Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri, riunitosi oggi, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio consolidato e il bilancio di esercizio relativo all’anno 2007.
Il Gruppo conferma i positivi risultati conseguiti negli ultimi esercizi, nonostante gli effetti negativi derivanti dall’apprezzamento dell’euro verso il dollaro, confermando la validità della strategia di presidio della leadership nei mercati di riferimento. Il Valore della Produzione ammonta a € 2.673 milioni (+8,4% vs. il 2006); il Margine Operativo Lordo è stato pari a € 182 milioni (+15,2% vs. il 2006); l’Utile Netto si è attestato a € 45 milioni. Per la prima volta, il bilancio consolidato di Gruppo è stato redatto anche secondo i principi contabili internazionali IFRS e conseguentemente sono state rielaborate tutte le risultanze economiche, patrimoniali e finanziarie degli anni 2007, 2006 e 2005, che presentano variazioni rispetto ai dati esposti secondo i principi italiani.
I nuovi ordini hanno raggiunto il valore record di € 4,2 miliardi portando il portafoglio ordini a € 12,0 miliardi tale da garantire la saturazione delle strutture produttive almeno per i prossimi tre anni.
- Nella crocieristica è confermata la leadership del Gruppo con 5 nuove navi acquisite per 4 brand del Gruppo Carnival. Inoltre, l’azienda è entrata con successo nel segmento delle navi extra-lusso di piccole/medie dimensioni con nuovi ordini da Silversea e Oceania Cruises per complessive 3 navi e 2 ulteriori opzioni
- Nei traghetti è stata perfezionata la ridefinizione del contratto per 2 cruise ferry con il Gruppo Grimaldi
- Nel militare sono stati ordinati 4 pattugliatori per la Marina Militare Irachena
- Nelle navi speciali, Hartmann Logistik ha commissionato 8 ulteriori unità
- Nei mega yacht è stato finalizzato un nuovo ordine per una unità da 80 metri
- I sistemi e componenti meccanici hanno registrato ordini per € 135 milioni.
- Infine, nell’offshore, Saipem ha commissionato il completamento e l’allestimento di una piattaforma di perforazione, segnando il rientro del Gruppo in tale settore di attività.
Gli investimenti, in linea con il piano industriale teso allo sviluppo dei nuovi business e al riassetto logistico e produttivo dei cantieri, ammontano a € 116 milioni (+63% rispetto al 2006) superando ampiamente il valore degli ammortamenti del medesimo periodo.
Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, pari a 51 milioni di euro, risultano leggermente superiori a quelli del precedente anno a conferma del fatto che la società considera la ricerca, lo sviluppo industriale e l’innovazione driver insostituibili per il mantenimento della attuale leadership di prodotto e mercato.
L’occupazione totale a fine anno si è attestata a 9.358 risorse, numero in consistente crescita rispetto all’esercizio 2006 (+200 unità). L’Azienda nel corso dell’anno ha investito più di 100.000 ore in formazione coinvolgendo circa il 50% dei dipendenti; sotto il profilo della sicurezza del lavoro i consistenti investimenti nella prevenzione, nonché la sempre maggiore attenzione, hanno permesso un’ulteriore riduzione del 16% degli eventi infortunistici.
Il bilancio della Fincantieri S.p.A. registra risultati ampiamente positivi: Valore della Produzione a 2.639,7 milioni di euro (+8,5%vs. 2006); MOL a 180,2 milioni di euro (+15,2% vs. 2006); Risultato Operativo a 129 milioni di euro (+ 0,5% vs. 2006); Utile ante imposte a 78,3 milioni di euro; Utile Netto pari a 44,5 milioni di euro; Posizione Finanziaria Netta a credito per 165,2 milioni di euro.
Infine, per il quarto anno consecutivo il CdA ha deliberato di proporre all’Assemblea la distribuzione di un dividendo di 10,1 milioni di euro, pari al 3% del capitale sociale.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!