La “Cruise Barcelona”, seconda di una serie di quattro innovativi cruise-ferry ordinati a Fincantieri dal Gruppo Grimaldi è stata consegnata oggi e inizierà subito il servizio sull’autostrada del mare che collega ogni giorno Civitavecchia (Roma) a Barcellona.
Costruita nello stabilimento di Castellammare di Stabia, la “Cruise Barcelona” appartiene a una nuova generazione di navi su cui il livello di comfort e svaghi propri delle unità da crociera si fonde alla flessibilità e capacità di carico indispensabile per il suo utilizzo sulle autostrade del mare. Sulla rotta tra Civitavecchia e Barcellona, che compie in 20 ore, la “Cruise Barcelona” affiancherà la gemella “Cruise Roma”, consegnata in aprile.
In grado di trasportare a 28 nodi di velocità ben 2.300 passeggeri e 3.000 metri lineari di camion o trailer oltre a 215 automobili, la “Cruise Barcelona” dispone di 478 cabine e di tutti i comfort di una moderna nave da crociera, dal grande centro benessere al casinò. Lunga 225 metri e larga 30,45 metri, la “Cruise Barcelona” ha una stazza lorda di 55 mila tonnellate e, assieme alla gemella “Cruise Roma”, è il più grande traghetto del Mediterraneo
L’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha commentato: “Queste unità sono le più innovative e moderne sul mercato, frutto della collaborazione tra due aziende italiane leader nei rispettivi settori di attività. Navi come questa, destinate a operare sulle cosiddette autostrade del mare, testimoniano come le nostre due società siano già protagoniste del futuro.”
“La ‘Cruise Roma’ e ‘Cruise Barcelona’ nascono all’insegna del rispetto dell’ambiente e del risparmio energetico – ha sottolineato Emanuele Grimaldi, co-amministratore delegato del Gruppo Grimaldi -. Trasportando centinaia di camion e migliaia di passeggeri ogni giorno tra Italia e Spagna, esse riducono la congestione della rete stradale e dimezzano le emissioni di CO2 nell’atmosfera. Le autostrade del mare sono il futuro del trasporto in Europa e continuare ad investire per svilupparle è un atto di responsabilità sociale.”
La consegna delle ulteriori due gemelle ordinate dal Gruppo Grimaldi a Fincantieri è prevista, rispettivamente, nell’autunno 2009 e nella primavera 2010. Il valore complessivo dell’investimento è attorno ai 600 milioni di euro per le quattro navi.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra