La “Cruise Barcelona”, seconda di una serie di quattro innovativi cruise-ferry ordinati a Fincantieri dal Gruppo Grimaldi è stata consegnata oggi e inizierà subito il servizio sull’autostrada del mare che collega ogni giorno Civitavecchia (Roma) a Barcellona.
Costruita nello stabilimento di Castellammare di Stabia, la “Cruise Barcelona” appartiene a una nuova generazione di navi su cui il livello di comfort e svaghi propri delle unità da crociera si fonde alla flessibilità e capacità di carico indispensabile per il suo utilizzo sulle autostrade del mare. Sulla rotta tra Civitavecchia e Barcellona, che compie in 20 ore, la “Cruise Barcelona” affiancherà la gemella “Cruise Roma”, consegnata in aprile.
In grado di trasportare a 28 nodi di velocità ben 2.300 passeggeri e 3.000 metri lineari di camion o trailer oltre a 215 automobili, la “Cruise Barcelona” dispone di 478 cabine e di tutti i comfort di una moderna nave da crociera, dal grande centro benessere al casinò. Lunga 225 metri e larga 30,45 metri, la “Cruise Barcelona” ha una stazza lorda di 55 mila tonnellate e, assieme alla gemella “Cruise Roma”, è il più grande traghetto del Mediterraneo
L’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha commentato: “Queste unità sono le più innovative e moderne sul mercato, frutto della collaborazione tra due aziende italiane leader nei rispettivi settori di attività. Navi come questa, destinate a operare sulle cosiddette autostrade del mare, testimoniano come le nostre due società siano già protagoniste del futuro.”
“La ‘Cruise Roma’ e ‘Cruise Barcelona’ nascono all’insegna del rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico – ha sottolineato Emanuele Grimaldi, co-amministratore delegato del Gruppo Grimaldi -. Trasportando centinaia di camion e migliaia di passeggeri ogni giorno tra Italia e Spagna, esse riducono la congestione della rete stradale e dimezzano le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Le autostrade del mare sono il futuro del trasporto in Europa e continuare ad investire per svilupparle è un atto di responsabilità sociale.”
La consegna delle ulteriori due gemelle ordinate dal Gruppo Grimaldi a Fincantieri è prevista, rispettivamente, nell’autunno 2009 e nella primavera 2010. Il valore complessivo dell’investimento è attorno ai 600 milioni di euro per le quattro navi.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!