti secondo i principi italiani.

I nuovi ordini hanno raggiunto il valore record di € 4,2 miliardi portando il portafoglio ordini a € 12,0 miliardi tale da garantire la saturazione delle strutture produttive almeno per i prossimi tre anni.
- Nella crocieristica è confermata la leadership del Gruppo con 5 nuove navi acquisite per 4 brand del Gruppo Carnival. Inoltre, l’azienda è entrata con successo nel segmento delle navi extra-lusso di piccole/medie dimensioni con nuovi ordini da Silversea e Oceania Cruises per complessive 3 navi e 2 ulteriori opzioni
- Nei traghetti è stata perfezionata la ridefinizione del contratto per 2 cruise ferry con il Gruppo Grimaldi
- Nel militare sono stati ordinati 4 pattugliatori per la Marina Militare Irachena
- Nelle navi speciali, Hartmann Logistik ha commissionato 8 ulteriori unità
- Nei mega yacht è stato finalizzato un nuovo ordine per una unità da 80 metri
- I sistemi e componenti meccanici hanno registrato ordini per € 135 milioni.
- Infine, nell’offshore, Saipem ha commissionato il completamento e l’allestimento di una piattaforma di perforazione, segnando il rientro del Gruppo in tale settore di attività.

Gli investimenti, in linea con il piano industriale teso allo sviluppo dei nuovi business e al riassetto logistico e produttivo dei cantieri, ammontano a € 116 milioni (+63% rispetto al 2006) superando ampiamente il valore degli ammortamenti del medesimo periodo.

Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, pari a 51 milioni di euro, risultano leggermente superiori a quelli del precedente anno a conferma del fatto che la società considera la ricerca, lo sviluppo industriale e l’innovazione driver insostituibili per il mantenimento della attuale leadership di prodotto e mercato.

L’occupazione totale a fine anno si è attestata a 9.358 risorse, numero in consistente crescita rispetto all’esercizio 2006 (+200 unità). L’Azienda nel corso dell’anno ha investito più di 100.000 ore in formazione coinvolgendo circa il 50% dei dipendenti; sotto il profilo della sicurezza del lavoro i consistenti investimenti nella prevenzione, nonché la sempre maggiore attenzione, hanno permesso un’ulteriore riduzione del 16% degli eventi infortunistici.

Il bilancio della Fincantieri S.p.A. registra risultati ampiamente positivi: Valore della Produzione a 2.639,7 milioni di euro (+8,5%vs. 2006); MOL a 180,2 milioni di euro (+15,2% vs. 2006); Risultato Operativo a 129 milioni di euro (+ 0,5% vs. 2006); Utile ante imposte a 78,3 milioni di euro; Utile Netto pari a 44,5 milioni di euro; Posizione Finanziaria Netta a credito per 165,2 milioni di euro.

Infine, per il quarto anno consecutivo il CdA ha deliberato di proporre all’Assemblea la distribuzione di un dividendo di 10,1 milioni di euro, pari al 3% del capitale sociale.


27/03/2008 22:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci