sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca   

FINCANTIERI

Fincantieri: cresce dell'8,5% il valore della produzione

fincantieri cresce dell il valore della produzione
Roberto Imbastaro

Il Consiglio di Amministrazione di Fincantieri, riunitosi oggi, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio consolidato e il bilancio di esercizio relativo all’anno 2007.
Il Gruppo conferma i positivi risultati conseguiti negli ultimi esercizi, nonostante gli effetti negativi derivanti dall’apprezzamento dell’euro verso il dollaro, confermando la validità della strategia di presidio della leadership nei mercati di riferimento. Il Valore della Produzione ammonta a € 2.673 milioni (+8,4% vs. il 2006); il Margine Operativo Lordo è stato pari a € 182 milioni (+15,2% vs. il 2006); l’Utile Netto si è attestato a € 45 milioni. Per la prima volta, il bilancio consolidato di Gruppo è stato redatto anche secondo i principi contabili internazionali IFRS e conseguentemente sono state rielaborate tutte le risultanze economiche, patrimoniali e finanziarie degli anni 2007, 2006 e 2005, che presentano variazioni rispetto ai dati esposti secondo i principi italiani.

I nuovi ordini hanno raggiunto il valore record di € 4,2 miliardi portando il portafoglio ordini a € 12,0 miliardi tale da garantire la saturazione delle strutture produttive almeno per i prossimi tre anni.
- Nella crocieristica è confermata la leadership del Gruppo con 5 nuove navi acquisite per 4 brand del Gruppo Carnival. Inoltre, l’azienda è entrata con successo nel segmento delle navi extra-lusso di piccole/medie dimensioni con nuovi ordini da Silversea e Oceania Cruises per complessive 3 navi e 2 ulteriori opzioni
- Nei traghetti è stata perfezionata la ridefinizione del contratto per 2 cruise ferry con il Gruppo Grimaldi
- Nel militare sono stati ordinati 4 pattugliatori per la Marina Militare Irachena
- Nelle navi speciali, Hartmann Logistik ha commissionato 8 ulteriori unità
- Nei mega yacht è stato finalizzato un nuovo ordine per una unità da 80 metri
- I sistemi e componenti meccanici hanno registrato ordini per € 135 milioni.
- Infine, nell’offshore, Saipem ha commissionato il completamento e l’allestimento di una piattaforma di perforazione, segnando il rientro del Gruppo in tale settore di attività.

Gli investimenti, in linea con il piano industriale teso allo sviluppo dei nuovi business e al riassetto logistico e produttivo dei cantieri, ammontano a € 116 milioni (+63% rispetto al 2006) superando ampiamente il valore degli ammortamenti del medesimo periodo.

Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, pari a 51 milioni di euro, risultano leggermente superiori a quelli del precedente anno a conferma del fatto che la società considera la ricerca, lo sviluppo industriale e l’innovazione driver insostituibili per il mantenimento della attuale leadership di prodotto e mercato.

L’occupazione totale a fine anno si è attestata a 9.358 risorse, numero in consistente crescita rispetto all’esercizio 2006 (+200 unità). L’Azienda nel corso dell’anno ha investito più di 100.000 ore in formazione coinvolgendo circa il 50% dei dipendenti; sotto il profilo della sicurezza del lavoro i consistenti investimenti nella prevenzione, nonché la sempre maggiore attenzione, hanno permesso un’ulteriore riduzione del 16% degli eventi infortunistici.

Il bilancio della Fincantieri S.p.A. registra risultati ampiamente positivi: Valore della Produzione a 2.639,7 milioni di euro (+8,5%vs. 2006); MOL a 180,2 milioni di euro (+15,2% vs. 2006); Risultato Operativo a 129 milioni di euro (+ 0,5% vs. 2006); Utile ante imposte a 78,3 milioni di euro; Utile Netto pari a 44,5 milioni di euro; Posizione Finanziaria Netta a credito per 165,2 milioni di euro.

Infine, per il quarto anno consecutivo il CdA ha deliberato di proporre all’Assemblea la distribuzione di un dividendo di 10,1 milioni di euro, pari al 3% del capitale sociale.


27/03/2008 22:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci